Quantcast
×
 
 
05/12/2016 00:00:00

A Salemi l'evento "I Food: Cibo e Feste in Sicilia"

Si è concluso giovedì 1 dicembre 2016 l'evento “I FOOD: Cibo e Feste in Sicilia”, un percorso narrativo ed espositivo ricercato, composto da tradizioni e beni immateriali provenienti dalla città di Salemi e da altri comuni della Sicilia. I Pani di San Giuseppe di Salemi sono stati i protagonisti per ben 5 mesi all'interno del Palazzo Bonocore, sito nel cuore del centro storico di Palermo.
L'incontro “Dolci, feste e saperi del grano in Sicilia", finissage della manifestazione, si è svolto, invece, attorno ad un focus specifico e riguardante i segreti della lavorazione dei Pani delle Cene di Salemi, la creazione degli Squartucciati di Poggioreale, la produzione del pane nero di Castelvetrano e l'antica tradizione del torrone realizzato dal Torronificio Geraci di Caltanissetta, indicati dallo storico Aurelio Pes come "beni tangibili della tradizione immateriale".
"La festa di San Giuseppe - così il Sindaco Domenico Venuti, durante il suo intervento - ha rappresentato per questa amministrazione l'occasione per puntare ad un rilancio di una tradizione millenaria, con lo sguardo proteso verso le generazioni future. I giovani dovranno farsi garanti e portatori di un'importante tradizione che ha segnato, con orgoglio, la nostra Città e che dovrà, ancor più caratterizzarsi come meta di un particolare turismo autentico e genuino."
L’evento è stato organizzato da I WORLD, dal Comune di Salemi e dal Comune di Poggioreale, in collaborazione con Slow Food Sicilia.
All'incontro sono intervenuti il Sindaco Domenico Venuti, l'Assessore alla Cultura Giuseppe Maiorana, le associazioni Pro loco Salemi, Associazione Aga, Associazione Pusillesi e Associazione Sicilia Bedda ma anche Aurelio Pes, il direttore di I WORLD Lucio Tambuzzo, il presidente di Slow Food Sicilia Saro Gugliotta e il Sindaco di Poggioreale Lorenzo Pagliaroli. La mostra ha registrato oltre 8.000 presenze da maggio a ottobre e si concluderà il 4 dicembre 2016.