Quantcast
×
 
 
26/11/2019 06:00:00

Sedici teatri della provincia di Trapani ricevono i finanziamenti regionali. Ecco quali

Sono sedici i teatri della provincia di Trapani che l’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana finanzierà complessivamente con 3 milioni e 367 mila euro.  

La città di Trapani avrà finalmente un teatro vero, il “Tonino Pardo”, la struttura realizzata all’interno del Conservatorio «Scontrino», sarà completato con il finanziamento della Regione di 231 mila euro. Con un palcoscenico in grado di ospitare spettacoli e concerti con una platea da 550 posti a sedere. Avrà impianti all’avanguardia, luci ed una rinnovata un’acustica. Con il finanziamento della Regione si potrà avere proprio un centro teatrale, dotato di una foresteria con 25 posti letto, destinata ad artisti e tecnici dello spettacolo coinvolti nelle produzioni e l'attivazione di un campus per le residenze artistiche.

Per il Teatro Gebel Hamed di Erice è previsto un importo complessivo di € 226.551,61. Gli interventi di adeguamento ed ammodernamento del Teatro previsti nel progetto, sono stati pensati per sopperire alle principali carenze della struttura nella zona dei camerini e dei bagni, in cui è previsto un intervento di manutenzione straordinaria, nello spazio foyer/buvette, nell’impianto climatizzazione che verrà sostituito, ed alla correzione acustica mediante la sostituzione del controsoffitto. La struttura teatrale nasce nel 1990 grazie all’adeguamento alle norme di sicurezza ed un rilevante intervento di riqualificazione della precedente sala cine-teatrale attiva dal 1940. Nel 2008, vennero eseguiti i lavori di revisione delle coperture, restauro conservativo e recupero che ne consentirono la riapertura e la ripresa della fruizione da parte degli spettatori. Attualmente, nell’ambito territoriale del Comune di Erice, il Teatro Gebel Hamed, rappresenta l’unico spazio teatrale esistente e nonostante la ridotta capienza, per le sue caratteristiche rappresenta l’unico spazio teatrale attrezzato, al chiuso, di proprietà pubblica, attivo nell’ambito del territorio comunale.

Anche il Centro Polivalente di Petrosino verrà ammodernato grazie al finanzimento regionale di 230 mila euro. Al Comune è stato riconosciuto un finanziamento  per il progetto che prevede il ripristino, la riqualificazione con annesso potenziamento e sviluppo tecnologico, del Centro.  Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento, l’installazione di un sistema di illuminazione a Led, l’installazione di un impianto solare termico e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Previsto anche l’acquisto di una tribuna metallica rimovibile con 94 posti a sedere e di un moderno sistema di videoproiezione.

Il Cine Teatro Impero di Marsala avrà un finanziamento di 230mila euro. Il progetto che prevede l’istallazione di un impianto audio-video professionale ed un sistema di proiezione digital cinema, idoneo per il 3D, completo di uno schermo riavvolgibile di dodici metri, ed è prevista anche la collocazione di una “americana” (traliccio in alluminio per reggere luci e fari) esterna al palcoscenico, la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con faretti, proiettori a LED, la riparazione dell'impianto di climatizzazione. Infine la manutenzione, con la messa in sicurezza del controsoffitto della sala teatrale e il ripristino degli intonaci dei prospetti interessati al risanamento strutturale.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono i teatri interessati e i rispettivi finanziamenti: cine-teatro Cusumano di Mazara del Vallo (231.073 euro), cine-teatro Alhambra di Calatafimi Segesta (148.003 euro), cine-teatro San Gaetano di Pantelleria (122.546 euro), teatro comunale di Custonaci (226.184 euro), cine teatro Impero di Marsala (229.360 euro), teatro Garibaldi di Mazara del Vallo (231.073 euro), teatro Gebel Hamed di Erice (226.551 euro), il centro polivalente di Petrosino (230.559 euro), cine-teatro Olimpia di Campobello di Mazara, (164.293 euro), il centro socio-culturale comunale di Salemi (174.245 euro), il cine-teatro Marconi di Castelvetrano (230.345 euro), il cine Astro di Partanna (230 mila euro), il teatro Tonino Pardo di Trapani (231.073 euro), il teatro comunale “Franco Franchi e Ciccio Ingrassia” di Poggioreale (229.186 euro), il teatro Felice Cavallotti di Calatafimi Segesta (231.073 euro) ed il teatro Selinus di Castelvetrano (231.065 euro).

Tra i teatri che non avranno un finanziamento c'è, invece, il Teatro “Tito Marrone” che si trova all'interno del complesso universitario di Trapani. Per questa struttura chiusa da tempo si aspetta ancora un intervento della Regione che, già in passato ha promesso un intervento che però non si è ancora concretizzato. Il teatro "Tito Marrone" è nato come Auditorium dell'Università, progettato dallo scomparso Alfonso Augello, ingegnere capo del Genio Civile di Trapani, che fu anche direttore dei lavori. Costò tredici miliardi e ottocentotrenta milioni delle vecchie lire. Dal 2001 la Regione decise di darlo in gestione all’allora Provincia, poi Libero Consorzio Comunale di Trapani lo destinò ad ospitare manifestazioni teatrali.