Quantcast
×
 
 
23/02/2013 05:03:33

Elezioni politiche 2013. Domani e luned́ si vota. I numeri a Marsala

Sicura dell'elezione a Trapani è la sola Pamela Orrù, perchè è numero 2 nella lista al Senato del Pd. Il Porcellum, il sistema elettorale con il quale si vota per la terza volta dal 2006 ad oggi, è così. Si mette una croce nell simbolo, e per il resto i giochi sono già fatti. Sicuro dell'elezione è anche il senatore Antonio D'Alì, che è ai primi posti della lista del Pdl. Per il resto, tutti gli altri stanno a guardare, ma pare difficile che qualcuno dei locali ce la possa fare, al di là di chi vince e chi perde. Detto questo veniamo al voto.

A Marsala, l'ufficio elettorale, diretto dal Segretario generale Bernardo Triolo e coordinato dalla dottoressa Antonia Zerilli, ha predisposto quanto necessario per consentire ai marsalesi che si recheranno alle urne di esercitare il loro diritto-dovere di voto. Gli elettori marsalesi chiamati alle urne per l'elezione dei rappresentanti della Camera dei Deputati sono complessivamente 66.983: 32.121 maschi e 34.862 femmine. Quelli del Senato, dove per votare occorre aver compiuto il 25esimo anno di età, sono invece 60.557 di cui 28.833 maschi e 31.724 femmine. Tutti Voteranno negli 80 seggi, ripartiti su tutto il territorio comunale, e nei due speciali (carcere ed ospedale). Da notare che quest’anno, rispetto al passato, le sezioni 35,38,39,40 e 41 sono state trasferite dalla Scuola Media “Mario Nuccio” di contrada Amabilina alla Scuola già sede dell’Acquedotto Municipale che si affaccia sulla via Salemi, sempre nella stessa contrada. Per favorire gli elettori disabili, inoltre, l'Amministrazione comunale ha predisposto ben 14 sezioni, con l'abbattimento delle barriere architettoniche. Sono la sezione n. 21 (Scuola elementare "Asta" di Sappusi), la n. 26 (Scuola elementare di piazza Caprera), la n. 32 (Scuola elementare di contrada Cozzaro), la n. 42 (Scuola elementare "Struppa" di Dammusello), la n. 44 (Scuola elementare "Elymus" di Birgi), la n. 45 (Scuola elementare di San Leonardo), la n. 47 (Scuola elementare "Mozia" di contrada Spagnola), la n. 57 (Scuola media di Bufalata), la n. 59 (Scuola elementare di Misilla-Gurgo), la n. 62 (Scuola elementare di Paolini), la n. 64 (Scuola elementare di Digerbato), la n. 68 (Scuola elementare di Terrenove - Bambina), nonché la sezione 72 (nuova Scuola elementare di Strasatti) e la n. 74 (Istituto comprensivo "De Gasperi" di Fornara). Gli elettori disabili dovranno presentarsi al seggio muniti, oltre che del certificato elettorale, anche di attestazione medica rilasciata dall'Asl, ovvero di apposita annotazione del diritto di voto assistito inserito nella tessera elettorale comunale. Per tutto il tempo delle votazioni sarà anche attivo al Comune un servizio gratuito di trasporto dei disabili (0923993111 - 3890590905) che così potranno raggiungere agevolmente le sezioni di votazione e un altro per il rilascio dei duplicati a chi ha smarrito la tessera elettorale. Potranno richiedere i duplicati, previa presentazione di valido documento d'identità, soltanto i diretti interessati o i familiari di 1° e 2° grado. Entrambi i servizi saranno costantemente attivi domenica e lunedì nel periodo della votazione. Nei seggi elettorali opereranno complessivamente 6 persone: un presidente (cui spetterà un compenso di 187 euro), un segretario e quattro scrutatori. Il compenso per segretari e scrutatori sarà di 145 euro. I seggi verranno insediati domani (sabato 22 febbraio) alle ore 16. Gli elettori potranno votare domenica dalle ore 8,00 alle 22,00 e lunedì dalle ore 7,00 alle 15,00. Le operazioni di scrutinio delle schede votate avranno luogo a seguire. L’ufficio stampa, come è stato fatto nel corso delle passate elezioni, invierà ai vari organi d’informazione il rilevamento dei votanti durante le giornate di domenica e lunedì. Da lunedì alle 15,00 sarà, inoltre, a disposizione dei colleghi una postazione in ufficio per visionare la raccolta dei dati che affluiranno al Ced.  



Elezioni | 2024-06-06 15:13:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Europee: in Sicilia molti scrutatori rinunciano

CUn serio problema di gestione delle elezioni Europee si profila all'orizzonte, richiamando quanto successo a Palermo nel 2022. In quella occasione, numerosi presidenti di seggio e scrutatori si defilarono all'ultimo minuto, citando compensi...

Elezioni | 2024-06-06 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Verso il voto: il tutti contro tutti di Castelvetrano

Che voto è quello di Castelvetrano, nell'anno zero del dopo Messina Denaro? Al di là dei servizi degli inviati dei giornali, che vengono qui a vedere quello che accade, neanche fosse il primo voto libero di qualche ex dittatura...