Quantcast
×
 
 
28/07/2018 06:00:00

Estate 2018. Gli appuntamenti di questo fine settimana in provincia di Trapani

Ancora un fine settimana ricco di eventi quello di fine luglio, a cominciare da:

Trapani

Sapori, odori, colori, voci tipici dei Mercati fanno da atmosfera ad uno degli eventi gastronomici più apprezzati: Stragusto, il Festival del Cibo da Strada torna a Trapani, con una nuova edizione, la decima, ricca di gusto!
Tutti i giorni, dal 25 al 29 luglio 2018, nella piazza dell'antico Mercato del Pesce - luogo suggestivo e unico, che rivive nella sua dimensione naturale per accogliere i tanti turisti e appassionati – la manifestazione ospita tanti produttori di cibo da strada provenienti da diverse regioni d'Italia e dal mondo. Un percorso ideale dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l'itinerario goloso della manifestazione: tipicità palermitane, trapanesi, pugliesi, toscane, catanesi, ragusane, tunisine, del Madagascar, rumene e tanto altro! Fra le novità anche l’area Wine Tasting, con i migliori vini del territorio, imperdibile al tramonto, dalla splendida terrazza delle mura di Tramontana.
 

Erice

L’associazione enogastronomica e culturale Lallabis, presieduta da Mariella Bonfiglio, dopo essere stata promotrice di serate all’insegna dell’arte e della letteratura, chiude il trigono della sua offerta culturale con la musica. Tre serate all’insegna del jazz, nella suggestiva location di Erice vetta “Enoteca Locale” in Viale Conte Pepoli, 11. La musica e il suggestivo scenario ericino faranno da cornice al “Wine Jazz” che si articolerà in tre serate, previste rispettivamente per il 28 luglio ed il 12 e 28 agosto. Una serie di eventi musicali che saranno inaugurati, a partire da Sabato 28 Luglio con inizio alle 21.30, dall’ esibizione dell’«Acoustic Swing Trio»: Mauro Carpi, Michele Pantaleo, Giacomo Bertuglia che per l’occasione si esibiranno accompagnando la vocalist Antonella Parnasso. Nel corso della serata, sarà offerto al pubblico, un vino bianco o rosso, di vitigni autoctoni (Grillo, Zibibbo, Catarratto, Perricone, Frappato, Nero D’Avola) in abbinamento a prodotti tipici della Sicilia. Il costo del biglietto, per la prima serata è di 8 euro, prenotabile al numero 347 5257525.

Mauro Carpi, musicista di origine ericina, con una forte inclinazione per il jazz vanta collaborazioni artistiche di primo piano con Lino Patruno (1997), Roberto Pregadio (2004), Renzo Arbore (2005). Nel 2006, collabora al film, diretto ed interpretato da Franco Nero “Forever Blues”, curandone le colonne sonore insieme a Lino Patruno. Il film prenderà il David di Donatello” per la canzone originale scritta da Lino Patruno e suonata da Carpi. Dopo altre illustri partecipazioni, prende parte al Festival di Sanremo nella serata degli ospiti accompagnando la cantante Arisa. Nel 2011 e nel 2014 partecipa, con Lino Patruno e Franco Nero, rispettivamente al “New Orleans Jazz & Heritage Festival” e al “Columbus Day di New Orleans”. Attualmente è titolare della Cattedra di violino jazz presso il conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo.

Cinemadamare Erice 2018
Dal 29 luglio al 5 agosto, torna il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo. Special Guest la regista Margarethe von Trotta. Ogni sera cinema all’aperto gratuito, in piazzetta San Giuliano, cortometraggi in concorso, uno spazio dedicato agli ospiti e la proiezione di un grande film.

Sempre ad Erice

Domenica 29 luglio si terrà la “Sfilata sulla scalinata di Ballata”, evento organizzato dalla Proloco di Erice in collaborazione con la parrocchia e associazioni del territorio.
La manifestazione prenderà il via alle ore 18.30 con l’apertura degli stand espositivi di artigianato locale e la mostra a cura della galleria d’arte “L’Urlo di Rosaria”.
Alle 18.45 appuntamento con Peppe Scuderi e la sua fisarmonica.
Seguiranno l’asta di beneficienza di San Giuseppe Lavoratore e “La famiglia, poesie e brani al tramonto”, a cura dell’associazione Moica Erice Studi Storici.
Alle 21.00, sulla suggestiva scalinata, prenderà il via la sfilata di abiti d’epoca a cura dell’associazione Piccolo Teatro Siciliano.
Seguiranno una degustazione di panini con la salsiccia e musica.
 

Petrosino

Quinta settimana in corso con gli appuntamenti di “Petrosino Estate 2018”, il cartellone delle manifestazioni estive promosso dall’amministrazione comunale. 

