Quantcast
×
 
 
22/03/2019 14:30:00

Marsala, Legambiente e Rifiuti: premiato l’ITT “P. Mattarella”

L’Istituto Tecnico Tecnologico “P. Mattarella” diretto dalla Dott.ssa Antonella Coppola si è conquistato un posto tra i finalisti regionali alla premiazione del Concorso di idee e prototipi “La Scuola in Circolo: RifiUtili pronti all’uso” promosso da Legambiente Sicilia svoltosi venerdì 15 marzo, presso i Cantieri culturali della Zisa di Palermo.

Il concorso rientra nella campagna d’informazione, sensibilizzazione e volontariato “Sicilia Munnizza free” al fine di liberare la Sicilia dai rifiuti e promuovere l’economia circolare, ovvero la pratica concreta di stili di vita ed iniziative ecologiche che possano contribuire a cambiare la cultura contemporanea nella direzione di un’economia ecocompatibile e sostenibile attraverso il riutilizzo di materiali di scarto. È in questo contesto che nasce l’idea di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie della Sicilia in un concorso che li veda protagonisti nel ripensare il “rifiuto” come “risorsa”.

L’idea progettuale degli studenti dell'ITT “P. Mattarella”, coordinati dai docenti referenti del progetto Daniele Tranchida, Gerlando Rizzo e Fabio Parrinello è stata quella di un sistema di controllo e monitoraggio, tramite smartphone, per un'illuminazione LED autonoma, ottenuta dalla trasformazione del biogas prodotto da rifiuto organico in energia elettrica.

Il progetto ha implicato la realizzazione di una serie di prototipi basati su Arduino, una stazione di riparazione e riutilizzo di batterie e LED un tutorial e un sito web sviluppato dagli studenti : Ales Giampiero, Amico Antonino, Aristodemo Giuseppe, Bottiglia Salvatore, Buffa Giovanni Luca, Commare Giovanni, Gandolfo Vincenzo, Magro Giuseppe, Parrinello Vincenzo, Rumore Giorgio, Russo Vincenzo, Scoma Christian, Sinacori Daniele, Sorrentino Gianluca, Vanella Giovanni, D'Angelo Sebastiano.

Con l'attivazione di più cicli di economia circolare, la semplificazione del controllo, il riutilizzo e il recupero di tecnologie, batterie e lampade LED, il progetto ha permesso di conseguire un risparmio complessivo dell'ordine di alcune centinaia di Euro.
Le scuole intervenute alla premiazione hanno inoltre assistito alla conferenza-spettacolo “Rifiutopoli. Veleni ed antidoti” sul traffico illegale dei rifiuti e sulle ecomafie, e che ha portato in scena le parole scritte e narrate da Enrico Fontana, giornalista di Legambiente, e le immagini trasformate dall’artista Vito Baroncini con la sua lavagna luminosa.

Dopo la performance e la premiazione delle scuole, gli studenti dell'ITT “P. Mattarella”, sono stati tra i protagonisti di un dibattito sugli stili di vita e sui comportamenti individuali da assumere per costruire un futuro migliore e pulito per le nuove generazioni. A conclusione dei lavori, i ragazzi hanno partecipato, con un fash-mob, all’iniziativa “Fridays for Future”.