Quantcast
×
 
 
27/07/2017 17:15:00

Proseguono gli appuntamenti di “Petrosino Estate 2017” e Castellammare del Golfo

Petrosino

Stasera alle 21,30, in piazza Biscione, torna la “Mostra e Mercato dell’Artigianato”.

Allo stesso orario, presso l’Oasi Zone, seconda proiezione nell’ambito della rassegna “Cinema all’Aperto”, con il film “In Guerra per Amore” (regia di Pif).

L’estate petrosilena proseguirà, domani sera (28 luglio) in piazza Biscione all’insegna della gastronomia. A partire dalle 20,30 si terranno il “Festival du gnocculo”, a cura dell’Ass. “Original Nep”, e il laboratorio delle tradizioni “Prepariamo gli gnocchi”, a cura dell’Ass. Auser. Spazio anche alla musica latino-americana e al liscio con l’Ass. “Marsala in musica”.
 Sera”.

Castellammare del Golfo
Proseguono gli appuntamenti inseriti nel cartellone dell’estate. Oggi, giovedì 27 luglio, alle ore 21, all’arena delle rose “Carmen & Bolero”. La produzione della MM Contemporary Dance Company di Reggio Emilia porta in scena due grandi titoli del repertorio musicale nell’interpretazione di due coreografi italiani, Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie, e Michele Merola, direttore artistico della compagnia.

Lo spettacolo (a pagamento) è uno dei 4 patrocinati dal Comune che si terranno all’arena delle rose a cura dell'associazione AindArtes con il diciottesimo Circuito Danza “Sciliarte”, sostenuto dal MiBACT e dalla Regione Sicilia, assessorato Turismo, Sport e Spettacolo.

Da venerdì 28 a domenica 30 luglio alla spiaggia Playa “Zanz! Zanzibar music and show” a cura dello stabilimento balneare Zanzibar, con artisti internazionali, eccellenze artistiche locali el'immancabile Holi Color Festival che chiude la tre giorni di spiaggia, musica e colore, artisti di strada e spettacoli circensi e gli appuntamenti live di Primaradio. Venerdì mattina anche un momento didattico con la Croce Rossa Italiana: una simulazione in mare con le motovedette della Capitaneria di Porto e gli addetti al soccorso della scuola italiana cani salvataggio e, dalle 21,30 la prima delle due serate musicali: sul palco Alessio Alessandra e la sua band ed alle 23 sarà la volta del celebre rapper Frankie Hi-NRG MC.

Venerdì 28 luglio, alle ore 21,30, in piazza Castello, proiezione in prima nazionale della video mostra “Quando il limite diventa orizzonte- storie, uomini, terre di Sicilia e Rossa Sera”. Dopo la prima a Castellammare il docu-film a cura di Eugenio Bollani, Luigi Culmone, Liborio Evola, con la regia video di Eugenio Bollani, sarà proiettato per tutta la durata del meeting dell’amicizia tra i popoli a Rimini, e sarà presentato in altre 50 città italiane.

La video-mostra racconta l’esperienza del progetto “RossaSera” una “Fattoria Sociale" sorta su un terreno di 5 ettari acquistato dall’Associazione Servizio e Promozione Umana di Alcamo dove lavorano dieci disabili psichici: il lavoro che ridona dignità a chi è stato messo all'angolo dalla società. Nella video mostra si raccontano tre personaggi: la storia del sacerdote di Alcamo Don Giuseppe Rizzo, sceneggiata e disegnata in stile illustrazione-fumetto da Elena Katsitaki. Quindi una rappresentazione di pupi che intreccia le gesta dei Paladini dell’Orlando Innamorato con le vicende della costruzione, da parte dei contadini insieme a Danilo Dolci, della diga sul fiume Jato, tra gli anni ’50 e ’60. Poi un monologo sull’ incontro di un povero di fine ottocento con la figura e l’opera del Beato Giacomo Cusmano e soprattutto del boccone del povero un semplice gesto che ha anticipato opere ancora attuali come “La colletta alimentare”.