Trapani: ecco i premiati con le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica
Si è svolta nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Trapani, la cerimonia di consegna dei diplomi di onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferiti dal Presidente della Repubblica a cittadini della provincia particolarmente distintisi per meriti professionali e sociali. L’evento ha visto la partecipazione delle principali autorità civili, religiose e militari.
La cerimonia è stata inaugurata dall’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’orchestra di fiati del Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani, impreziosita da un interludio eseguito dal violinista Manuel Burriesci.
A ricevere l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana sono stati:
Maresciallo Capo dei Carabinieri Giacomo Davide Bertolino, distintosi per numerose benemerenze e il contributo alla lotta contro la violenza di genere, realizzando lo “Sportello Antiviolenza” presso la Procura di Marsala e una “Sala per audizioni protette”.
Dott. Leonardo Farina, medico chirurgo e Direttore Sanitario AVIS Valderice, che ha fondato la sezione comunale Avis di Valderice nel 1997, promuovendo la cultura della donazione del sangue.
Sottotenente della Guardia di Finanza Pietro Incaviglia, impegnato in delicate indagini su riciclaggio e reati contro la Pubblica Amministrazione, promotore della cultura della legalità.
Francesco Brascia, membro del personale civile del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha rinvenuto un relitto romano di inestimabile valore storico lungo le coste trapanesi.
Tenente Colonnello della Guardia di Finanza Antonio Luciani, distintosi per il contributo nella creazione del Punto di Contatto Nazionale della Bosnia Erzegovina con EUROPOL e nel progetto “Countering Serious Crime in Western Balkans”.
Queste onorificenze celebrano l’impegno di uomini e donne che, in ambiti diversi, hanno saputo distinguersi per il loro contributo alla società e alle istituzioni. Un momento di orgoglio per la provincia di Trapani, che attraverso queste storie esemplari mette in luce il valore dell’impegno civico.
“E’ motivo di grande orgoglio per l’Azienda che rappresento, che un professionista come il dottor Leonardo Farina, impegnato nella professione medica e dalla fine degli anni ’90 nell’attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue, riceva un’onorificenza dal Presidente della Repubblica. Un riconoscimento che premia l’umanità della persona che si proietta inevitabilmente nel lavoro di medico a servizio di una comunità” dichiara il direttore generale dell’Asp Trapani Ferdinando Croce.
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...
Georg Scharfenberg non è solo un cittadino tedesco di Ratisbona. È un padre. È un nonno. Un uomo che ama il mare e la scienza, professore universitario di Hannover, che nella notte tra il 18 e il 19 marzo 2022 ha vissuto il...
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...
Il maresciallo maggiore Vito Parrinello, 55 anni di Marsala, è il nuovo comandante della stazione dei carabinieri di Alessandria Principale. Sposato e padre di due figli, uno dei quali anche lui nell'Arma, ha alle spalle oltre 37 anni di...
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...