
Addio a Gregory Bongiorno: le reazioni
Arrivano le prime reazioni alla notizia dell'improvvisa scomparsa di Gregory Bongiorno.
«Apprendo con profonda tristezza della scomparsa di Gregory Bongiorno, 47 anni, venuto a mancare improvvisamente. Brillante imprenditore, Bongiorno è stato apprezzato per il suo impegno negli organismi di categoria al servizio dei colleghi. Alla famiglia, a Sicindustria e al mondo delle imprese che ne ha stimato la sua opera vanno le più sentite condoglianze da parte mia e del governo regionale». Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
- “Va via un imprenditore illuminato e una straordinaria persona perbene, un riferimento importante per quanti amano la provincia di Trapani e la Sicilia con il quale ho avuto l’onore di lavorare” così Mimmo Turano, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, apprendendo della morte dell’ex presidente di Confindustria Trapani Gregory Bongiorno.
«È sicuramente un dolore per tutti i castellammaresi e per tutti coloro che lo hanno conosciuto nel corso della sua intensa attività imprenditoriale». Così si è espressa la deputata regionale Cristina Ciminnisi (M5S) appreso della morte di Gregory Bongiorno. «È stato un protagonista di attività imprenditoriali nella sua città e in tutta la Sicilia Occidentale, soprattutto nel settore ambientale e nei settori ad esso collegati - continua Ciminnisi -. Bongiorno ha sempre mantenuto un assoluto rigore morale, come dimostra la denuncia dei suoi estortori, sia da imprenditore privato che nei suoi molteplici ruoli pubblici all’interno di Sicindustria trapanese e regionale. Nel suo ruolo di leader degli industriali ha inciso segnando un deciso cambio di passo rispetto al passato. Mi unisco al cordoglio della Città di Castellammare, di Sicindustria e rivolgo un pensiero ai suoi cari per la grave perdita».
Dichiara il Sindaco di Marsala, Massimo Grillo: “Apprendo con dolore della improvvisa e prematura morte di Gregory Bongiorno, presidente di Assindustria Sicilia e uno dei più talentuosi, capaci ed equilibrati imprenditori siciliani della sua generazione. Di lui serbo il ricordo di uomo con una visione lucida e lungimirante del territorio, capace di collaborare, appassionato della propria terra, sereno. Mi stringo ai familiari in queste ore di dolore”.

I vini Caruso&Minini conquistano I Migliori Vini Italiani 2023 di Luca Maroni
Luca Maroni, una delle firme dell’enologia italiana più note al mondo, porta sotto i riflettori la Sicilia di Caruso & Minini, nel lancio del suo “Annuario dei Migliori Vini Italiani 2023”. “La qualità...

Vincenzo Mucaria è il nuovo presidente del Gruppo giovani imprenditori di Sicindustria Trapani
È Vincenzo Mucaria, legale rappresentante di Badia Nuova srl, il nuovo presidente del Gruppo giovani imprenditori di Sicindustria Trapani. Imprenditore del settore turistico, 33 anni, una laurea in amministrazione aziendale, Mucaria...

Nomacorc Ocean, Donnafugata lancia il tappo che protegge gli oceani
Il nuovo tappo di Vinventions è la prima chiusura per vini al mondo ad essere prodotta riciclando plastica raccolta nelle zone costiere, e destinata a finire negli oceani (Ocean Bound Plastic). Per il lancio a livello mondiale di questo...

Marmo, intesa tra ordine degli Architetti e Sicindustria Trapani per un futuro sostenibile
Migliorare la conoscenza e la tutela del settore lapideo, conciliando le imprescindibili esigenze ambientali con quelle produttive. Questi i principali obiettivi del protocollo sottoscritto, presso la sede di Sicindustria Trapani, dall’Ordine...

L’Annuario dei Migliori vini italiani 2023 premia Etta Focu di Cantine Paolini
L’Annuario dei Migliori vini italiani 2023 del noto critico enogastronomico Luca Maroni, che riunisce il meglio della produzione nazionale, riconosce un’eccellenza del territorio siciliano: il nuovo vino “Etta Focu” di...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
