Quantcast
×
 
 
23/12/2018 06:00:00

"Tiatru", la nuova raccolta di Nino De Vita. Un'anteprima in esclusiva

 Bisogna ancora aspettare qualche settimana, i primi giorni del nuovo anno per potere leggere la nuova silloge del poeta marsalese Nino De Vita, Tiatru (Mesogea), che in libreria arriverà il 10 gennaio 2019. Ma noi, qui sulle pagine di Tp24.it, per gentile concessione del suo autore, vi offriamo due testi in anteprima tratti da quest'ultimo lavoro.

Il titolo della raccolta, Tiatru, svela l'idea narrativa che anima i tredici racconti poematici: ognuno di essi possiede nella sua struttura un congegno teatrale che ha come palcoscenico la contrada e i dintorni di Cutusìo e come attrice protagonista la periferica umanità che vive radicata nelle parole di una terra su cui viene segnato il ritmo delle battute

La rilevanza di questa pubblicazione si manifesta, all'interno dell'opera devitiana, nella possibilità di leggerne una sorta di poesia-manifesto. Tutta la produzione dell'autore dei Cùntura si costituisce sul binomio parola-evento: sono pagine che vogliono essere una ricercata registrazione di questa «lingua che passerà», che è il dialetto della contrada in cui il poeta è nato, ma a condizione che ogni lemma, ogni suono venga contestualizzato dentro una storia, un dialogo: ad ogni racconto, lo spettacolo della parola si fa mondo. In Tiatru il binomio parola-evento si scorge nell'intima connessione fra Sulidea e Bberengariu.

Ma non accenniamo oltre, soffermiamoci intanto ad assistere alla straordinaria anticipazione di questi primi due atti.

 

MARCO MARINO

 

***

 

U RRIMITU

 

“Chissu è un pueta, ’u viri?”

mi rissi Cola “chissu

chi sta assittatu mpunta

ru molu. Puisii

ammenta nna ddi centu

pitanzi, quannu fannu

l’ammitu a Sagnuseppi.

Cci rìcinu ’u rrimitu”.

 

“Eu sacciu chi vossia

è pueta” cci rissi

un gghiornu ch’era ddà,

assitttau, cu ll’occhi

a Favugnana, mentri chi di sguìciu

’u suli si cci stava

calannu.

“Puru eu”

cci cunfirai “ ’u sapi,

hâ fattu puisii...”

Annunca si vutau,

mi taliau, chinu ri

maravigghia.

“Rimminni una, rui” mi cumannau.

“A mmenti eu ’unn’i sacciu”

cci rissi, cu ddu cori

ri picciutteddu chi

si misi a bbattuliari.

“E chi pueta sì” mi rissi “ ’i mei

cci l’haiu tutti cca,

cca rintra” e si chiantau

unapocu ri bbotti

cu ’a manu ncapu ’a frunti.

“Vossia, s’è ddaccussì,

po’ fariminni assèntiri

una?” cci addumannai.

“Sulu nne festi ’i ricu,

pi rrispettu ru Santu.

Ti pozzu, siddu voi,

cuntari stori... Anzi

una storia t’ha ddiri

ch’addivintau pi mmia

cosa chi mi macina”.

E accuminciau, senza

chi ggheu arrivassi a ffari

palora.

“Passiàvanu ddu’ amici

p’a strata chi dda Lupa

agghica ccà, â marina,

jìanu e trattinìanu.

Unu cci rissi all’àvutru:

« ’U sai qual’èsti ’a cosa

chi appena arruspigghiatu

eu cci addumannu a Diu?»

«Chi nni pozzu sapiri»

cci arrispunniu l’àvutru. « ’A saluti,

sarrà, eu ricu, anticchia

ri stari bbeni, ri

firi...»

«Ddumannu ogni matina

a Diu una rrisatedda.

Viremma mi succeri

ri spiaricci aliquannu una carizza.

Ddoppu sta cosa a mmia

mi pari stramma, comu

si Diu ’un cci l’avissi

’i manu pi putiri accarizzari».

«E ’a vucca ammeci sì?»

l’àvutru rripicau.

«Cu ’na rrisata eu penzu ch’è diversu.

È sulu una musioni.

