"Semu cunzumati", il nuovo singolo del rapper Tony
"Semu cunzumati" è il nuovo singolo di Antonio Truglio, in arte Tony, artista rap che con questo brano parla di crisi economica e aumento del gas.
La canzone parla di crisi, ponendo attenzione sull'ignoranza mediatica e la fuga di cervelli. Sebbene la chiave del pezzo sia l'ironia, manda comunque un messaggio molto preciso e lo fa con chiarezza.
Il video di Tony è interamente stato girato a Mazara del Vallo, nel suo centro storico e nei pressi del piazzale Giovan Battista Quinci. Montaggio e video sono stati curati da Alexis Santangelo - Masashi Records, mentre la sceneggiatura è stata scritta a quattro mani dallo stesso Tony e da un altro rapper locale, Mario Fileccia. Nel video c'è la partecipazione del noto comico palermitano, Chris Clun.
"Semu cunzumati" è un brano di denuncia sociale. "Circa la stesura del testo - afferma Tony - mi sono lasciato ispirare dalle lamentele quotidiane della mia gente: il brano, per l'appunto, nasce in seguito agli ultimi rincari di luce, gas e gasolio, per citarne qualcuno. Purtroppo o per fortuna, non potevo star zitto davanti a questo, così ho iniziato a scrivere pensando alle enormi difficoltà cui la gente è solita fronteggiarsi. Ho pensato alla corruzione che dilaga, alla fuga di cervelli, all'ignoranza mediatica, specchio, ahimè, della società di oggi. "Se tutto va bene, semu cunzumati!", parole che rappresentano lo stato d'animo con cui tanti di noi oggi devono fare i conti. Il brano è interamente scritto in dialetto, nel mio dialetto, perché voglio essere la voce del mio popolo, amo il siciliano e voglio dargli l'importanza che merita. Il brano è originale, ma dai toni popolari: perfetto mix, dal mio punto di vista". Qui il video di "Semu cunzumati":
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio.
E questo vino rappresenta...
Carmen Consoli torna alle sue radici e con lei, il prossimo 15 luglio, il Teatro Greco di Siracusa sarà il palcoscenico privilegiato di uno straordinario evento culturale: Terra ca nun senti, un percorso musicale nella Sicilia di oggi...
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...
Esce oggi, venerdì 24 febbraio, La crociata dei bambini, il nuovo brano di Vinicio Capossela che riparte dal poema di Bertolt Brecht “La crociata dei ragazzi” (1942, in Italia edito da Einaudi nel 1959), per...
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...