Quantcast
×
 
 
30/04/2012 11:51:14

Scrive Peppe Sciabica, sulle elezioni comunali di Marsala

Un Preside e una Professoressa, in data 28 c.m. sui fogli on-line di Marsala.it, rilasciano le loro valutazioni. Il primo, Contiliano, sollecita la creazione di un assessorato ai Beni Comuni, ma non precisa in concreto quali risorse di base, quali interessi e quali attività condivise correderebbero il nuovo istituto. Né il linguaggio arroccato su posizioni intellettualesi, affiancabile al politichese o al sindacalese, sembra incunearsi fra i problemi locali. Anzi, la preferenza ai temi macro – strutturali elude il che fare nella micro – realtà. Ma, dopo tanta fatica mentale, il Preside non è sfiorato dal dubbio che la Comunità non sappia dei disastri provocati dal dominio delle multinazionali, dalle perverse strategie di limitazioni della sovranità nazionale, dalla sudditanza della politica all’alta finanza? Parallelo al lessico del Preside ma più interno ai fatti (o alla disfatta?) della sinistra cittadina, gli argomenti della Guercio. Si concorda con la devastante ipertrofia dell’io che, come pestilenza, corrode quello schieramento, ma non si condivide l’obiettivo. All’inizio della Sua colta analisi, perché si ispira all’ode del “5 maggio” di Manzoni, quando da adulti abbiamo capito che lo stratega, Bonaparte, amò guerreggiare da imperialista avido e sanguinario? Possibile che il buon Manzoni ne rimase abbagliato, mentre Foscolo ne denunciò l’inguaribile narcisismo? Abbiamo, forse, dimenticato l’atteggiamento derisorio del romanziere verso il contadinello Renzo? Cosa impedì a Manzoni di guardare oltre il suo tempo? Quanto all’aristocratico Pericle, nonostante la sua prima formulazione storica dei principi democratici, Platone lo riteneva un corruttore del popolo, mentre Plutarco ne metteva in luce ambiguità e sgradevoli opportunismi. Avrei gradito, semmai, il riferimento al modello di democrazia progressiva, quanto molecolare, elaborato dall’indimenticabile pensatore di Ales, Antonio Gramsci.
                                                                                                                         Peppe Sciabica
Marsala 29 Aprile 2012