 “Petrosino Estate 2018” domenica (29 luglio) all’insegna dello sport. Di mattina, a partire dalle ore 10, si svolgerà la prima veleggiata “Punta Biscione – Memorial Ciccio Sammartano”, organizzata dall’associazione “Mare Club Biscione”, in collaborazione con la Lega Navale Italiana (sezione di Mazara del Vallo). La gara, di tipologia B con rating F.I.V. di carattere sportivo non agonistico, si articolerà in tre prove: la prima partirà dal porto di Mazara con arrivo a punta Biscione; la seconda vedrà le imbarcazioni sfidarsi in un campo di gara a bastone (due boe ormeggiate a distanza di circa un miglio una dall’altra); la terza partirà da punta Biscione con arrivo al porto di Mazara.

La premiazione degli equipaggi si terrà alle ore 21, presso il gazebo dell’associazione sull’arenile. Domenica sera, infine, sempre in piazza Biscione, alle ore 21, spazio alla boxe con la manifestazione regionale promossa dall’associazione “Guardie Ambientali Trinacria”. Sul ring si sfideranno circa venti pugili provenienti da tutta la Sicilia.

 Custonaci

Il Comune di Custonaci, in collaborazione con Cronache di Gusto, ha organizzato un ciclo di cooking show condotti da chef e artigiani del settore enogastronomico all’interno dello “Street Food Baia Cornino” (dal 21 al 29 luglio).

Nove giorni di festa per la piccola baia di Cornino, antico borgo marinaro di Custonaci, che ancora oggi ospita le piccole casette bianche dei pescatori. Qui da qualche anno a questa parte si svolgono insieme due tra i festival più amati e seguiti dal pubblico della zona e non solo: la Settimana dello sport e il Cornino Music Contest in un’unica manifestazione in cui, appunto, sport e musica la fanno da padroni. Quest’anno però la manifestazione apre le porte al mondo dell’enogastronomia e dell’artigianato. Ecco quindi che nasce Street Food Baia Cornino.

Street food dunque sarà il tema nei corner di degustazione e di street food ci parleranno gli chef che condurranno i cooking show che Cronache di Gusto sta organizzando per ampliare l’offerta dell’evento. L’ingresso costerà 10 euro e comprenderà la possibilità di degustare due pietanze salate, una dolce, l’acqua e una bevanda. All’interno della manifestazione, lo spazio dedicato ai cooking show. Per i nove giorni dell’evento si susseguiranno alle 19.30 e alle 21.00, chef e operatori del settore, cantine e presentazioni di libri.

Insomma cibo a 360 gradi in un’offerta che viene incontro a tutti i gusti. Ogni cooking show sarà riservato ad un pubblico di 30 partecipanti che assisteranno in diretta alla preparazione del piatto con relativa spiegazione e racconto della propria storia e della propria attività. Per partecipare occorrerà munirsi di biglietto che, al costo di 7 euro, comprenderà anche la degustazione del piatto preparato dallo chef ed un calice di vino.
 

Alcamo Marina, Summertime Blues Festival dal 27 al 29 luglio

Si esibiranno sei band, allestito anche un Food Village

Sei band, un party e buon cibo in spiaggia per il ritorno del “Summertime blues festival”, kermesse musicale in programma da venerdì 27 a domenica 29 luglio ad Alcamo Marina. Ogni sera (ingresso libero), dalle 20,30 sulla spiaggia alcamese tra la Tonnara e l'Hotel La Battigia, si esibiranno due band per una grande festa della musica blues che quest’anno giunge alla sua XXIV edizione. Inoltre, nella stessa zona sarà allestito un Food Village con proposte gastronomiche tipiche del territorio grazie alla sinergia con le più importanti realtà locali del settore. La direzione artistica del festival è di Francesco Campo mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Alcamese Musica Jazz - “The Brass Group”.
Sul palco, come da tradizione, si alterneranno artisti stranieri e band italiane: si inizia venerdì 27 luglio con The Frames, una band che sintetizza le molteplici esperienze musicali dei suoi membri che traggono origine dalle sonorità rock blues degli anni ‘60 e ‘70. A seguire la Scheol Dilu Miller Band capitanata da Dilu, una delle nuove protagoniste del blues moderno. La sua voce trae linfa dal blues, dal soul, dal funky e dalla contaminazione etnica. Una voce dinamica e caratterizzata da un timbro potente che sa fondere una ottima presenza scenica con una esuberante personalità: una torrenziale miscela di musica originale con radici ben salde nella tradizione della musica nera.

