Quantcast
×
 
 
06/09/2017 11:52:00

Salemi: domani comincia la vendemmia nei vigneti confiscati alla mafia

Salemi - Comincia domani mattina, giovedì 07/09, la vendemmia nei terreni confiscati alla mafia e assegnati alla Fondazione San Vito Onlus. La vendemmia inizia sia a Salemi che nelle zone di Calatafimi-Segesta. Si inizia nei 2,5 ettari di vigneto Grillo di contrada Fiumelungo a Salemi, terreni che sono stati confiscati al vitese Calogero Musso, in cui è nato il turismo rurale “Al Ciliegio”. Il succo d’uva biologico verrà impiegato nell’industria agro-alimentare.
La seconda tappa della vendemmia sarà nelle contrade Rosignolo e Baronia Sottana nei territori di Calatafimi e Salemi, per completare la raccolta negli altri 5 ettari di vigneto gestito dalla fondazione. I beni confiscati gestiti dalla Fondazione San Vito Onlus, che li ha avuti affidati dai comuni di Salemi e Calatafimi, sono simbolo della riappropriazione del territorio da parte della comunità, del riscatto civile e dell’impegno di tanti, perché non si perda mai la speranza nel cambiamento.
«Il ricavato dalla vendita ci servirà a coprire le spese della coltivazione e delle retribuzioni degli operai agricoli che lavorano con noi durante l’anno» ha spiegato il presidente della Fondazione, Vito Puccio.

Mazara Del Vallo - Diciotto persone, tra adulti e ragazzi, dell’Azione cattolica diocesana di Iesi, in provincia di Ancona, sono stati ospiti per un giorno della Fondazione San Vito Onlus, nell’ambito di un’esperienza vissuta in Sicilia tra beni confiscati e mondo dell’associazionismo. Tra le tappe siciliane, l’AC di Iesi ha scelto anche la Fondazione a Mazara del Vallo: adulti e ragazzi hanno incontrato il neo presidente Vito Puccio, il direttore della Caritas diocesana, Girolamo Errante Parrino e gli operatori della Fondazione/Caritas. Dopo un primo incontro di testimonianza, durante il quale Puccio e Parrino hanno illustrato le attività che si svolgono all’interno della Fondazione e allo sportello della Caritas diocesana, adulti e ragazzi hanno collaborato al confezionamento dell’origano della legalità raccolto nel fondo agricolo di contrada Pileri a Castelvetrano, assegnato alla Fondazione. La giornata in Fondazione si è conclusa con il pranzo presso la mensa della Caritas diocesana a Mazara del Vallo, dove, ogni giorno, i volontari, preparano i pasti per i più bisognosi della città.