
Marsala, Movimento Arcobaleno: "Dimissioni per salvare la città dal marciume politico"
Articoli Correlati:

Truccare le elezioni con il voto di scambio in cambio di aiuti e favori è una delle pratiche più dannose per la democrazia e per la fiducia che i cittadini ripongono nelle istituzioni. Da Nord a Sud, molte sono le indagini che continuano a far emergere comportamenti illeciti. Lo scambio non avviene più soltanto con denaro, ma anche con promesse fugaci, come quella di un "lavoro sicuro".
Anche a Marsala, purtroppo, questo clientelismo, favoritismo e corruzione sono emersi in tutta la loro squallida evidenza nella politica locale. Le recenti indagini della Procura della Repubblica di Marsala hanno portato all'arresto dell'ex senatore Nino Papania e di Ignazio Chianetta, e all’applicazione di misure cautelari nei confronti dei consiglieri comunali Accardi, Ferrantelli e Titone. Questi ultimi sono stati sospesi dalla loro carica presso il consiglio comunale di Marsala, accusati di aver cambiato schieramento politico con l’unico scopo di far assumere familiari, come figli e nipoti.
Va detto che l'inchiesta è ancora nelle fasi preliminari, e quindi è doveroso rispettare il principio della presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
Il Movimento Popolare Arcobaleno, attraverso il suo presidente Sebastiano Grasso, ha denunciato pubblicamente questa situazione da anni. Questo "malcostume" (per non dire altro) è diventato una prassi inaccettabile nella politica marsalese. Si auspica, quindi, che l'attuale amministrazione comunale e il consiglio, eletti e sostenuti con il voto degli indagati, abbiano la decenza e il buon senso di dimettersi. Anche se potrebbe sembrare un'utopia, è fondamentale che i cittadini marsalesi onesti e consapevoli del marciume in atto possano riprendere democraticamente il controllo della loro città.
Sebastiano Grasso
Presidente Movimento Popolare Arcobaleno

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Allarme sicurezza a Mazara. La DC: "Servono fatti concreti, non parole"
"Per garantire sicurezza alla comunità che si amministra non basta esprimere solidarietà ed augurare buona guarigione. Chi amministra deve sentire il peso grave della responsabilità, deve attuare azioni concrete di...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

76 anni di NATO, Sinistra Libertaria: "Rottamiamola"
In occasione del 76° anniversario della NATO (4 aprile 1949), il movimento Sinistra Libertaria denuncia il ruolo dell’alleanza atlantica, definendola “uno strumento di dominio statunitense sull’Europa sin dalla sua...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...