Quantcast
×
 
 
27/04/2010 16:10:27

Editoria, Armao: “Serve una legge che punti sull’innovazione”

Lo ha annunciato ieri mattina, a Palermo, nei saloni dell’Albergo delle Povere, l’assessore regionale per i Beni culturali e per l’Identita’ siciliana, Gaetano Armao, concludendo i lavori dell’incontro-dibattito “Verso una legge sull’editoria in Sicilia”.
Armao ha ringraziato coloro i quali ieri e oggi hanno partecipato alla due giorni sull’editoria siciliana.giornali.JPG

“Abbiamo ascoltato con grande attenzione – ha detto l’assessore – le relazioni e i suggerimenti degli editori dei giornali, dei libri, delle tv, del web e, in generale, di tutti i protagonisti del mondo dell’informazione. E siamo arrivati alla conclusione che, oggi, serve una normativa regionale nuova, ovvero una legge che aiuti le imprese editoriali siciliane a cambiare, a diversificare e a crescere all’insegna dell’innovazione”.

L’assessore ha ricordato una frase di Piersanti Mattarella, il presidente della Regione che, alla fine degli anni ‘70, si batteva per costruire una “Sicilia con le carte in regola”.

“Anche sull’editoria – ha detto Armao – dobbiamo muoverci con l’occhio sempre rivolto alla carte in regola. Che significa grande attenzione per quegli editori che creano occupazione e rispettano le leggi. E’ con piacere che prendiamo atto che i primi a non chiedere assistenzialismo sono proprio i protagonisti del mondo dell’informazione e dell’editoria libraria”.

“Oggi l’obiettivo che dobbiamo raggiungere – ha aggiunto l’assessore – non e’ una legge di mero sostegno.

L’assistenzialismo non serve. Oggi il vero tema e’ come accompagnare gli editori verso l’innovazione”.

“Anche nell’editoria, per guardare al futuro – ha sottolineato Armao – bisogna accettare la sfida dell’innovazione che ‘viaggia’ sul web. Ripensando anche la lingua. Perche’ per andare sul web l’italiano non basta piu’. Bisogna pensare anche ad altre lingue.

A cominciare dall’inglese”.

Armao si e’ poi complimentato con due giovani autori siciliani che, nei giorni scorsi, a Rapallo, al concorso “Pitch Me!”, hanno vinto il primo premio con un cartoon sulla Targa Florio 1973.

“Anche quello dei cartoon e’ un linguaggio innovativo – ha aggiunto l’assessore – e noi ci batteremo per far conoscere al grande pubblico nazionale e internazionale il traguardo raggiunto da questi giovani siciliani in un settore cosi’ innovativo”.

Arrmao ha poi ricordato il ruolo svolto oggi da Rai Med.

“Rai Med – ha concluso l’assessore – dovra’ diventare uno strumento per far conoscere l’identita’ siciliana nei Paesi del Mediterraneo”.



Giornalismo | 2024-06-06 11:07:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Antonini contro la stampa, ancora

Sarà la tensione alla vigilia del match che porterà, dopo anni, di nuovo il basket trapanese in A1, fatto sta che Valerio Antonini, proprietario del Trapani Calcio e del Trapani Shark, se la prende di nuovo con i giornalisti. Tanto...

Giornalismo | 2024-05-31 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

 L'Isola di Pantelleria sul The New York Times

"Per anni avevo sentito parlare dell'isola di Pantelleria, l'Eden scosceso e difficile da raggiungere con la tranquillità di un luogo situato "in mezzo al nulla", che si trova a 89 miglia a sud-ovest dell'isola di Sicilia e...