
"Basta bollettini, il Covid è come un'influenza"
Il comitato tecnico scientifico sta pensando di eliminare il bollettino quotidiano della Protezione Civile sull’andamento della pandemia in Italia e sostituirlo con una comunicazione settimanale.
Lo ha spiegato a Rai Radio1 l’infettivologo e membro del cts Donato Greco, secondo cui sarebbe una transizione «naturale». «Abbiamo a che fare con una malattia endemica. Dobbiamo saperci convivere e vuol dire che dobbiamo vederla come una forte influenza contro cui, comunque, il 90% si è vaccinato e quindi è coperto dalle forme più gravi».
Sul punto interviene anche Matteo Bassetti. Ieri ci sono stati 220mila contagi, non sono tanti? «Arriveranno anche a 300mila. E credo che ci siano anche il doppio o il triplo non ancora emerso. Il punto è che i tamponi vengono fatti in maniera autonoma».
Cosa significa? «Voglio andare a cena, ad un evento e faccio il tampone. Se esco positivo, asintomatico, mando i quarantena tutti i miei contatti anche loro asintomatici: andando avanti di questo passo si crea un lockdown sociale, psicologico, autoindotto».
"La situazione negli ospedali è drammatica soprattutto per i pazienti oncologici i cui interventi chirurgici che sarebbero urgenti vengono rimandati, il personale è ridotto e stremato, serve proteggere i nostri sistemi sanitari con un insieme combinato di misure". A scriverlo sui social è il consigliere scientifico del ministro della Salute, Walter Ricciardi.
la situazione negli ospedali e’ drammatica soprattutto per i pazienti oncologici i cui interventi chirurgici che sarebbero urgenti vengono rimandati, il personale e’ ridotto e stremato, serve proteggere i nostri sistemi sanitari con un insieme combinato di misure
— Walter Ricciardi (@WRicciardi) January 12, 2022

Mammografia digitale: al Centro Diagnostico Campione la tecnologia avanzata che può salvare la vita delle donne
Le donne sono spesso le prime ad occuparsi della salute della propria famiglia, ma spesso si dimenticano di se stesse. La Giornata Mondiale della Salute, che ricorre il 7 aprile, è un'occasione per ricordare l'importanza della prevenzione e...

Esprimi un desiderio, ecco Di Siu: il nuovo grillo bio di Cantine Paolini. E un’altra novità da scoprire
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio. E questo vino rappresenta...

Risorse del PNRR destinati alla Sicilia per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
