Quantcast
×
 
 
05/09/2015 15:40:00

La Sicilia prima regione al Sud per numero di morti bianche

 La Sicilia è la prima regione del Sud per numero di morti bianche, registrate sul lavoro, nel primo semestre 2015: 33 decessi sui 361 rilevati in tutto il Paese. Ed è tragicamente sul podio anche a livello nazionale: terza per numero di vittime dopo Lombardia (53) e Toscana (38). E' quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, sulla base di dati Inail.
Un bilancio sconfortante, rende noto l'Osservatorio, che si aggrava e sale a 39 vittime contando i lavoratori deceduti con gli infortuni mortali avvenuti in itinere. Allo stesso modo, il totale delle vittime in Italia passa da 361 decessi a 490, contando i 129 infortuni in itinere.
Ed è Palermo la provincia che continua a far emergere il dato più rilevante della regione con 12 decessi (di cui 2 avvenuti in itinere) e che pone il capoluogo siciliano al secondo posto della graduatoria nazionale delle province maggiormente colpite dalle morti verificatesi in occasione di lavoro - insieme a Napoli - e dopo Roma (18 vittime) e Milano (16).
Mentre sono 8 gli infortuni mortali complessivi rilevati in provincia di Messina, 5 quelli registrati in provincia di Ragusa. Seguono Trapani e Caltanissetta (4), Enna ed Agrigento (2), Catania e Siracusa (1).
La Sicilia, sempre secondo i dati dell'Osservatorio, è poi anche al 4° posto per incidenza di mortalità sulla popolazione lavorativa con un indice pari a 25 contro una media nazionale di 16,1. "Si tratta di un indicatore davvero importante - fanno sapere dall'Osservatorio - che aiuta a definire ancor più nitidamente quanto sia elevato il rischio di morte tra i lavoratori siciliani. E sono sempre e soprattutto i cinquantenni ad essere coinvolti dalle tragedie (13 su 39). Mentre sono 10 i quarantenni che nel corso del primo semestre 2015 hanno perso la vita al lavoro".
Stando ai dati elaborati dall’Osservatorio mestrino, si scopre che le Costruzioni e il Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di veicoli e motocicli sono i due settori con il maggior numero di vittime (5 per settore); e sono seguiti dalle Attività Manifatturiere e dai Trasporti e magazzinaggi (3).