Quantcast
×
 
 
16/06/2016 22:00:00

Sanità, consegnati i "Buzzy" ai reparti di pediatria degli ospedali di Trapani e Marsala

La Pediatria dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani è il primo reparto in Sicilia, e il secondo in Italia, ad essere fornito del “Buzzy” un dispositivo medico chirurgico che agisce sul dolore acuto, particolarmente indicato per i piccoli pazienti ospedalizzati.
E’ un dispositivo non farmacologico, e senza effetti collaterali, dalla forma di un ape, con le ali che contengono un liquido refrigerante, che genera una sensazione di freddo che, associata all’effetto vibratorio dell’”ape”, riduce notevolmente la percezione dolorosa di una iniezione, oltre a distrarre il piccolo paziente. “Anche i neonati ricordano il dolore - spiega il primario del reparto Pietro Di Stefano - Quando un bambino deve effettuare un prelievo ematico, o gli si devono iniettare dei farmaci intramuscolo, subisce uno stress, fisico e psicologico. Queste pratiche sono le più temute dai piccoli pazienti, dai genitori e finanche dagli stessi operatori sanitari. Questo strumento modula il dolore e quindi riduce lo stress”. Il progetto, denominato “Buzzy for pain kids”, è a cura del Rotaract di Trapani-Erice, che ha donato i dispositivi all’ASP trapanese.
“Apprezziamo che la società civile sia vicina alla sanità trapanese - dice il direttore generale dell’ASP di Trapani Fabrizio De Nicola - e sia sensibile al bisogno di salute dell’utenza, nell’ottica di migliorare l’accoglienza e accrescere l’offerta sanitaria, ma ancor più se questa è rivolta verso i nostri figli”.
Per la presidente del Rotaract Marina Maltese “questo progetto dei nostri giovani, dedicato al benessere del bambino ospedalizzato, è un esempio di innovazione tecnologica. Abbiamo allora voluto donarla a quella che è un’eccellenza nell’ospedalità trapanese”.

Buzzy consegnato alla pediatria dell'ospedale di Marsala
- Secondo step oggi del progetto “Buzzy for pain kids”. Dopo l’ospedale di Trapani (vedi comunicato Asp di ieri: “AL S.ANTONIO ABATE DI TRAPANI ARRIVA IL BUZZY”), anche al reparto di pediatria dell’ospedale Paolo Borsellino di Marsala è stato consegnato il “Buzzy” dispositivo medico-chirurgico che agisce sul dolore acuto nei piccoli pazienti ospedalizzati.

I due reparti pediatrici sono i primi in Sicilia, ad essere forniti di questo strumento non farmacologico, e senza effetti collaterali, dalla forma di un ape, con le ali che contengono un liquido refrigerante, che genera una sensazione di freddo che, associata all’effetto vibratorio dell’”ape”, riduce notevolmente la percezione dolorosa di una iniezione, oltre a distrarre il piccolo paziente.
Particolarmente indicato per prelievi ematici o iniezioni intramuscolo in età pediatrica, riduce lo stress, fisico e psicologico.

I Buzzy sono stati donati all’ASP trapanese dal Rotaract di Trapani-Erice.
Presenti questa mattina il direttore generale dell’ASP di Trapani Fabrizio De Nicola, la presidente del Rotaract Marina Maltese,il direttore sanitario del nosocomio marsalese Maria Concetta Martorana e il primario Pietro Di Stefano.

Oncologia, formazione Asp su bioetica nelle cure pallavoiative - Con un intervento del professor Vittoradolfo Tambone, sacerdote e docente di Etica applicata e Biomedica al Policlinico universitario “Campus Bio-Medico” di Roma, che ha proposto un’innovativa riflessione sulla medicina rilanciandone la dimensione umanistica ed etica, si è concluso il corso formativo “La cure palliative ieri, oggi, domani”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, che si è svolto alla Cittadella della salute. Diviso in due moduli, dal 27 aprile a oggi, vi hanno preso parte in 100 tra medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali in servizio presso l’Hospice di Salemi, i servizi di Oncologia dei presidi ospedalieri, e i Punti di assistenza domiciliare dei Distretti sanitari aziendali. “Dopo le innovative norme nazionali e regionali - ha detto il direttore generale dell’ASP Fabrizio De Nicola aprendo i lavori - sull'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, va assicurata, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze di ciascun paziente. La nostra azienda, con l’Hospice Raggio di Sole e la sua rete territoriale, è divenuta un modello virtuoso di riferimento regionale”. Le nuove indicazioni legislative prevedono il ruolo determinante della formazione continua per gli operatori delle cure palliative, in quanto ritenuta “elemento indispensabile per il mantenimento di adeguati livelli qualitativi dell’assistenza. La struttura organizzativa di coordinamento della Rete locale partecipa, con le strutture aziendali dedicate, ai piani di formazione continua per gli operatori della rete”. 

L’iter formativo, individuato dalla responsabile dell’unità operativa Formazione e Aggiornamento del personale dell’ASP, Antonella La Commare, ha riguardato “la cura dell’anima quale dimensione assistenziale, necessaria quanto e più della cura del corpo nei momenti di fragilità e di sofferenza”.

 

“Le cure palliative hanno saputo portare con estrema leggerezza - ha spiegato il direttore scientifico del corso e responsabile dell’Hospice Gaspare Lipari - tutta la medicina utile e funzionale a domicilio, al letto del paziente, con semplicità e con costi sociali e sanitari contenuti, a fronte dell’enorme valore aggiunto che tale approccio ha determinato. La filosofia palliativista ha scardinato secoli di percorsi ed impostazioni codificate nel mondo della medicina, tanto da far apparire alcune pratiche, routinarie fino a pochi anni or sono, come obsolete”.

Attivo il servizio di guardia medica turistica - E' partito il 15 giugno il servizio di guardia medica turistica per la stagione estiva, assicurato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Il servizio infatti è stato confermato dal direttore generale dell’ASP trapanese Fabrizio De Nicola, su disposizione dell’assessorato regionale alla Salute. Le prestazioni saranno erogate dalle 8 alle 20 nelle località di San Vito Lo Capo, Triscina, Marina di Alcamo, Castellammare del Golfo, Marausa e Scopello, mentre per Marettimo, Tonnarella e Tre Fontane, sarà erogato per l’intero arco delle 24 ore. Oltre a queste località balneari sarà presente anche a Erice vetta, dove però non verrà effettuato durante i festivi e pre-festivi. Il servizio si aggiunge all’ordinario servizio di guardia medica, prefestiva (dalle ore 10 alle ore 20), festiva (dalle ore 08 alle ore 20), notturna (dalle ore 20 alle ore 08).

Le guardie mediche turistiche resteranno attive fino al 15 settembre p.v.

 

 

PRESIDIO ORARIO ATTIVITA' PRESIDIO ORARIO ATTIVITA'

SAN VITO LO CAPO 8/20 MARAUSA 8/20

MARETTIMO 24/24 TONNARELLA 24/24

TRISCINA 8/20 TRE FONTANE 24/24

MARINA DI ALCAMO 8/20 SCOPELLO 8/20

C/MMARE DEL GOLFO 8/20 ERICE VETTA 8/20 (da lunedì a venerdì, escluso prefestivi e festivi)