
Politica e malaffare, ecco i nomi degli indagati
Articoli Correlati:

L'indagine, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardiadi Trapani, coinvolge diversi esponenti politici e imprenditoriali della provincia, accusati di reati gravi come frode aggravata, malversazione di fondi pubblici e riciclaggio.
Tutto ruota attorno al movimento politico VIA, con i corsi di formazione che sarebbero serviti per alientare il sostegno elettorale al movimento creato dall'ex senatore Nino Papania. Tra le persone indagate spiccano Antonino Papania, Ignazio Chianetta, Angelo Rocca, Filippo Tilotta, Manfredi Vitello, Mario Castelli, Davide Piccichè, Cinzia Filippi, Anna Maiorana, Alessandro Manuguerra, Antonia Pirrone, Vito Bongiorno e Michele Vinci.
Oltre agli indagati, figurano alcune persone giuridiche. Le principali società ed enti coinvolti sono il Centro Siciliano per la Formazione Professionale (CE.SI.FO.P.), ente che gestiva i fondi per i corsi di formazione; l’Istituto di Studi e Ricerche Economiche e Sociali (I.R.E.S.); e l’Associazione TAI, implicata nel reimpiego illecito dei fondi ricevuti dalla Regione Sicilia.
Le accuse principali riguardano la gestione fraudolenta di fondi pubblici e il riciclaggio di denaro. Tra i reati contestati vi sono l’associazione a delinquere: gli indagati avrebbero creato un sistema di gestione illecita dei fondi per favorire interessi personali, utilizzando i fondi pubblici come “merce di scambio” per ottenere voti e consenso politico. La frode aggravata ai danni dello Stato e dell’Unione Europea: gli enti di formazione avrebbero ottenuto fondi comunitari tramite false dichiarazioni, approfittando di bandi della Regione Sicilia relativi al Fondo Sociale Europeo. La malversazione: i fondi ricevuti per i corsi di formazione non sarebbero stati utilizzati per le finalità previste, ma dirottati per pagamenti indebiti a persone e società vicine agli indagati. E infine, il riciclaggio e autoriciclaggio: parte dei fondi ottenuti sarebbe stata reimpiegata in operazioni economiche e finanziarie per nascondere l’origine illecita del denaro.
L’indagine evidenzia come il CE.SI.FO.P. e l'Associazione TAI siano stati utilizzati per garantire posti di lavoro in cambio di favori elettorali, creando un vero e proprio sistema di corruzione politica. Personaggi vicini a Papania e Rocca avrebbero ricevuto incarichi all’interno di questi enti in cambio di appoggio politico per le elezioni amministrative e regionali.

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Buongiorno24 del 4 Aprile 2025
Ecco di cosa parliamo nella puntata di oggi, 4 aprile 2025, di Buongiorno24: ASP Trapani, un nuovo scandalo: "spariti" alcuni referti istologici da Marsala Continuano le polemiche e i misteri intorno all'Asp di Trapani. Adesso spunta un...

Mercatone Mobili lancia il nuovo sito: design accessibile e conveniente per arredare con stile
Un sito chiaro, funzionale, pensato per chi cerca arredamento di qualità senza complicazioni. Proprio come la filosofia di Mercatone Mobili, azienda con oltre trent’anni di esperienza nel portare stile e risparmio nelle case degli...

Trapani, arrestato per spaccio un 66enne già ai domiciliari: a casa nascondeva cocaina
Nuovo colpo dei Carabinieri della Compagnia di Trapani. Un uomo di 66 anni, Salvatore Sansica, già sottoposto agli arresti domiciliari e coinvolto nell'operazione "Catito", è stato arrestato in flagranza per...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...