Quantcast
×
 
 
04/03/2018 14:13:00

Italia 2018. Il voto in diretta. Bassa affluenza a Marsala e in Sicilia

19,30 -  L'affluenza alle urne a Marsala, alle ore 19, è stata del 44,63%. Alle elezioni per il rinnovo della Camera alle ore 19, in Italia, ha votato il 58,43% degli aventi diritto (dati relativi a 7.580 comuni su 7.958). Lo si rileva dal sito del ministero dell'Interno.

Nei 50 seggi di Mazara del Vallo, per le elezioni politiche, alle ore 19 hanno votato 19.575 elettori, per una percentuale di affluenza del 48,95%.

15,00 - I dati completi dell'affluenza in provincia di Trapani a mezzodì. Per quanto riguarda i 24 Comuni del trapanese, l’affluenza maggiore si è registrata nelle Egadi, con il 17,20%, la più bassa a Petrosino (8,59%).

Bassa l’affluenza a Marsala (10,14%), dove si sono recati alle urne meno elettori rispetto a Trapani (13,24%), Alcamo (13,64%) e Mazara del Vallo (15,12%).

Ancora: Buseto Palizzolo 10,01%, Calatafimi Segesta 13,17%, Campobello di Mazara 11,85%, Castellammare del Golfo 11,83%, Custonaci 10,61%, Erice 15,56%, Gibellina 9,89%, Paceco 12,67%, Pantelleria 10,82%, Partanna 11,23%, Poggioreale 10,12%, Salaparuta 10,32%, Salemi 13,60%, San Vito lo Capo 13,58%, Santa Ninfa 13,06%, Valderice 12,86%, Vita 11,19%.

  13,00 - Come sta andando il voto? Questi i dati di affluenza rilevati alle ore 12: Sicilia 13,90%. Italia 19,26%. Bassa l'affluenza a Marsala: alle ore 12, affluenza del 10,15%.

Nei 50 seggi di Mazara del Vallo, per le elezioni politiche, alle ore 12 hanno votato 6.050 elettori, per una percentuale di affluenza del 15,13%. Per la Camera dei Deputati gli aventi diritto al voto sono 39.992 (19.384 uomini e 20.608 donne).  Per il Senato della Repubblica 35.754 elettori (in quanto votano gli ultraventicinquenni: 17.229 maschi e 18.525 femmine).

Il prossimo rilevamento dell'affluenza è in programma alle ore 19.

Piccole avvertenze per questa domenica di voto, ricordate che si vota solamente oggi e c'è tempo fino alle ore 23, dovete portare con voi la tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Al seggio vi consegneranno due schede, una rosa per la Camera dei Deputati e una gialla per il Senato, quest'ultima vi verrà consegnata solo se avete più di 25 anni di età.
Ciascuna scheda è dotata di un tagliando alfanumerico, denominato antifrode, che sarà trascritto al momento in cui l'elettore si presenta al seggio per il voto. Una volta votato l'elettore non deve imbucare le schede ma consegnarle al presidente del seggio, il quele staccherà il tagliando antifrode e verificatone la corrispondenza dei codici le inserirà nell'urna.
Chiunque avesse smarrito la tessera elettorale può recarsi presso l'ufficio elettorale del proprio Comune di residenza, sarà aperto per tutta la durata delle operazioni di voto.

61.552 sono le sezioni aperte in tutte Italia e gli elettori aventi diritto sono per tutto il territorio nazionale 46.604.925 , a cui si aggiungono gli elettori della circoscrizione estero che hanno già votato una settimana fa.
Si eleggeranno 309 senatori, 618 deputati e 18 parlamentari estero.

Non è consentito portare il cellulare in cabina elettorale, non si può fotografare in alcun modo il voto espresso, lo indica la Corte di Cassazione con la sentenza numero 9400 del 2018 pena anche l'arresto. E' il presidente del seggio che deve chiedere all'elettore di lasciare il cellulare fuori dalla cabina elettorale.



Elezioni | 2024-06-06 15:13:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Europee: in Sicilia molti scrutatori rinunciano

CUn serio problema di gestione delle elezioni Europee si profila all'orizzonte, richiamando quanto successo a Palermo nel 2022. In quella occasione, numerosi presidenti di seggio e scrutatori si defilarono all'ultimo minuto, citando compensi...

Elezioni | 2024-06-06 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Verso il voto: il tutti contro tutti di Castelvetrano

Che voto è quello di Castelvetrano, nell'anno zero del dopo Messina Denaro? Al di là dei servizi degli inviati dei giornali, che vengono qui a vedere quello che accade, neanche fosse il primo voto libero di qualche ex dittatura...