Quantcast
×
 
 
29/04/2020 10:43:00

Sicilia, mascherine di protezione vendute a prezzi spropositati. Denunciato un imprenditore

I finanzieri di Partinico hanno sequestrato 520 mascherine di protezione ad un commerciante di prodotti alimentari all'ingrosso.

Le mascherine tra l'altro non erano conformi alle direttive dell'Istituto Superiore di Sanità. Le indagini delle Fiamme Gialle hanno consentito di individuare la società produttrice in una sartoria di Partinico che le vendeva al costo di 1 euro ciascuna, mentre il rivenditore le vendeva ad un prezzo speculativo tra i 2,80 e i 3,50 ciacuna, approfittando della mancanza sul mercato, e con un ricavo minimo del 165% e con picchi tra il 180% e il 235%. L'imprenditore è stato denunciato all'autorità giudiziaria. Qui i dettagli nel comunicato dei finanzieri:


I finanzieri della Compagnia di Partinico, nell’ambito di specifici controlli coordinati dal Comando Provinciale volti a verificare la corretta osservanza in materia di disciplina prezzi nonché eventuali manovre speculative poste in essere su generi di prima necessità al fine
di garantire il rispetto delle norme in vigore volte al contrasto della diffusione dell’epidemia Civid-19, hanno denunciato l’amministratore di un’impresa operante nel settore del commercio all’ingrosso di altri prodotti alimentari per il reato di manovre speculative su merci sottoponendo contestualmente a sequestro 520 mascherine igieniche in tessuto vendute con ricarichi esorbitanti.
Le Fiamme Gialle, insospettite dall’elevato prezzo di vendita di tali dispositivi di protezione individuati all’interno di un supermercato di Partinico che, tuttavia, applicava un minimo ricarico del 2,5%, hanno proceduto a risalire la filiera giungendo ad individuare il fornitore
delle mascherine in questione.

La successiva attività ispettiva ha permesso ai Finanzieri di constatare che il titolare della società produttrice, con sede a Partinico, approfittando della carenza sul mercato locale di presidi individuali di protezione, imponeva un prezzo di vendita maggiorato rispetto a quello solitamente praticato sugli altri prodotti commercializzati.
In particolare, la ricostruzione investigativa operata dalle Fiamme Gialle consentiva di accertare che l’imprenditore, rifornendosi da una locale sartoria, aveva acquistato dal mese di marzo 2020 oltre 5.400 mascherine – tra l’altro risultate prive del parere di conformità da parte dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’INAIL in deroga alla normativa sul commercio – al costo unitario di 1,00 Euro rivendendole poi sul
mercato locale, gravato dalla carenza di dispositivi, tra i 2,80 Euro e i 3,50 Euro cadauna.

Il riscontro analitico delle fatture di acquisto e di vendita ha consentito così di determinare un ricarico medio ponderato mai inferiore al 165%, con picchi tra il 180% e il 235% in alcuni casi, nettamente superiori ai ricarichi applicati per la vendita dei prodotti normalmente trattati dall’azienda i quali, invece, prima dell’emergenza da CoVid-19, si attestavano sempre tra il 15% e il 106%.

L’amministratore della società è stato deferito alla Procura della Repubblica di Palermo per l’ipotesi di reato di cui all’art. 501 bis C.P. (manovre speculative su merci) che punisce chiunque ponga in essere manovre speculative su merci di prima necessità con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 516 a euro 25.822. Le mascherine giacenti in magazzino sono state sequestrate al fine di interrompere la prosecuzione della condotta illecita rilevata.
Continuano, incessanti, i controlli delle Fiamme Gialle in tutta la provincia palermitana al fine di controllare il rispetto delle misure di sicurezza adottate dall’Autorità governativa nonché contrastare possibili speculazioni o insidie alla sicurezza derivanti dalla commercializzazione di materiale non conforme alle norme.



Cronaca | 2024-06-09 10:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Tragico incidente in Sicilia, due morti e un ferito

 Tragico incidente sulla Ragusa-Modica con due morti ed un ferito. Si tratta di una coppia che viaggiava in sella ad una moto in direzione Modica. L’uomo è un ragusano di 57 anni, mentre la donna che viaggiava con lui è...

Cronaca | 2024-06-09 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

La Sicilia e la grande sete. Le istruzioni per i turisti

 Se fosse stata scattata in bianco e nero, o magari con uno di quei filtri vintage tanto cari a chi lavora di fotoritocco, in pochi avrebbero saputo collocare temporalmente quell’immagine: un lungo corteo di persone in strada, bambini con...