Marsala, oggi è la festa della Madonna della Cava. Il programma
Oggi 19 gennaio a Marsala è la festa della Madonna della Cava della Madonna della Cava, Patrona della Città dal 1788 e del corpo dei Vigili Urbani. Una delle ricorrenze religiose più sentite ed amate dalla comunità marsalese molto devota alla piccola statuetta della Madonna, trovata il 19 gennaio del lontano 1518.
La storia della Madonna della Cava - Secondo la tradizione la statuetta della Madonna fu rinvenuta in seguito a un sogno. Maria apparve a Leonardo Savina, frate degli agostiniani calzati che viveva nel monastero di Sant’Oliva, e gli disse: “In questa cava è nascosto da secoli un tesoro ed è una mia immagine: affrettati a ritrovarla e adoperati perché nello stesso luogo si edifichi un tempio in mio onore”. La statua era stata occultata nel 700, durante le persecuzioni di Leone III l’Isaurico. Prima patrona della città, l'11 maggio del '43 nella grotta dove fu rinvenuta la sua effigie si rifugiarono circa 100 persone, salvandosi miracolosamente dal bombardamento. Qui la storia completa su wikipedia.
Il rettore del Santuario, Don Giuseppe Inglese - "La nostra Madonnina è rimasta nascosta per diversi secoli in un pozzo - le prole di Don Giuseppe Inglese, Rettore del Santuario - in una grotta del centro cittadino, meta di pellegrinaggio e di preghiera, di prodigi e di frammenti di mistero in nome del culto della Madre di Dio. La devozione alla nostra Madonna della Cava è un connubio di storia, cultura, tradizione e fede. Potremmo dire, che è il simbolo della città che ci identifica e ci appartiene come viandanti e pellegrini del nostro tempo. La Madonna della Cava, ci dona occasioni di grazia e di speranza. In questi mesi ho potuto constatare che il Santuario Madonna della Cava - continua Don Gisueppe - non è semplicemente una chiesa, ma è un luogo spirituale di pace e di luce. Sapere che tante voci, tanti cuori, tante lacrime per secoli hanno fissato lo sguardo sulla Vergine Santa, è un tesoro “svelato” a noi sempre antico e sempre nuovo.
Il programma delle iniziative - Le sante messe alle 7, 8, 10, 11 e 12 con confessioni e riconciliazioni al termine. Nel pomeriggio, alle 15.30, è prevista l’uscita dal Santuario del Simulacro della Madonna della Cava che attraverserà in processione le principali vie del centro storico per giungere fino in Chiesa Madre dove alle 18 si terrà la celebrazione con il Vescovo Angelo Giurdanella che officerà assieme a tutti i sacerdoti alla presenza delle autorità civili e militari. Di sera, alle ore 21, un concerto a Maria verrà rappresentato sul palco del Teatro Impero con un gruppo di giovani artisti che intoneranno canti per la Madonna.
I
Buseto Palizzolo: dopo 25 anni tornano a suonare le campane della Chiesa di Tangi
Dopo circa venticinque anni di silenzio, le campane della chiesa Maria Santissima Addolorata di Tangi, a Buseto Palizzolo, sono tornate a suonare, riportando gioia ed emozione in tutta la comunità. La chiesa fu edificata nel 1964 dal...
La città in un click: con Lumos nessun imprevisto sarà...
Box regali, professionisti della zona, negozi fisici, esperienze culinarie o culturali e noleggio auto. Questo e molto altro è possibile trovare su Lumos.it, il nuovo marketplace dove ogni esperienza diventa unica e dove...
Diocesi di Mazara: al via il bando "Innovagiovani"
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al bando “Innovagiovani: lavoro, reti, tecnologia per un futuro sostenibile”, promosso dalla Caritas diocesana e dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, in collaborazione con il...
Nomea School Musical: a Marsala cresce il sogno del musical
La Nomea School Musical, fondata da Nomea Produzioni, è al secondo anno di attività e si conferma realtà unica nel territorio per un’offerta formativa a indirizzo professionale nel campo del musical. La...
Sezioni
