Quantcast
×
 
 
20/05/2010 12:49:09

Aquiloni in volo a San Vito

Per la giornata si sarebbe dovuta svolgere la Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani che non ha avuto luogo per il lutto nazionale. Le autorità che hanno preso la parola alla cerimonia delle bandiere sono stati Matteo Rizzo, Sindaco del Comune di San Vito lo Capo, Michele Cavarretta, Assessore ai Grandi Eventi della Provincia Regionale di Trapani, Raffaele Zanoli, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania. Erano presenti alla cerimonia i sindaci dei comuni elimo-ericini, Giuseppe Poma, Presidente del Consiglio Provinciale di Trapani, Bernardo Aruta, Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani. Edy Angelino, specializzato in aquiloni acrobatici, il gruppo di aquilonisti Vulandra e la delegazione cambogiana hanno ipnotizzato offrendo uno spettacolo che ha colto il plauso dei tanti presenti. Il Festival ha offerto anche al pubblico soprattutto più piccolo, l’opportunità di imparare l’arte della costruzione e del volo dell’aquilone. Le “lezioni” hanno previsto l’incontro con esperti aquilonisti. Anche quest’anno l’iniziativa ha riscontrato un immediato successo e lungo la spiaggia di San Vito Lo Capo circa 200 bambini delle scuole della Provincia di Trapani giocavano insieme in un'armonia che solo di rado è dato trovare. E’ partita anche la Fiera del Vento che sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 24, con stand istituzionali, di prodotti tipici ed artigianali, di vendita di aquiloni, oltre che importanti aziende di diversi settori._AQL0062.jpg
Nel pomeriggio aquiloni statici, acrobatici. Tra le attività ludico-ricreative, alle ore 18.00, nelle zone antistanti i campi di volo, il divertente spettacolo con gag clownesche a cura di Mondo Elfi di Trapani che metterà in scena “Le Burle di Ambrogio e Marghi”.
Per il giorno giovedì 20 maggio continueranno le esibizioni di aquiloni giganti, acrobatici con gli artisti del vento. Alle ore 16.00, nella zona antistante i laboratori di costruzione di aquiloni, siti nel campo sportivo in Via Faro a San Vito lo Capo, il maestro Piscopo alla fisarmonica d’epoca e Nino Nobile al mandolino daranno vita allo spettacolo “Le canzoni degli aquiloni” per i bambini di tutte le città del mondo. Inoltre, non solo per recuperare una tradizione affascinante, ma anche per dar vita ad una performance piena di vita, arte, passione e conoscenza, alle ore 17.00, la Danza del Vento, detta anche ballo del séga, le cui origini risalgono all’Africa e al Madagascar, realizzato dall’Associazione Interculturale “Narramondi” di Palermo in collaborazione con l’ Associazione Interculturale ed Interetnica Shusha di Trapani.
Il venerdì 21 maggio evoluzioni di aquiloni per l’intero giorno continueranno a San Vito lo Capo. Grande novità: dalle ore 10.00 alle 15.00 alcuni aquilonisti itineranti faranno una tappa esclusiva ad Alcamo presso lo Stadio Comunale di S. Ippolito. A San Vito, tra gli spettacoli, alle ore 20.30, "Tech No Trash" spettacolo di musica, teatro e danza sui temi del riciclo e delle energie rinnovabili a cura del Centro Coreografico l'Espace di Palermo, sponsorizzato da Ato Trapani 1 Terra dei Fenici. Tech No Trash è una co-produzione Compagnia di danza l'espace / Festival Energie Alter-native. La sera, alle ore 21.30, il magnifico volo in notturna: gli aquiloni per un’ ora si alzeranno in volo illuminati da riflettori distribuiti sulla spiaggia. Un modo per
omaggiare il caloroso pubblico variopinto di un indimenticabile ed emozionante momento.