
Caro voli per la Sicilia. Ecco la risposta di Ryanair alla Regione
Articoli Correlati:










Ryanair gela la Regione Siciliana. La compagnia irlandese regina dei voli low cost, che ha in pugno gran parte del volume del traffico aereo per la Sicilia, ha detto che non ha intenzione di partecipare all'avviso della Regione per lo sconto fino al 50% dei biglietti, perchè, così com'è strutturato, è un invito ad alzare i prezzi. Ryanair ha fatto allora a Schifani delle controproposte. Su tutte, trasformare lo sconto non in percentuale ma a cifra fissa, e allargarlo a tutti voli nazionali, non solo a quelli da Milano o Roma.
Il direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness è critico: “Lo sconto si applica solo a tariffe sopra i 50 euro e questo incentiva ad alzare la tariffa per essere esigibile”.
Il manager poi suggerisce di “rimuovere la soglia base dei 50 euro, permettendo a tutte le tariffe di essere scontate, non solo a quelle superiori ai 50 euro”. McGuinness poi consiglia: “Applicare una scontistica fissa e non percentuale per incentivare i passeggeri a trovare il biglietto più economico, e quindi avere un ritorno anche per la Regione perché significa pagare meno, ed infine estendere lo schema a tutti gli aeroporti nazionali, e non solo ai due aeroporti di Roma e Milano, in modo da non creare discriminazioni”.
L’avviso della Regione è stato pubblicato qualche giorno fa, dopo tante polemiche, e tra le compagnie interessate c’è già Ita Airways. Il bando prevede uno sconto da applicare sul prezzo dei biglietti ai cittadini residenti in Sicilia per ridurre così gli svantaggi derivanti dall’insularità. Si potrà arrivare a taglio del 50% in base alle categorie degli utenti.
La dotazione finanziaria della misura è stata implementata recentemente dalla Regione con altri 5,5 milioni di euro stanziati nel decreto legge ‘Proroghe’. Per il 2023 e il 2024, quindi, ci sono sul piatto 33 milioni di euro. Gran parte di queste risorse arriva dal Fondo insularità, creato dal governo per consentire a Sicilia e Sardegna di ovviare ai disagi causati dalle distanze geografiche.
Ciò che chiede Ryanair, in pratica, è una riscrittura del bando a cui hanno già aderito Aeroitalia e Ita Airways. Difficile che Schifani accetti il compromesso: significherebbe dover rivedere l’impianto dell’Avviso e tardare sull’applicazione degli sconti ben oltre il primo dicembre.

Il 7 dicembre apre a Paceco Girobimbo, un vero paradiso per la prima infanzia
Con l'arrivo di un neonato o l'attesa di un bebè, le famiglie si trovano spesso immersi in un mondo di emozioni e preparativi. E in un momento così delicato, è cruciale avere a disposizione un luogo dedicato al benessere dei...

Ponte sullo Stretto, la Sicilia taglia il suo contributo
Un po' a sorpresa, il governo regionale siciliano ha annunciato, con una stringata nota, che ridurra il contributo di un miliardo e rotti che era stato annunciato per contribuire alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. "La...

BigMat Mediedil punto di riferimento in provincia per imprese di costruzioni, artigiani, professionisti e privati
BigMat Mediedil di Marsala è presente sul territorio dal 1965, l’azienda è da quasi sessant’anni un punto di riferimento per il mercato edile della zona: prima per la commercializzazione del ferro e affini, poi dal 1989...

Festività e caro voli: tornare in Sicilia e Sardegna è un salasso
Decreti, annunci, denunce, sconti e inchieste dell'antitrust, tutto questo non basta. Volare e tornare in Sicilia e Sardegna per il periodo natalizio rimane un salasso. I prezzi dei biglietti aerei continuano a salire soprattutto, con alcune...

Berebene 2024: 72 Filara di Cantine Paolini è il miglior vino per il rapporto qualità - prezzo
Cantine Paolini continua a collezionare successi nel mondo del vino e, ancora una volta, è il 72 Filara Nero d’Avola Frappato a distinguersi, ottenendo il prestigioso Premio Qualità Prezzo all'interno di “Berebene...