Quantcast
×
 
 
27/03/2024 09:55:00

Marsala, gli studenti del Classico protagonisti delle Giornate FAI di Primavera

Le Giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo hanno visto la partecipazione degli alunni delle classi terze del Liceo Classico Giovanni XXIII di Marsala. I ragazzi, accompagnati dai docenti Roberto Galifi e Luigia Ingrassia, hanno assunto il ruolo di ciceroni d'eccezione, accompagnando i visitatori alla scoperta del Museo Lilibeo e della sua nuova nave romana, la "Marausa2".

Si tratta di un relitto commerciale romano del III secolo d.C., ritrovato pochi mesi fa nei fondali di Marausa e da poco allestito all'interno del museo in un suggestivo cantiere aperto. La presentazione ufficiale alla cittadinanza ha avuto luogo proprio durante le Giornate FAI, con grande successo e apprezzamento da parte del pubblico.

L'evento è frutto della sinergia tra l'istituto Cosentino-Giovanni XXIII e il Parco Archeologico Lilibeo Marsala, in particolare con la dott.ssa Eleonora Romano, esperta esterna del percorso PCTO storico-archeologico della scuola e responsabile del progetto permanente con le scuole del Museo Lilibeo.

Il Dirigente Scolastico, Maria Luisa Asaro, ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa, che ha permesso ai ragazzi di approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale del loro territorio, assumendo un ruolo attivo nella sua valorizzazione.

I ragazzi, infatti, non solo hanno acquisito familiarità con i reperti del museo, ma hanno anche sviluppato capacità di public speaking e di interazione con il pubblico, diventando veri e propri ambasciatori della cultura locale.

Le numerose attestazioni di stima da parte dei visitatori hanno confermato l'ottima riuscita della manifestazione, che ha rappresentato un'esperienza di apprendimento significativa per gli studenti, un esempio di cittadinanza attiva e un importante momento di promozione del territorio.

L'iniziativa del Liceo Classico Giovanni XXIII si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il ruolo delle scuole in questo processo è fondamentale, in quanto permette di educare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto dei beni culturali, favorendo la trasmissione della memoria storica e la costruzione di una cittadinanza consapevole.

L'esperienza di Marsala dimostra come la collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti museali e cittadini può dar vita a iniziative di grande valore educativo e culturale, capaci di coinvolgere la comunità e di generare ricadute positive sul territorio.

Il successo delle Giornate FAI al Museo Lilibeo di Marsala rappresenta un modello da replicare in altre realtà, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e per formare cittadini consapevoli e attivi.

L'entusiasmo e la competenza dimostrati dagli studenti del Liceo Classico Giovanni XXIII sono un esempio di come le nuove generazioni possano essere protagoniste nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale.