Quantcast
×
 
 
14/07/2012 11:38:55

A Salemi gran concerto del complesso "Bellini", con Maurizio Maiorana

Alla vecchia formazione “Alberto Favara”, così chiamata in onore del grande etno-musicologo salemitano conosciuto a livello planetario, si contrappone da qualche anno e con molto successo l’ultima nata “Vincenzo Bellini-Città di Salemi”, intitolata  al cigno catanese. Diretta magistralmente con competenza e passione dal maestro Rosario Rosa, oggi può vantare un curriculum di tutto rispetto essendo presente e protagonista nei più importanti raduni bandistici in Sicilia e nel resto d’Italia.  Sabato prossimo 15 luglio alle ore 21.00 sul Sagrato dell’ex Chiesa Madre progettato dall’architetto Collovà la banda effettuerà un concerto – spettacolo con la partecipazione straordinaria dell’attore cabarettista Maurizio Maiorana.  La manifestazione,  denominata “ SUONI CANTI E LEGGENDE”, si articolerà in due riprese. Nella prima parte la Banda si esibirà in un vero concerto, eseguendo eseguendo brani originali per orchestra di fiati quali Air For band di Frank Erickson, Little Suite for Band di Clare Grundmann, Invicta di  James Swearingen , I 3 Puntini di Nunzio Ortolano. In versione del tutto originale verrà reinterpretata il famosissimo brano Caruso in omaggio a Lucio Dalla, recentemente scomparso. Mentre con il non facile Giù la Testa di Ennio Morricone il maestro Rosa darà il segno tangibile di avere raggiunto con la sua banda livelli molto alti. Ma la sorpresa della kermesse verrà nella seconda parte del concerto. Quando cioè sul palco si esibirà l’attore Maurizio Maiorana. A questo punto diventerà il complesso bandistico diventerà il supporto musicale alla recita dell’attore. Un inedito esperimento che certamente piacerà al pubblico.

Maurizio Maiorana mostrerà tutta la sua brillante verve con un racconto molto divertente. Un sorta di rivisitazione della vicenda umana ed epica dell’eroe greco Ulisse, ma che avrà con delle cadenze drammatiche tipiche del CUNTU  siciliano (forma antica di recitazione siciliana). Il risultato, ne siamo certi, sarà un brillante spettacolo. Un giusto dosaggio tra musica effervescente e stringate gag cabarettistiche che non mancherà di entusiasmare il pubblico presente. Infine ci sembra doveroso dare qualche informazione in più sull’attore palermitano Maurizio Maiorana. Dopo avere studiato canto rinascimentale, dapprima con C. Carbi, poi con V.Zimtea, W.Fromme,  J.Dudley ed essersi dedicato con passione allo studio della storia e delle tradizioni popolari siciliane, alla metà degli anni ‘80 approfondisce la tecnica e lo studio degli strumenti a fiato (tromba, sax, clarinetto) da autodidatta, suonando anche col gruppo "Agricantus". Con la propria Compagnia teatrale, si dedica a spettacoli riconducibili al Teatro di Figura (marionette, ombre cinesi, burattini), ricercando un modo di recitare che partendo dalla maniera dei pupari e di cuntastorie e cantastorie tradizionali, ricerca uno stile vocale proprio. Nell' estate '96 rappresenta in Belgio (Festivals di Alden Biesen e di Anversa), lo spettacolo LA FAVOLA DI ORLANDO (di cui ha scritto il testo) con il gruppo di musica rinascimentale di Ginevra -"DAEDALUS." diretto da Roberto Festa.  Vanta anche la partecipazione a numerosi  enti e Teatri nazionali e internazionali di grande livello tra cui  l’E. A. Teatro Massimo di Palermo / Teatro Biondo Stabile di Palermo / Orestiadi di Gibellina (I) /Teatro Olimpico (Roma I) / Teatro Due (Parma I) / C.T.F. (Cervia I) / Teatro Goldoni (Venezia I) /PiccoloTeatro di Palermo / C.R.T. (Milano I) / Museo Int. delle Marionette (Palermo I) /Ist. Cult. Francese (Napoli). Insomma  in Piazza Alicia domenica sera è assicurato un spettacolo di gran classe.

 

Franco Lo Re