Quantcast
×
 
 
20/05/2017 06:10:00

Verso la festa delle scuole marsalesi. Progetti di fine anno nelle scuole di Trapani

“La Festa della scuola marsalese”: verrà celebrata nei giorni 25 e 26 maggio prossimi nelle due importanti location di piazza Carmine: Palazzo Grignani e l’Ex convento, oggi sede dell’Ente Mostra di Pittura. A coordinare l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Di Girolamo, sarà l’Assessore alla Pubblica Istruzione Anna Maria Angileri.


“D’accordo con il Sindaco e con il supporto dei Dirigenti Scolastici degli Istituti che hanno aderito all’Iniziativa (la stragrande maggioranza) – precisa Anna Maria Angileri - vogliamo dar vita ad un momento di festa e condivisione in concomitanza con la fine delle lezioni e prima della pausa estiva. La scuola, questa grande realtà, è sempre in grado di stupirci con progetti e realizzazioni che vanno anche oltre la normale attività didattica e curriculare. Ed è per questo che la prossima settimana, oltre alle esibizioni delle diverse scuole, abbiamo previsto la realizzazione di stand in cui verranno esposti i manufatti e le creazioni dei nostri studenti marsalesi. Una occasione in più per venirci a trovare e stare assieme a noi e alle future generazioni”.
Il programma della festa prevede al mattino l’apertura degli stand delle scuole del primo e secondo ciclo (ore 9/13). Nel pomeriggio, oltre agli stand, vi saranno le performance delle diverse scolaresche. Questo il calendario delle esibizioni in piazza Carmine. Giovedì 25 maggio: Scuola primaria Cavour-Verdi (ore 15,00) – Istituto Comprensivo “Luigi Sturzo” (ore 16,15) – Scuola Media “Giuseppe Mazzini” (ore 17,30) – Scuola Primaria “Sirtori” (ore 18,00) – Liceo Classico “Giovanni XXIII” (ore 19,45) – Istituto Comprensivo “Stefano Pellegrino” (ore 21,00). Venerdì 26 Maggio: Istituto d’Istruzione Superiore “Abele Damiani” (ore 15,30) – Istituto Comprensivo “Garibaldi-Pipitone” (ore 17,00) – Liceo Statale “Pascasino” (19,00) – Istituto Comprensivo “Alcide De Gasperi” (ore 21,00).


“La legalità stradale si chiama sicurezza”: nell’istituto comprensivo “S. Pellegrino” istruzioni per l’uso del casco e per la prevenzione degli incidenti stradali.
Un ispettore dell’associazione Vigili urbani in pensione, sezione di Marsala e un collega del comando della Polizia municipale di Marsala hanno offerto una full immesion di corrette pratiche in strada agli alunni di terza media.

Come comportarsi correttamente in strada per salvaguardare la propria e l’altrui incolumità, quali condotte seguire se si è a piedi o in motorino e come prevenire eventuali situazioni di pericolo. Le istruzioni per l’uso di carreggiate e marciapiedi, con particolare attenzione per i presidi di sicurezza come il casco sono stati al centro del percorso formativo tenuto nell’Istituto comprensivo “Stefano Pellegrino” diretta da Domenico Pocorobba. Destinatari gli alunni delle terze classi di scuola secondaria di primo grado, a “salire in cattedra” sono stati:l’ispettore Filippo La Cascia, componente dell’associazione Vigili urbani in pensione, sezione di Marsala, presieduta dall’ex comandante Giuseppe La Rosa, e l’ispettore Antonino Pellegrino, attualmente in servizio presso il comando della polizia municipale di via Del Giudice diretto dalla comandante Michela Cupini. Gli ispettori hanno incontrato tutti gli alunni delle terze classi offrendo una vera full immersion nell’educazione stradale a partire dalla segnaletica verticale, orizzontale e luminosa, per poi concentrarsi sulle norme che regolano la circolazione dei veicoli, ma anche quella dei pedoni. L’intento è quello di creare una fruttuosa collaborazione tra polizia municipale e scuola allo scopo di perseguire l’educazione alla legalità. Infatti alcuni anni fa i vigili urbani entravano nelle scuole per curare i corsi per il conseguimento del cosiddetto patentino che abilita alla guida dei ciclomotori, ma adesso non è più così e per questo motivo iniziative come queste sono utili per offrire agli studenti valide opportunità formative. Gli incontri si sono tenuti sia nella sede centrale che nel plesso di Bufalata. “Per noi è stato un piacere – ha detto l’ispettore La Cascia – e insieme ai colleghi del comando saremo sempre disponibili ad incontrare gli alunni delle scuole che ne faranno richiesta allo scopo di insegnare ai nostri giovani come comportarsi in strada in maniera corretta e sicura anche perché la legalità stradale si chiama sicurezza”.

