
Riapre la funivia Trapani-Erice, ma a gennaio chiude di nuovo
Articoli Correlati:

La funivia che collega Trapani al centro storico di Erice riapre oggi dopo un lungo periodo di lavori di revisione generale. L’infrastruttura, fondamentale per i collegamenti tra i due centri, resterà operativa fino a gennaio 2024, quando sarà necessaria una nuova interruzione per ulteriori interventi che si prolungheranno fino a marzo.
Interventi programmati fino al 2025
I lavori di manutenzione fanno parte di un progetto complessivo dal valore di circa 4 milioni di euro. La chiusura di ottobre è stata dedicata alla prima fase di revisione conservativa obbligatoria per prolungare la vita dell’impianto, che ha ormai raggiunto i 18 anni di attività. Il prossimo stop è previsto nel 2025 per un’altra fase di manutenzione, concentrata nei mesi invernali, quando la domanda del servizio è minore.
Un’infrastruttura strategica
Realizzata nel 2005 con un investimento iniziale di 8,5 milioni di euro, la funivia Trapani-Erice rappresenta una delle principali attrazioni turistiche e un mezzo di trasporto ecologico e veloce tra la pianura e la vetta di Erice. L’impianto è costituito da cabine automatizzate che possono trasportare fino a 8 persone e sono particolarmente apprezzate per la vista panoramica che offrono.
L’operatività della funivia è affidata alla società Funierice Service Srl, che gestisce il servizio in un contesto non privo di polemiche. Recentemente, il Comune di Erice ha criticato la decisione del Libero Consorzio Comunale di mantenere lo status di amministrazione diretta per la società, sottolineando l’esigenza di una maggiore partecipazione decisionale.

Liuzza protagonista a "Professionista del Gusto": dolce e salato d’eccellenza a Marsala
Liuzza, azienda marsalese leader nei prodotti di eccellenza per pasticcerie, piezzerie, gelaterie e ristoranti, tra i protagonisti della decima edizione di Professionista del Gusto, l’evento dedicato ai professionisti del settore che si...

Nuove regole per il bagaglio a mano: ecco quelle di Ryanair, EasyJet e ITA Airways
Dal 25 marzo 2025, sono entrate in vigore norme più restrittive per i bagagli a mano su alcuni voli. Ryanair ed EasyJet, le low-cost più famose applicano regole più severe, mentre ITA Airways introduce anch'essa delle modifiche....

A San Vito Lo Capo la Pasqua profuma di colomba: il dolce rito della Pasticceria Capriccio
C’è un momento, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in cui San Vito Lo Capo cambia passo. Le giornate si allungano, le spiagge si scaldano di luce, i balconi si riempiono di fiori. Ma più di tutto, a...

Aumentano i costi dei trasporti marittimi per le isole minori siciliane: +10%. Proteste da Marettimo
Dal 1° aprile 2025 i collegamenti marittimi verso le isole minori della Sicilia saranno più cari. Le compagnie Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines, che gestiscono i collegamenti in convenzione con lo Stato,...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...