Quantcast
×
 
 
04/12/2015 14:06:00

Trapani, mostra di D'Alia. Torna Inchiostro d'Autore

 Il museo di arte contemporanea san Rocco di Trapani ospiterà la mostra “numero idoneo di profeti minori” dell’artista Paolo Roberto D’Alia. Allestita nelle sale del museo sito in via Turretta n.12, a Trapani, sarà inaugurata sabato 5 dicembre alle ore 18.30.

La mostra, una grande suggestiva istallazione, è la prima dedicata ad un artista giovane già presente all’interno della collezione “DiART San Rocco”. In essa Paolo Roberto D’Alìa indaga i molteplici cambiamenti che gli uomini affrontano lottando con i con i contesti sociali che li frenano o tentano di interromperne lo sviluppo.

 

La mostra sarà visitabile il mercoledì, venerdì e sabato dalle 16.00 alle 20.00; oppure, su prenotazione, chiamando i numeri 329 3361836 – 349 1518995. Lo spazio espositivo del Centro San Rocco, aperto un anno fa al pubblico, ha intrapreso un serio confronto con le espressioni dell’arte contemporanea.

INCHIOSTRO D'AUTORE. Torna, a grande richiesta e con una straordinaria edizione invernale, InChiostro d’Autore, la rassegna curata dal giornalista Marco Rizzo e organizzata dall’Ente Luglio Musicale Trapanese. Quattro incontri letterari che si svolgeranno negli spazi della Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi, a Trapani. Da dicembre a marzo, un appuntamento al mese con la cultura, un sabato speciale in città. Si inizia, infatti, sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Sant’Alberto, con il libro “La vita in generale” (Feltrinelli) di Tito Faraci, sceneggiatore di fumetti (già all’opera su personaggi del calibro di Topolino, Diabolik e Dylan Dog). Mario Castelli, detto “il generale”, ha visto la sua vita cambiare radicalmente e adesso è un senza tetto tra le strade di Milano. Ma il passato tornerà per dargli una possibilità di riscatto e di speranza. Un romanzo sull’umanità invisibile, che commuove, sorprende e diverte. Tra i nomi della rassegna letteraria seguirà Salvo Toscano, Francesca Fornario, Giorgio Fontana. Ingresso gratuito