VOLONTARIATO AL CENTRO.  Lunedì 22 maggio 2017 presso l'aula Magna dell’Istituto Statale Pascasino di Marsala si terrà la manifestazione conclusiva del progetto di promozione del Volontariato Giovanile della delegazione CeSVoP di Marsala. Oltre le organizzazione di volontariato aderenti al progetto, parteciperanno gli alunni delle scuole: ITG «V. Accardi» di Petrosino; Istituto Professionale per l'Agricoltura di Strasatti, l’Istituto comprensivo «G. Nosengo» di Petrosino. Ci saranno dei momenti di confronto in cui una rappresentanza di alunni di ogni istituto presenteranno le attività svolte. Sono previsti dei momenti ludici con tema centrale lo slogan «Volontariato al centro».

 

A Trapani si è tenuto: “Profumo di anime… costruendo una vita oltre la limitazione della libertà”
L'evento proposto dall’Istituto Comprensivo “Eugenio Pertini” di Trapani giorno 19 maggio rientra nel progetto “Profumo di anime... costruendo una vita oltre la limitazione della libertà” un momento di riflessione e confronto del territorio con la Casa Circondariale di Trapani. I lavori sono stati aperti dalla Dirigente Scolastica Maria Laura Lombardo.

Sono, inoltre, intervenuti S.E. Pietro Maria Fragnelli ed il Direttore Renato Persico. Nell'occasione sono stati presentati alcuni progetti proposti da Club Service (Panathlon Club Trapani e Rotary Club Trapani Birgi Mozia) che hanno coinvolto, nel corso dell’anno, gli Ospiti della Casa Circondariale.
Il presidente del Rotary Club Trapani Birgi Mozia, Francesco Paolo Sieli, ha esposto il progetto “Espiazione dell’Arte”, che ha coinvolto 15 Ospiti della Casa Circondariale di Trapani, come personaggi attivi, ed ha voluto orientare l’arte quale strumento di integrazione, riabilitazione e riscatto sociale.


L’Arte è entrata nell’Istituto penitenziario San Giuliano, dove i detenuti hanno realizzato dipinti e sculture sotto la guida di due artiste trapanesi, Rosadea Fiorenza (coordinatrice del progetto) e Giovanna Colomba.
Tra i presenti anche, in rappresentanza, quattro Corsisti che hanno avuto modo di esprimere la loro personale esperienza e dare alle loro opere, che saranno in mostra, il risvolto personale della loro realizzazione.

Sempre a Trapani, venerdì 19 si è tenuto l’ultimo appuntamento del progetto “Insieme di può”, presso il Cpia di Trapani. Il tema portante è stato l’Integrazione scolastica di giovani e minori stranieri. L’incontro si è svolto presso i locali dell’ I.P.S.E.O.A. di Erice
Il progetto di integrazione scolastica in favore di giovani e minori stranieri anche non accompagnati è stato sponsorizzato dall’ EI (Education Internazional) in collaborazione con la Uil e l’Irase ed è stato finanziato e quindi realizzato oltre che al Centro provinciale istruzione adulti di Trapani, anche all’Istituto Garibaldi di Salemi e al De Amicis di Palermo.


Il progetto ha coinvolto a Trapani 40 allievi e diversi docenti, supportati da una equipe formata da psicologo, mediatore culturale ed educatore a sostegno delle problematiche che esistono nell’integrazione tra persone di diverse culture e religioni.
“Il percorso – spiega Giuseppe Termini, coordinatore del progetto – si è svolto su tre livelli, la formazione dei docenti, il supporto tramite equipe alle dinamiche di integrazione tra insegnanti e studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro tramite laboratori di cucina all’istituto alberghiero Florio e laboratori di aiuto elettricista al professionale Calvino.

I riscontri che abbiamo ricevuto sono molto positivi, da un lato, infatti, è stato utile per i docenti che hanno avuto modo di affinare gli strumenti in loro possesso per affrontare con coscienza le problematiche dell’integrazione a scuola degli stranieri e dei minori non accompagnati, dall’altro lato ha permesso un approccio scolastico migliore e con strumenti di inserimento nel mondo del lavoro a chi ha bisogno di maggiore sostegno nella scolarizzazione”.
I momenti salienti del percorso formativo verranno raccontanti con un video che sarà proiettato venerdì prossimo.
Interverranno alla giornata conclusiva del progetto, il segretario generale Uil Scuola Giuseppe Termini, la coordinatrice nazionale Rossella Benedetti, il presidente dell’Irase di Trapani Salvino Amico, il segretario generale della Uil Trapani Eugenio Tumbarello e il dirigente reggente del Cpia Giorgina Gennuso.

Ancora Trapani

Magistrati e operatori sanitari hanno incontrato le studentesse dell’istituto Rosina Salvo per affrontare la violenza di genere da un punto di vista giuridico, nel corso del progetto “La prevenzione della violenza sulla donna- Cambiamenti” per l'anno scolastico 2016/2017, nell’ambito della “Rete interstituzionale per la lotta alla violenza di genere” promossa dall’ASP di Trapani.

