Il rombo dei motori Ferrari e la bellezza senza tempo di Marsala si fondono in un evento esclusivo: “Il Rosso che unisce”. Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, la Scuderia Ferrari Club Palermo celebra il suo decimo anniversario con un weekend che promette emozioni, cultura e tradizione. L’iniziativa, che coinvolgerà appassionati e curiosi, si prefigge di valorizzare il territorio attraverso un connubio perfetto tra il mito Ferrari, le eccellenze enogastronomiche e i panorami mozzafiato di Marsala.
Ferrari, vino e tramonti: un viaggio sensoriale
La manifestazione prende il via sabato 5 aprile con l’arrivo a Marsala di venti Ferrari provenienti da Palermo. Gli equipaggi saranno accolti da un’esperienza esclusiva che inizierà con un affascinante giro in barca nello Stagnone, accompagnato da un brindisi con le celebri bollicine locali. A seguire, gli ospiti visiteranno le storiche saline Ettore Infersa e il suggestivo Museo del Sale, due luoghi simbolo della tradizione e del paesaggio marsalese.
Il momento più atteso della giornata sarà senza dubbio l’aperitivo al tramonto sullo Stagnone, dove il cielo si tingerà di rosso, in perfetta armonia con il tema dell’evento. Un’esperienza unica che mescola il fascino delle auto di Maranello, i sapori autentici del vino marsalese e la magia di un tramonto indimenticabile.
In serata, le Ferrari saranno esposte in Piazza della Vittoria, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di ammirarle da vicino e respirare l’atmosfera esclusiva dell’evento.
Domenica tra storia, cultura e passione per i motori
La giornata di domenica 6 aprile sarà dedicata alla scoperta delle bellezze culturali e storiche di Marsala. Dopo un incontro istituzionale in Piazza della Vittoria con il sindaco Massimo Grillo e le autorità locali, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcune delle eccellenze culturali della città.
L’itinerario include il Baglio Anselmi, sede del Parco Archeologico di Lilibeo, custode di preziosi reperti della storia fenicia e romana, e la Chiesa di San Giovanni, luogo di grande valore artistico e spirituale.
Il pranzo sarà ospitato presso il prestigioso Dome Hotel, dove gli ospiti potranno gustare le specialità locali in un ambiente raffinato. Nel pomeriggio, l’evento si concluderà con la visita al Museo del Vino di Palazzo Fici, un omaggio alla tradizione vinicola di Marsala, che ha reso la città famosa in tutto il mondo. A curare la manifestazione per la Scuderia Ferrari Club Palermo, Vita Fabiola Martinico, responsabile organizzazione eventi della Scuderia, e il vice presidente Rosario Pollari. Continua a leggere qui su www.motoriedintorni.com.