’U bbustu, comu â ddiri,

’un cc’entra...»

Ma tu comu ti chiami?”

“Ninu” cci arrispunnì.

“Ninu” ’u rrimitu mi

rissi “pi mmia si fici

tardu. Ddumani, e tu

mentri cci penzi, eu vegnu,

nni ncuntramu e mi rici

soccu nni cunchiuristi”.

E s’aisau, si nn’jiu pi nno cannitu,

runni cci avia appuiatu

nno ’n cutu ’a bbicichetta.

“Cci poi spiari puru

a quarcunu” mi fici

vuci “un parrinu, un vecchiu,

o rari nguestu nne

libbra. Pi mmia cci voli

unu chi mi fa scenti,

chi m’allibbetta ri

sta lìsina”.

E appizzau,

retti, furzannu, nne

pitala.

L’EREMITA. “Questo è un poeta, lo vedi?”/ mi disse Cola “questo/ che sta seduto sul/ molo. Poesie/ inventa in mezzo a quelle cento/ pietanze, quando fanno/ l’invito a San Giuseppe./ Lo chiamano l’eremita”.// “Io so che lei/ è poeta” gli dissi/ un giorno che era lì,/ seduto, con lo sguardo/ a Favignana, mentre che rasente/ il sole vi/ scendeva./ “Pure io”/ gli confidai “lo sa,/ ho scritto poesie...”/ Allora si voltò,/ mi guardò, pieno di/ meraviglia./ “Dimmene una, due” mi comandò./ “A memoria io non le so”/ gli risposi, con il cuore/ di ragazzo che/ si mise a palpitare./ “E che poeta sei” mi disse “quelle mie/ le ho tutte qui,/ qui dentro” e si diede/ colpi, tanti colpi,/ con la mano sulla fronte./ “Lei, se così è,/ può farmene sentire/ una?” gli domandai./ “Solo nelle feste le recito,/ per rispetto del Santo./ Ti posso, se vuoi,/ raccontare storie... Anzi/ una storia devo dirti/ che è diventata per me/ cosa che mi assilla”./ E cominciò, senza/ che io arrivassi a fare/ cenno./ “Passeggiavano due amici/ per la strada che dalla Lupa/ porta qui, alla marina,/ andavano e fermavano./ Uno disse all’altro:/ «Lo sai qual è la cosa/ che appena sveglio/ io domando a Dio?»/ «Che ne posso sapere»/ gli rispose l’altro. «La salute,/ forse, io dico, un poco/ di benestare, di/ fede...»/ «Domando ogni mattina/ a Dio un sorriso./ Pure succede/ di domandargli a volte una carezza./ Questa cosa dopo a me/ sembra stramba, come/ se Dio non le avesse/ le mani per potere accarezzare»./ «E la bocca invece sì?»/ l’altro ribattè./ «Con un sorriso io penso che è diverso./ È solo un atteggiamento./ Il corpo, come dire,/ non c’entra...»/ Ma tu come ti chiami?”./ “Nino” gli risposi./ “Nino” l’eremita mi/ disse “per me si è fatto/ tardi. Domani, e tu/ intanto ci ragioni, io vengo,/ ci incontriamo e mi dici/ quello che ne hai concluso”./ E si alzò, andò verso il canneto,/ dove aveva appoggiato/ su una pietra la bicicletta./ “Puoi domandare pure/ a qualcuno” fece, alzando/ la voce “un prete, un vecchio,/ o cercare dentro i/ libri. Per me ci vuole/ uno che mi faccia capire,/ mi liberi da questo/ rovello”./ E diede,/ diede, forzando, sui/ pedali.

 

***

 

U CELU, NCAPU ’U MARI, ERA GGIANNUFFU

 

S’arricugghiu nno molu

ru Stagnuni, cu ’a varca, sbiddicatu,

sgammittatu, cu i càvusi

agghiummuniati nne

pisciuna.

 

Un omu chi

sbiaccatu apprisintau,

a nniàtri ch’aspittàvamu,

ru cannistruna chini

paruparu ri scòrfani, ri sàrachi,

ri orati...

Tuttu ’u mari

nterra.

Puru cci avia una rràia

e quattru cincu avugghi,

una para ri cocci.

