Quantcast
×
 
 
04/10/2016 12:00:00

Erice, rifinanziato il progetto per l'impianto sportivo di Villa Mokarta

In occasione del raduno - precampionato del mondo arbitrale FIGC trapanese, tenutosi al Palazzo Sales di Erice, il Sindaco Giacomo Tranchida nel portare il saluto della Città, ha reso noto agli intervenuti del rifinanziamento, in seno al Patto per il Sud, del progetto interessante il completamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo di Villa Mokarta - Erice, per 1.500.000€. Tale progettualità, presentata oltre due anni or sono dall'Amministrazione Tranchida, di fatto era stata già "finanziata" dall’Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, a seguito del bando regionale relativo all’offerta sportiva – linea d’intervento 3.3.2.1, a valere dei fondi PAC, come è noto revocati dal governo nazionale nel 2015 in danno dell'inadempiente Regione. Fondi oggi restituiti da Roma in seno al Patto per il Sud.

In sintesi, i lavori previsti e gli elementi descrittivi più significativi del progetto: campo di calcio a 11, mt 100 x mt 60: realizzazione del manto erboso artificiale di ultima generazione (spessore mm 45), come previsto dal Regolamento FIGC – LND; PISTA DI ATLETICA: necessaria manutenzione straordinaria della pista di atletica; SPOGLIATOI: realizzazione di due nuovi spogliatoi e manutenzione straordinaria dell’esistente blocco spogliatoi, comprensivi di locali di primo soccorso e custode;
TRIBUNA: realizzazione di tribuna con 264 posti / sedili per spettatori, n. 4 posti x spettatori D.A., oltre ai servizi igienici per donne, uomini e D.A.; IMPIANTO DI P.I. E FONTE ENERGETICA: il fabbisogno dell’impianto sportivo verrà supportato da un impianto fotovoltaico collocato sui nuovi corpi di fabbrica; PARCHEGGI E ACCESSI: previsti gli accessi da Via Marconi, con relativo parcheggio, per gli spettatori e da via Tivoli, con parcheggio separato, per i giocatori e gli arbitri; INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE: prevista la realizzazione di un sistema informativo per la comunicazione con sistema multipiattaforma per offrire informazioni e servizi geolocalizzati; Importo complessivo del PROGETTO, munito del visto CONI: 1.500.000,00 di EURO. Investire nello sport - continua Tranchida citando l'impegno della Vice Toscano e dell'Assessore alle Grandi Opere Mauro - così come nel rendere più belle, sicure e confortevoli le nostre scuole e' stato uno obiettivo programmatico costante volto ad assicurare ai nostri giovani opportunità formative, educative e ricreative che vedevano invece Erice rimasta gravemente indietro per incuria delle precedenti Amministrazioni, ivi comprese quelle che hanno visto protagonisti nella qualità di Amministratori comunali di Erice taluni degli odierni candidati a Sindaco.
 

Erice'Solidale - "Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutte le donne, giovani e uomini, volontari e artisti, alle Associazioni ed Enti che hanno contribuito e collaborato per  l‘ottima riuscita della manifestazione Erice'Solidale …pro comunita’ terremotate, che si e’ tenuta il 30 settembre, venerdì sera a Piazza Pertini in Casa Santa Erice, in una no stop di oltre 6 ore. La manifestazione, che ha beneficiato del contributo e attivo sostegno - sotto il coordinamento della delegata Sindaca Carmela DAIDONE - di numerose associazioni e ditte sponsor ha consentito alla nostra comunità di aggiungere ai 13.200,90 € circa, raccolti durante le diverse iniziative in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS di Custonaci, Santa Patrona della Città di Erice, la somma di 2.796,00€, per un totale di circa 16.000,00€. Assieme ai molteplici piccoli e grandi artisti esibitesi, la cena solidale composta da “pani cunzato”, melone giallo, vino e sfingi ha permesso agli intervenuti di degustare anche i nostri prodotti tipici. Durante la serata danza artistica e twirling, scuole di ballo, esposizioni di hobbysti, esibizioni di canto e laboratori per bimbi. Premiati i lavori di 3 bimbi che hanno realizzato elaborati artistici sul terremoto. Prenderemo adesso, previa intesa con la Protezione Civile Nazionale, contatti con le Comunità di Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto, al fine di meglio individuare la finalizzazione delle somme raccolte. Mi piace ricordare che tanto e molto di più e' possibile fare lavorando insieme ..della serie: tanta gente che in tanti posti fa tanti piccoli passi, può cambiare il mondo. Buon Cammino e Grazie ancora a tutti, di cuore".