Quantcast
×
 
 
30/10/2018 04:10:00

Kampah realizza a Parma "un'opera diversa dalle altre"

di Angelo Barraco - Mercoledì 31 ottobre, alle ore 19, presso il ristorante OperaViva di Parma, ci sarà lo svelamento dello stencil su tela 300x150 cm realizzato da Flavio Campagna in arte Kampah o anche F CK: regista, pittore, designer, illustratore, fotografo e stencil artist di fama internazionale, che ha vissuto e lavorato a Parma, Roma, Londra, Los Angeles, San Francisco, Amsterdam , Bali e Sydney, diventando uno dei pionieri della motion graphics televisiva con uno stile che ha fortemente influenzato designer e registi moderni di tutto il mondo.

L’opera sarà esposta in modo permanente all’entrata del ristorante su Piazzale Inzani, sull’Oltretorrente, quartiere multietnico, vitale e in fase di rinascita. Il ristorante inoltre offrirà ai clienti un aperitivo finger food e per chi vorrà restare a cena un menù degustazione che unisce la storia di OperaViva con quella di Parma.

“Sarà un’opera diversa dalle altre”, ha commentato l’artista, che nel corso della sua vita ha sempre girato il mondo in lungo e in largo, ma non ha mai dimenticato le sue radici. Si diploma all’Istituto Statale d’Arte Paolo Toschi di Parma con la qualifica di Maestro d’Arte, specializzandosi in Grafica Pubblicitaria.

A diciannove anni dirige e produce il videoclip di “The Return Of The Dieux Vivants”, in cui scrive anche testo e musica. L’opera verrà presentata al Festival Cinematografico “Incontri Cinematografici di Salsomaggiore”. Lavora a Parma come Designer Grafico per lo studio di Augusto Vignali, collabora con Fiorucci, Moda In, Tempest, Electric, Sumo, realizza copertine per l’etichetta discografica “Italian Records”. Lavora a Londra come Designe Grafico con i Magazine musicali ‘Just Seventeen’ e ‘Smash Hits’ e collabora con lo studio Stylorouge, su layout di libri per Adam Ant e Billy Idol. Tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 torna in Italia e lavora come designer per lo studio di Mario Convertino, collaborando per Rai, Canale 5, Rete 4, Italia 1, Whirlpool, Enel, Cinecittà. Torna ad Hollywood e lavora nel prestigioso studio “Pittard Sullivad Design”, realizzando sigle per CBS, Channel, E!, Playboy, CNN. Con il fotografo Armando Gallo, è stato co-regista del videclip ““Even Better Than The Real Thing” (Version2) degli U2. A Venice, California, apre la sua casa di produzione e design televisivo “Kampah Visions”, dirigendo spot per aziende pubblicitarie del calibro di: CHERRY COKE, TOYOTA, INTEL, HYUNDAI, HBO, AVON, NEW YORK LIFE, NEXXUS, NIKE, APPLE, ADOBE, RADIUS, ESPN, ESPN2, ABC, E! ,ERICSSON, WIRED, PAC BELL, CNN, NORTHWEST, BLOCKBUSTER, STANFORD HOSPITAL, AVON, REPLAY, TOTO. Tanti i riconoscimenti professionali che riceve: vince un EMMY Award per la regia di una sigla per la ABC Television, la pubblicità da lui realizzata per Cherry Coke entra permanentemente al MONA “Musem of Modern Art of New York”. Dirige in Australia, a Sydney, la sigla ufficiale delle Olimpiadi “Sydney 2000”, trasmessa in contemporanea in 52 nazioni del mondo. Ha diretto inoltre pubblicità e promo per la Sony, HBO, VOI. Lavora a Los Angeles a fianco del regista Ridley Scott e del produttore esecutivo Jerry Bruchkeimer per la realizzazione della sequenza iniziale dei titoli del film “Black Hawk Down”, vincitore di due premi Oscar. A Milano collabora come direttore artistico per Sky Italia, produce due campagne pubblicitarie per la Protezione Civile con i disegni di Leo Otolani, autore del fumetto Rat Man. Sempre per SkyItalia, dirige e auto produce ben quattro cortometraggi della serie umoristica Beppe, successivamente i film indipendenti “Felino” e Ciao bella ciao”. Tante le sue attività artistiche e la sua produzione: collabora come illustratore per “Il Fatto Quotidiano”, dirige il video musicale “Wonderful” di Gary Go per Amazon.com USA e tanto altro ancora. Oltre a esibire le sue opere in Gallerie e luoghi pubblici prestigiosi, i suoi lavori di Street Art sono visibili in giro per il Mondo tra l’Italia, gli Stati Uniti e Cuba.