 

’U celu, ncapu ’u mari, era ggiannuffu.

 

:“C’u pirmissu ri l’àvutri”

rissi unu, spillacchiu

“mi nni pigghiu ru’ chila”.

“Pi mmia una chilata”

rissi nàvutru.

E una,

scattusa, bbugghia: “A mmia

nn’abbisògnanu tri

chila, v’u ricu, pi

sapillu, ’n casa cci haiu

mmitati”.

 

L’omu arristau a sèntiri

all’additta, chiantatu.

Ddoppu si ddiriggiu,

quannu chiddi fineru,

pagghiri nni Saimmèri,

’u stroppiu ra Bbommina,

chi mussustrittu stava

â larga.

“E vvui?” cci addumannau”.

Chiddu s’appuntiddau

tuttu pi ncapu ’a crozza

e, c’u iriteddu aisatu,

rannu a tagghiari pi’

cchiù vvoti l’aria “Mezzu

chilu” cci rrispunniu.

E ssini, e ssini, fici

l’omu, cu ’a testa, ennu

p’i cannistra.

Ucchiatazzi

muddava a chiddi ntunnu.

 

Summau nno puntacciolu.

Rissi “Signuri mei” e paria chi

parlannu piricassi

“sulu stu mezzu chilu eu pozzu rari,

a chissu cca, a Saimmèri,

stracuratu, agghicatu.

Chi st’òmini accussì

sgualecci mancu avìssiru

a nnàsciri, ’un s’avìssiru

a vvìriri.

Sulu stu mezzu chilu,

c’u rrestu arringu s’u

pigghiaru.

Si vuliti vi rugnu

’a varca, ’u stazzuneddu,

vi rugnu ’i nassi; e i pisci

v’i jiti a piscari a mmari.

Vi putiti, viremma,

si vuliti, anniari”.

IL CIELO, SOPRA IL MARE, ERA GIALLASTRO. Fece ritorno al molo/ dello Stagnone, con la barca, sbracato,/ scalzo, i pantaloni/ avvoltolati sui/ polpacci.// Un uomo che/ appena sceso mostrò,/ a noi che aspettavamo,/ due grosse ceste/ traboccanti di scorfani, di saraghi,/ di orate.../ Tutto il mare/ in terra./ Pure c’era una razza/ e quattro cinque aguglie,/ un paio di pesci prete.// Il cielo, sopra il mare, era giallastro.// “Se gli altri permettono”,/ disse uno, della città/ “me ne prendo due chili”. / “A me un chilo”/ disse un altro./ E una,/ petulante, corpacciuta: “A me/ ne abbisognano tre/ chili, ve lo dico prima, per/ saperlo, che a casa ho/ invitati”.// L’uomo stette a sentire/ all’impiedi, fermo./ Poi si fece,/ quando quelli finirono,/ più accosto a Salmeri,/ lo storpio di Bambina,/ che silenzioso stava/ in disparte./ “E voi?” gli domandò./ Quello puntellò tutto/ il corpo sulla gruccia/ e, alzato il dito mignolo,/ dando a tagliare/ più volte l’aria “Mezzo/ chilo” gli rispose./ E sì, e sì, fece/ l’uomo, con la testa, tornando/ alle ceste./ Occhiatacce/ dava a quelli attorno.// Salì sopra il pontile./ Disse “Signori miei” e sembrava che/ parlando predicasse/ “solo questo mezzo chilo io posso dare,/ a questo qua, a Salmeri,/ disgraziato, ridotto in questo stato./ Chè uomini così/ sbagliati non dovrebbero nemmeno/ nascere, non si dovrebbero/ incontrare./ Solo questo mezzo chilo,/ il resto tutto se lo sono già/ preso./ Se volete vi do/ la barca, la rete,/ vi do le nasse; e i pesci/ ve li andate a pescare a mare./ Vi potete pure,/ se volete, annegare”.



In versi | 2024-07-23 15:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

1992 - Sole nero

 1992 - Sole nero   Voi ch' eravate roccia sgretolatasi in un pomeriggio di sole Un sole nero e senza calore. Voi ch' eravate gli alberi che amiamo sopra ogni cosa Voi ch'eravate radici senza essere alberi Voi ch' eravate tutti dei...