Quantcast
×
 
 
15/02/2022 17:08:00

Covid: l'Inps risparmia 1,1 miliardi per l’eccesso di mortalità over 65

 Nel 2020 l’Inps ha risparmiato in spesa per pensioni 1,1 miliardi a causa dell’eccesso di mortalità per Covid . E’ quanto emerge dal nono Rapporto di Itinerari previdenziali secondo il quale si avrà fino al 2029 una spesa minore per 11,9 miliardi. «Il 96,3% dell’eccesso di mortalità registrato nel 2020 - si legge - ha riguardato persone con età uguale o superiore a 65 anni, per la quasi totalità pensionate. Considerando per compensazione l’erogazione delle nuove reversibilità, si quantifica in 1,11 miliardi il risparmio, tristemente prodotto nel 2020 dal Covid a favore dell’Inps,e in circa 11,9 miliardi la minor spesa nel decennio".

Nel 2020 a causa del crollo dell’occupazione legato alla pandemia da Covid è peggiorato per la prima volta dopo vent’anni il rapporto tra lavorativi attivi e pensionati, emerge ancora dal rapporto. Tuttavia il sistema italiano “regge” e ha “buone prospettive di recupero già nel breve termine”. Nel 2020 aumentano i pensionati che arrivano a 16.041.202 unità mentre si riducono di 537mila unità gli occupati. Cala di riflesso, e principalmente proprio per effetto dell’emergenza sanitaria, il rapporto tra occupati e pensionati, che si ferma a 1,4238, registrando un ribasso di quasi 2,4 punti percentuali (-2,33%) rispetto alla precedente rilevazione.

Il costo delle sole attività assistenziali in Italia a carico della fiscalità generale ha raggiunto nel 2020 i 144,748 miliardi con un aumento di 55,76 miliardi rispetto a quello registrato nel 2012 (+62,6%). La spesa per le prestazioni previdenziali (Invalidità, vecchiaia e superstiti) del sistema obbligatorio è stata di 234,7 miliardi di euro, in aumento di 4,5 miliardi (+1,95%) rispetto all’anno precedente. Nel complesso, nel 2020 l’Italia ha destinato alle prestazioni sociali (pensioni, sanità e assistenza) 510,258 miliardi, quasi 22 in più del 2019 (+4,5%) . L’incidenza della spesa per welfare sulla spesa totale scende però dal 56% al 54%. Un calo imputabile all’enorme aumento delle risorse destinate, a causa dell’emergenza sanitaria, agli interventi a sostegno dell’economia.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...