E' morto Vincenzo Agostino, il papà dell'agente Nino ucciso insieme alla moglie
Alla fine se n'è andato senza mai più togliere quella lunga barba bianca. Vincenzo Agostino non c'è più, ha lottato quasi trentacinque anni, ogni giorno, da quando l'8 agosto 1989 fu ucciso in un agguato il figlio Nino, agente di polizia, ucciso da Cosa nostra insieme alla moglie Ida Castelluccio, che attendeva un bimbo da pochi mesi.
Agostino, nato il 22 marzo 1937, era il papa' coraggio e quella barba bianca era il simbolo della sua resistenza e della lotta per la verità, che alla fine non è stata raggiunta.
Aveva detto che "non avrebbe piu' tagliato la barba" fino a quando non sarebbe emersa la verita' sui mandanti del duplice omicidio, sui silenzi e soprattutto sui depistaggi alle indagini. Ha continuato a combattere per il figlio anche dopo la morte di sua moglie, Augusta Schiera, avvenuta a febbraio del 2019.
Negli ultimi anni, il settore degli strumenti di pulizia in Italia ha vissuto una trasformazione significativa. La crescente attenzione verso l'efficienza, la sostenibilità e la tecnologia ha portato a un cambiamento nelle preferenze dei...
Un ritratto del boss Totò Riina pubblicato sui social, accolto da una pioggia di like e commenti entusiasti. A lanciare l'ennesima provocazione è stato Giuseppe Salvatore Riina, terzogenito del capo dei capi di Cosa nostra, che...
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...
Il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) per la Regione Siciliana ha accolto l’appello presentato da un caseificio di Castellammare del Golfo, annullando i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura di Trapani. La sentenza,...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...