Si è svolta ad Erice la giornata di formazione antimafia di Uil e "Noi"
Si è svolta ad Erice, venerdì 6 settembre, la giornata di formazione antimafia organizzata da CAF Uil e dall'associazione "Noi".
Il progetto rientra nel percorso della scuola di Alta Formazione Antimafia, organizzato dall’associazione “NOI Associazione AntiMafia” di Federica Angeli e promosso dalla UIL - Unione Italiana del Lavoro.
La tappa in provincia di Trapani ha visto la partecipazione di tanti delegati e dirigenti della Uil. Un progetto volto a fornire gli strumenti per riconoscere e fronteggiare l'infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale.
“Creare una cultura della legalità – commenta Giovanni Angileri presidente Caf Uil– è un dovere di tutti, come sindacalisti, cittadini e partecipanti attivi della nostra società. Questo appuntamento, come gli altri che la UIL sta organizzando insieme all’Associazione “NOI” è una delle tappe di un percorso importante per fare in modo che in territori e contesti sociali e culturali differenti possano essere portate testimonianze attive e formazione mirata per una conoscenza più diffusa delle dinamiche mafiose".
Quanto costa davvero guidare elettrico? Meno di quanto pensi, soprattutto se parti dall’usato giusto.
Passare all’elettrico oggi è più accessibile. Per aprile, Essepiauto propone una soluzione concreta per chi vuole...
La Cisl Fp si conferma come primo sindacato a Trapani nel pubblico impiego. La Federazione della Cisl negli Enti locali di Trapani e provincia si è attestata prima con percentuali del 32% di tutto l’elettorato con punte più...
Stanco dei continui aumenti delle bollette elettriche?
La soluzione è più vicina di quanto pensi: il fotovoltaico è un investimento sicuro e a lungo termine, specialmente in Sicilia, dove il sole è una risorsa...
Un Avviso pubblico per le attività marittime nell’Area Marina Protetta delle Isole Egad che penalizzerebbe le cooperative. Confcooperative FedAgriPesca Sicilia, attraverso il presidente Nino Accetta, denuncia con forza l’impatto...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...