Il progetto vuole dare una formazione specifica per 40 ragazze per ciascun istituto scolastico partecipante alla Rete, con l'obiettivo di acquisire abilità utili al riconoscimento dei segnali primordiali di violenza.
Sono intervenuti Franco Belvisi della procura della Repubblica di Trapani e Anna Trinchillo, sostituto procuratore presso il tribunale di Catania, mentre per l’ASP erano presenti il commissario straordinario Giovanni Bavetta e Antonio Sparaco, pedagogista sanitario e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile del Coordinamento delle Attività di prevenzione del dipartimento Salute mentale dell’ASP.

“Questo incontro è importante – ha detto Bavetta alle giovani – perché i magistrati vi daranno gli elementi per riflettere su questo tema sul piano giuridico, a cominciare dall’ambito familiare. Come azienda sanitaria, noi vi seguiamo dalla nascita, alla maternità, e io come ostetrico e ginecologo ho seguito particolarmente queste fasi, fino a tutti i momenti della vostra vita, come dei compagni di viaggio pronti a sostenervi in caso di bisogno. Così anche con le nostre equipe per i disagi psicologici e comportamentali”.

I due magistrati si sono soffermati nei loro interventi sulla "Liceità della sessualità". Sono state illustrate le principali norme del codice penale in materia di reati sessuali (artt. 609 bis c.p., 609 ter c.p., 609 quater c.p.. 609 sexties c.p. e 609 septies c.p.), con l’evidenziazione del bene giuridico tutelato (la libertà di autodeterminazione sessuale). Indicati anche alcuni capisaldi in argomento della interpretazione giurisprudenziale, come la nozione di atto sessuale, accompagnati dall’illustrazione finale di una indagine tipo e dei soggetti che in essa intervengono e dei rispettivi ruoli, tutto con dei raccordi in materia con le “life skill”, le “competenze per la vita” .

Infine è stato molto partecipato il confronto con Antonio Sparaco sulla gestione delle emozioni in età adolescenziale, soprattutto per quanto riguarda le skills della gestione dello stress legato ad esiti di violenza subita che, con probabilità altissima, contiene un’alta correlazione con il suicidio di donne precedentemente violentate e abusate.

Questo step, che è stato preceduto dagli incontri con i ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, sarà seguito da un altro in cui le studentesse si confronteranno con esponenti delle forze dell'ordine, per seguire il tema dal punto di vista della repressione del fenomeno.


A Erice, cinema e Teatro per la Conferenza Internazionale Studi Mediterranei
L’Ente Luglio Musicale Trapanese in convenzione con l’Istituto d’ Istruzione Secondaria Liceo Scientifico “V. Fardella” – Liceo Classico “L. Ximenes” nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro per l’anno 2016-2017, metterà in scena “Shakespeare on the stage”, laboratori teatrali dedicati al drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare.


Un progetto ideato per conoscere e vivere il teatro in tutti i suoi aspetti, un’esperienza artistica, formativa e socializzante che ha coinvolto oltre 40 studenti. Un modo per stimolare l’immaginazione e la fantasia, sperimentare e coltivare la propria creatività.
Lo spettacolo inizierà con un laboratorio teatrale, condotto da Marina Cangemi, con la collaborazione dei docenti Maria Pia Mistretta, Maria Tobia, Matteo Peraino, Franca Fiorino, incentrato sulla rilettura di brani tratti da quattro celebri opere di Shakespeare: La tempesta, Romeo e Giulietta, Amleto e Sogno di una notte di mezz’estate.
Alcune scene saranno proposte in lingua originale con l’intento di veicolare la lingua inglese tramite le suggestive tecniche di comunicazione del teatro.
I costumi e l’allestimento scenico saranno i protagonisti del laboratorio di scenografia e costume tenuto da Maria Luisa Curatolo con la collaborazione di Ana Maria Russo, esperta di elaborazione d’immagini digitali e montaggio video.
Una rivisitazione in chiave contemporanea dell’impostazione del teatro shakespeariano, con elementi tratti dal costume dell’epoca e l’uso di proiezioni video per evocare le ambientazioni delle diverse scene proposte.

I LUOGHI E LE DATE - Lo spettacolo andrà in scena negli spazi della Chiesa di San Nicola, in via Barone Sieri Pepoli, a Trapani.
PER LE SCUOLE – Nei giorni 18 e 19 maggio con due matinée per ciascuna giornata rivolti solo ed esclusivamente alle scuole (primo spettacolo alle ore 9.00 – secondo spettacolo alle ore 11.00).
PER IL PUBBLICO - Sabato 20 maggio, alle ore 18.00 lo spettacolo sarà aperto al pubblico appassionato del teatro e di Shakespeare. Costo del biglietto 5,00 euro.
Sarà possibile acquistare i biglietti al Botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita) dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il lunedì e il giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.