La grande sete. Non conviene far ripartire il dissalatore di Trapani
Articoli Correlati:
Il dissalatore di Trapani non verrà riattivato. Lo si apprende da fonti regionali. La task force voluta dalla Regione Siciliana per affrontare la siccità e la mancanza di acqua, ha valutato l'ipotesi di riattivare il dissalatore di Trapani Nubia, vero e proprio monumento allo spreco di risorse pubbliche, ma l'ipotesi, al momento è stata scartata. Gli impianti sono troppo vecchi, la tecnologia è superata ed inoltre il costo dell'acqua "prodotta" sarebbe eccessivo.
Il governo siciliano ha trasmesso a Roma, lo scorso mercoledì 24 aprile, tutta la documentazione necessaria per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia. Nel dossier, le soluzioni proposte dalla cabina di regia guidata dal presidente della Regione e coordinata dal capo della Protezione civile regionale per porre freno in tempi rapidi alla crisi dovuta alla mancanza di piogge.
Il gruppo di lavoro, impegnato anche in questi giorni in continue riunioni, ha individuato gli interventi necessari, differenziati a seconda dei tempi di realizzazione. Tra quelli di rapida attuazione, l'acquisto di nuove autobotti per i comuni siciliani in crisi, la rigenerazione dei pozzi e delle sorgenti e il ripristino di quelli abbandonati, il potenziamento degli impianti di pompaggio e delle condotte esistenti, la realizzazione di nuove condotte di bypass. Per i prossimi mesi, invece, si sta valutando la ristrutturazione e il riavvio del dissalatore di Porto Empedocle, nell'Agrigentino, e di uno dei due tra quelli di Trapani e Gela (nel Nisseno), operazione che richiederà tempi e procedure di gara più lunghe.
Nello stesso tempo, il dipartimento regionale di Protezione civile ha istituito nove tavoli tecnici presso il Genio civile dei capoluoghi di ogni provincia, con rappresentanti del dipartimento delle Acque, dei Consorzi di bonifica, e dell'Autorità di bacino. Ne sono scaturite numerose proposte di interventi urgenti, passate al vaglio della cabina di regia. Inoltre, diverse riunioni sono state svolte con Siciliacque, Aica Agrigento, Caltacque e Acque Enna.
Si aspetta ora che il Consiglio dei ministri proceda con la dichiarazione dello stato di emergenza per la siccità, provvedimento atteso per la settimana prossima insieme allo stanziamento delle prime somme per gli interventi più urgenti.
La grande sete di Trapani. Che fine ha fatto il dissalatore from Tp24 on Vimeo.
Rinnova la tua casa con stile: la magia dei saldi da Coin Casa a Marsala
Ogni stagione ha i suoi rituali, e per molti di noi i saldi rappresentano un momento di autentica gratificazione. È l’occasione perfetta per dare vita a quei desideri che custodivamo da tempo, ma che aspettavamo il momento giusto per...
Due anni senza Biagio Conte, Schifani: "un faro di carità e speranza"
A due anni dalla scomparsa di Biagio Conte, fondatore della Missione Speranza e Carità, la Sicilia si unisce nel ricordo di un uomo che ha dedicato la sua vita agli ultimi, lasciando un segno indelebile nella storia dell’isola e oltre....
Il segreto per un guardaroba di tendenza con i saldi invernali di Katia Store
Con il nuovo anno arriva quella voglia di cambiamento che tutti conosciamo: nuove abitudini, nuovi obiettivi e, perché no, un nuovo stile. È proprio in questo periodo che i saldi invernali diventano una tentazione irresistibile,...
Ambiente: la Commissione Tecnica Specialistica accelera le valutazioni in Sicilia
La Commissione Tecnica Specialistica (Cts) per le valutazioni ambientali in Sicilia ha raggiunto un traguardo significativo nel 2024, adottando oltre 1110 pareri, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Sono state rilasciate...
L’augurio di buone feste da Ea2g e Studio Vira
Natale, tempo di riflessioni, bilanci, buoni propositi, sia individuali che di gruppo, di squadra! Anche il nostro team non si esime da questo e ne fa un momento di condivisione degli obiettivi raggiunti, ma anche di quelli prospettici, alla luce...