Quantcast
×
 
 
19/10/2012 04:29:01

Regionali 2012. Oggi Casini a Marsala, domani Beppe Grillo in Piazza Loggia

Siamo stanchi di andare a votare ogni cinque minuti, siamo stanchi delle solite promesse. Nessuno dei big che sono venuti a Marsala, a Trapani o in provincia finora ha scaldato i cuori. Nessun candidato, da Crocetta a Miccichè, da Musumeci a Marano, sembra in grado di dare quel colpo d'ala per superare un dibattito  sotto tono.

"La politica come luogo di confronto per l’elaborazione dello sviluppo sociale - ha ammesso Miccichè, sostenuto da Grande Sud, Pds, Nuovo Polo-Fli - è assente dalle dichiarazioni e dagli interventi pubblici di tutti gli altri candidati. Questo si traduce in disaffezione degli elettori alla partecipazione democratica, sia nella sua forma diretta sia rappresentativa".
Dalla candidatura di Miccichè, ieri ha preso le distanze il presidente del Palermo Calcio, Maurizio Zamparini. Miccichè ha replicato che non è interessaro «al balletto delle alleanze».
Il segretario nazionale della Fiom, Landini, ha partecipato a una manifestazione a sostegno di Marano che ha l’appoggio di Idv, Sel, Verdi e Fds. Era prevista una tavola rotonda alla quale era stato invitato Crocetta (Pd-Udc) che ha dato forfait. «E’ singolare - ha detto Landini - che chi si candida a governare la Sicilia abbia paura di confrontarsi con la Fiom; quindi, con i lavoratori metalmeccanici».
Nella polemica si inserisce anche Sturzo, sostenuto dal movimento Italiani liberi e forti: «Dopo i tre punti d’aumento del Pil di Miccichè, ecco i centomila posti di lavoro di Crocetta. Aspettando il rilancio di Musumeci, domandiamo: ma questi signori con i loro partiti dove sono stati fino a oggi: su Marte o in Sicilia? ». Il candidato di Pdl e Pid, Musumeci, nel corso del suo giro elettorale, si è occupato dei problemi dell’agricoltura e dell’agro-alimentare che bisogna difendere dai taroccamenti e a cui, soprattutto, bisogna trovare spazi sui mercati. Crocetta, da parte sua, ha ringraziato lo scrittore Andrea Camilleri per le parole di stima usate nei suoi confronti.

Oggi a Marsala è il turno di Casini. Doveva venire mercoledì, al comitato di Filippo Maggio. Verrà invece alle 13 alla Villa Favorita, lì dove, qualche mese fa, aveva "incoronato" Giulia Adamo nella candidatura alla sindacatura a Marsala. La chiamano "conferenza stampa", ma in realtà sarà un comizietto rapido e veloce, come avviene ormai sempre nella politica 2.0, dove tutti si sottraggono alle domande vedere dei giornalisti, e cercano sempre passerella.

Domani arriva in provincia di Trapani il ciclone Beppe Grillo. Parlerà alle 18 in Piazza Loggia. E, possiamo scometterci, ci sarà un piazza piena come non mai. Chi per ascoltare il comico, chi per ascoltare il politico. 

Ecco alcuni appuntamenti dei candidati in giro per la Provincia di Trapani.

GUCCIARDI. Incontrerà amici e simpatizzanti nella mattinata a Santa Ninfa e nel pomeriggio ad Alcamo.
RUGGIRELLO. Ruggirello sarà impegnato in una serie di incontri mattutini presso il comitato elettorale di Trapani con rappresentanti del mondo del lavoro. Alle 19 inaugurerà il suo comitato elettorale di Alcamo in corso VI aprile 296.

ANGELO DI GIROLAMO. Il candidato all’assemblea regionale siciliana, Angelo Di Girolamo, della lista “Di Pietro - Italia dei Valori”, incontrerà amici e simpatizzanti presso il Kartodromo di S. Padre delle Perriere in C/da Sant’Anna in Marsala alle ore 18,00. Interverranno, oltre al candidato, il Senatore Felice Belisario.



Elezioni | 2024-06-06 15:13:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Europee: in Sicilia molti scrutatori rinunciano

CUn serio problema di gestione delle elezioni Europee si profila all'orizzonte, richiamando quanto successo a Palermo nel 2022. In quella occasione, numerosi presidenti di seggio e scrutatori si defilarono all'ultimo minuto, citando compensi...

Elezioni | 2024-06-06 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Verso il voto: il tutti contro tutti di Castelvetrano

Che voto è quello di Castelvetrano, nell'anno zero del dopo Messina Denaro? Al di là dei servizi degli inviati dei giornali, che vengono qui a vedere quello che accade, neanche fosse il primo voto libero di qualche ex dittatura...