Sabato 28 luglio si inizierà con l’esibizione della Three Ages Band, raffinato gruppo caratterizzato da sonorità musicali particolarmente intriganti creato dalla perfetta interazione dei suoi componenti appartenenti a tre diverse generazioni. Headliner della serata saranno poi i Soul & Blues Connection Feat, Deviana P. Si tratta di un vero e proprio super gruppo che proporrà il fantastico repertorio della black music interpretato da una vocalist straordinaria, Deviana P., per un tributo alla musica nera attraverso le figure delle sue grandi interpreti. Sempre sabato, da non perdere poi l’ormai classico appuntamento con il Blues Party che si terrà presso il Lido “Blue Water” sempre ad Alcamo Marina.

Domenica 29 luglio sarà la volta degli Eufonia: sempre protagonisti di performances grintose e divertenti, sapranno coinvolgere il pubblico con il loro sound dall'irresistibile groove e con la loro carica di simpatia. Lo show degli Eufonia sarà il degno preludio all’esibizione di Jono Manson & The Mandolin' Brothers che chiuderanno questa XXIV edizione. Il musicista e produttore americano Jono Manson ha una voce e uno stile musicale che devono molto al soul, al blues e al rock'n'roll più tradizionale. La sua avventura musicale lo ha portato in oltre trentacinque anni di carriera a suonare in tutto il mondo e a collaborare con artisti del calibro di Joan Osborne, Blues Traveler, Spin Doctors e anche con leggende come Bo Diddley, Dr. John, Steve Earle, Bruce Springsteen, Carol King e Pete Seeger. Con lui i Mandolin Brothers, gruppo musicale italiano di talento, guidato da Alessandro “Jimmy” Ragazzon, che si ispira alla tradizione musicale americana: country, blues e rock'n roll.

Programma

28 Luglio
ore 20.30 - Three Ages Band
ore 21.30 - SOUL & BLUES CONNECTION Feat. DEVIANA P.
ore 24,00 - Blues Party

29 Luglio
ore 20.30 - Eufonia
ore 21.30 - JONO MANSON & MANDOLIN' BROTHERS

Trapani per il Futuro organizza anche quest’anno la rassegna cinematografica “Cinestate”. Inizierà domenica 22 luglio e proseguirà ogni domenica, fino a domenica 26 agosto. Sei appuntamenti che si svolgeranno presso l’Accademia di Belle Arti Kandinskij di Trapani, sita in Via Cappuccini, 7. Questa domenica La proiezione dei film inizierà alle 21. A curare la presentazione dei film, e la successiva discussione, saranno gli stessi soci dell’associazione organizzatrice.
I film che proietteranno sono: “L’amore ai tempi del colera”, “Lolita”, “La ricerca della felicità”, “Sicilian ghost story”, due cortometraggi “L’ombra delle muciare”e “Rosso, la vera storia falsa del pescatore Clemente”, ed infine “L’amore bugiardo”.

Selinunte

Si svolgerà domenica 29 luglio alle ore 18.30 presso il Momentum Resort di Selinunte, “Belice” il libro di Anna Ditta (Infinito edizioni, 2018). L’ evento organizzato insieme a Società Dante Alighieri Castelvetrano e UIF (Unione Italiana Fotoamatori), vede anche la partecipazione del Rotary Club Castelvetrano Valle del Belice.
A dialogare con l’autrice ci sarà Pino Lombardo, collaboratore di Danilo Dolci, che racconterà l’esperienza della Radio dei Poveri Cristi, con la quale insieme al sociologo triestino denunciò la situazione dei belicini a due anni dal terremoto del 1968. Previsto inoltre l’intervento di Vito Bellafioreto già senatore, che ha vissuto in prima persona gli anni del terremoto e della ricostruzione, sia come sindaco di Santa Ninfa sia come presidente del Comitato dei sindaci del Belice.
L’incontro sarà moderato da Valentina Barresi, giornalista belicina e collaboratrice di Repubblica e La Voce di New York. A fare da cornice all’evento la collettiva fotografica “Per non dimenticare”, realizzata ad hoc per l’evento dagli autori UIF Sicilia.
Il libro di Anna Ditta mette insieme passato e presente della Valle del Belice, a cinquant’anni dal terremoto che ne segnò profondamente la storia.

Salemi
Con il concerto di Annalisa in piazza Alicia per il 'Bye Bye Tour 2018', previsto per le 21.30 di sabato 28 luglio, entra nel vivo il cartellone degli eventi 'Salemi d'Estate'.

Il cartellone degli eventi continuerà poi domenica 29 luglio: al piazzale del centro Kim 'Risate e Musica' con Fabrizio Bracconeri, attore e personaggio televisivo noto al grande pubblico per aver condotto la trasmissione Forum insieme con Rita Dalla Chiesa