Quantcast
×
 
 
12/04/2018 16:20:00

Notizie da Mazara. Lavori in area sequestrata alla mafia. Stage in Svezia

Scade lunedì 16 aprile il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per la realizzazione di lavori urgenti per la messa in sicurezza nell’area confiscata alla mafia ora di proprietà comunale “Ex Stella d’Oriente” sulla statale 115.

E’ quanto prevede la determinazione n. 255/2018 del dirigente del 3° settore comunale ing. Nicolò Sardo, che è stata pubblicata all’albo pretorio online comunale.

L’Amministrazione intende utilizzare una parte dell’area Ex Stella D’Oriente per servizi di supporto ambientale e sono necessari interventi di rimozione di pericoli , di sistemazione e recinzione.

Vista l’urgenza degli interventi la procedura scelta per la realizzazione dei lavori è quella della procedura di gara mediante avviso pubblico di manifestazione d’interesse, come previsto dalla normativa vigente.

Tutte le imprese in possesso della categoria “OG1 – Edifici civili ed industriali” possono partecipare all’avviso pubblico sia in forma singola che di raggruppamento d’imprese, presentando apposita istanza esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.mazaradelvallo.tp.it entro e non oltre le ore 12 del 16 aprile 2018.

Qualora il numero delle manifestazioni d’interesse presentate fosse superiore a 10, si dovrà procedere, per la scelta di 10 manifestazioni d’interesse, ad un sorteggio pubblico che eventualmente si terrà nella stanza del dirigente del settore tecnico, piano primo Palazzo Cavalieri di Malta, alle ore 13 dello stesso giorno di scadenza. I lavori verranno aggiudicati alla manifestazione d’interesse che avrà presentato il prezzo più basso.

L’importo dei lavori è di euro 69.161,51 comprensivo di euro 1.383,23 per oneri di sicurezza oltre Iva al 10%.

I lavori avranno una durata massima di 30 giorni.

STAGE IN SVEZIA PER IL PROGETTO WIN WIN
Nell’ambito del progetto Win Win, “Lo sport come strumento per l'integrazione e l'inclusione sociale dei rifugiati”, finanziato dall’UE per il programma Erasmus + ed al quale partecipa il Comune di Mazara del Vallo, insieme all’Associazione svedese “Ifall-Integration For Alla” ed alla Leeds Beckett University con sede in Gran Bretagna, i referenti mazaresi del progetto: Antonio Ferro, Alessandro Sferlazzo e Giuseppe Ferro sono in Svezia ad Örkelljunga per uno stage formativo di tre giorni presso l’associazione capofila. Al termine dell’attività di stage inizieranno le attività sportive per favorire l’inclusione sociale dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Si tratta di un progetto sperimentale che durerà un anno ed avrà un impatto anche sulla partecipazione dei giovani e degli adulti rifugiati all’interno del tessuto associazionistico sportivo locale, utilizzando una varietà di attività sportive intriganti e non usuali, per aumentare l'inclusione. Al primo incontro operativo, lo scorso 14 marzo, ha partecipato per il Comune il segretario generale Antonella Marascia.

Il progetto prevede anche la produzione di utili strumenti di diffusione come una serie di film per promuovere l'inclusione dei rifugiati nelle organizzazioni sportive e per illustrare come il coinvolgimento nello sport possa avere un impatto positivo sulla coesione della comunità. Inoltre, per abbattere la barriera linguistica all'interno dello sport e aumentare la partecipazione, verrà creata una brochure che sarà tradotta nelle lingue dei partecipanti al progetto, grazie anche al loro diretto contributo.