Quantcast
×
 
 
23/11/2012 15:05:08

"VerdeBiancoRosso", serata eno-gastronomica a Mazara del Vallo

L’idea di riscoprire i classici “gemellaggi enogastronomici” è venuta a “Belle Buone Arti, edizioni non profit” che, tra le varie iniziative, pubblica da oltre tre anni il book ufficiale delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia.

L’obiettivo è quello di valorizzare e diverse tipologie di eccellenze dei territori,coniugate ed esaltate dall’arte culinaria dei migliori chef. Ecco che, in vista di un ampio progetto “itinerante” sulle tradizioni enogastronomiche nazionali e regionali, intitolato “VerdeBiancoRosso, gemellaggi enogastronomici in tour, nella ristorazione italiana delle eccellenze”, che inizialmente coinvolgerà la Sicilia ed il Veneto, è stata programmata, per Venerdì 23 novembre 2012, una serata eno-gastronomica organizzata a Mazara del Vallo (Tp) al Ristorante “Al Pesciolino d’Oro”, una serata “eno-gastronomica” d’eccezione, un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati.
 Una cena a base di pregiato radicchio trevigiano, abbinato ai migliori vini siciliani. L’evento enogastronomico che si svolgerà al Ristorante “Al Pesciolino d’Oro” di Mazara del Vallo, è particolarmente atteso dagli appassionati gourmet. Grazie all’adesione entusiastica di Beppe Agostini, giovane chef emergente trevigiano del Ristorante “Teatro al Golf” di Castelfranco Veneto (Tv), con la collaborazione degli Chef Pietro e Francesco D’Agostino del Ristorante “Al Pesciolino d’Oro” di Mazara del Vallo,un’occasione unica (e rara…) per degustare una serie di piatti e ricette originali del radicchio trevigiano e castellano IGP, preparate con grande maestria dallo chef trevigiano che, grazie a questa sua specializzazione,è apprezzato dai culto ri della cucina tipica regionale.

Il titolo della serata è tutto un programma! Infatti “VerdeBiancoRosso”, i colori della bandiera nazionale diventano anche una felice coincidenza con i colori della prelibata IGP del radicchio di Treviso; inoltre la serata assume un significato speciale, per il messaggio di “amicizia” e di scambio di esperienze nella valorizzazione delle proprie eccellenze territoriali, con un nord e sud potenzialmente più forti perché uniti da un unico ideale, in un momentoparticolarmente delicato per gli scenari economici nazionali e mondiali.

I piatti del “radicchio più famoso ed apprezzato al mondo”, diventeranno protagonisti della serata, assieme ai migliori vini siciliani, altrettanto apprezzati in ogni parte del globo, in un’abbinamento curato sapientemente da

Fabio D’Agostino, co-titolare del ristorante e noto per la sua attenta selezione enologica che fa della Carta dei Vini del Ristorante “Al Pesciolino d’Oro”, un momento particolarmente gradito dagli “wine lovers” più esigenti.

 Ospitale per tradizione e cultura, Mazara del Vallo, accoglierà uno specialista della cucina veneta-trevigiana, riconosciuto a tutti i livelli: lo Chef Beppe Agostini del Teatro al Golf di Castelfranco Veneto (Treviso). In collaborazione con gli Chef di Mazara del Vallo, il cuoco trevigiano presenterà un ricco menù a base del pregiato radicchio trevigiano – rigorosamente IGP – che, nei secondi, si confronterà con una specialità del Ristorante “Al Pesciolino d’Oro”, un classico piatto di pesce grigliato rigorosamente fresco e mazarese.

Sia il “Pesciolino d’Oro”, sia i pescatori di Mazara del Vallo, nonostante le difficoltà attuali, sono certamente le punte di diamante regionali più apprezzate, di quella

Sicilia dove la passione per la qualità e genuinità e l’amore per la cucina antica,
autentica e tradizionale, si sposano con i valori della condivisione e dell’amicizia, fiore all’occhiello della migliore “Ospitalità Siciliana”.

"VerdeBiancoRosso", una serata aperta al grande pubblico degli “appassionati” ed a
tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza delle Eccellenze
regionali italiane; un evento di “gemellaggio autentico” che apre l’orizzonte delle
tipicità regionali, proponendo la Sicilia, terra di eccellenze e storica capitale del
“Mare Nostrum”, come punto di partenza e di arrivo del “made in Italy” enogastronomico d’eccellenza.