Quantcast
×
 
 
11/05/2024 16:10:00

Da Roccella al Sindaco di Marsala, la legge del contrappasso

 Legge del contrappasso. È un principio che regola la pena che colpisce i reati mediante l'opposto della loro colpa o per somiglianza ad essa, ossia soffrire il contrario. È presente in numerosi contesti storici e scrittori di matrice religiosa, come ad esempio la Divina Commedia. Infatti in quest’opera, gli ignavii erano costretti a correre ininterrottamente; i golosi tormentati per sempre da fame e seta.

La ministra in carica per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Roccella è stata contestata e costretta a lasciare gli Stati Generali della Natalità. Una precisazione, chi detiene il potere non viene mai censurato se non con violenza fisica, tutt'al più viene criticato. Il perché la ministra viva questa condizione dantesca, è dovuta al suo cambio d'idee in quanto ex esponente radicale che ha sostenuto il diritto all’aborto, ha dissentito ed è stata stigmatizzata, adesso vuole la maternità ad ogni costo, avversando l'interruzione di gravidanza volontaria.

E rispetto al calo demografico afferma:" Non si fanno figli perché si preferisce lo spritz", fosse vero a lei da ex liberale, liberista e libertaria, si riferisce:saranno beati "fatti loro"se privilegiano il long drink. Il soccorso alla ministra quello più esilarante e stato della giornalista Laura Tecce che sulla protesta afferma: "Basta guardare come sono vestite e le qualifica come transfemministe", allora per la pena del taglione, parliamo del suo outfit in che modo la categorizza?!

Identica punizione la sta ricevendo il primo cittadino di Marsala, ha vinto la campagna elettorale del 2020 denunciando l'assenza di decoro e pulizia dell'urbe e adulato con appelli alla candidatura, oggi quasi tutti i suoi elettori ed ex alleati, da ProgettiAmo, Noi Marsalesi all'Udc lo hanno rinnegato ed è costretto ad inseguirli per recuperare il consenso perduto, proponendo ai singoli cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, l'invio d'osservazioni al Piano Paesaggistico della città. Nei giorni delle celebrazioni garibaldine non ha riaperto il monumento ai mille, ma inserisce nel programma l'inaugurazione dell'Isola Pedonale in via Cammarreri Scurti, iniziativa lodevole ma esaltarea nella giornata dello sbarco di Garibaldi e i suoi uomini è da radical chic. Il Contrappasso è servito.