Quantcast
Eventi

Archi di pane e cene, a Salemi torna la festa di San Giuseppe

91018 Salemi
12/03/2016 - 26/03/2016

 Ancora una volta la tradizione abbraccia l'innovazione. Dopo il successo riscosso lo scorso anno, che ha portato un rito che affonda le proprie radici nel folclore e nella cultura contadina alla ribalta sul palcoscenico dell'Expo di Milano, a Salemi si torna a parlare di pane con la festa di San Giuseppe. Un programma ricco di eventi animerà la cittadina del Trapanese dal 12 al 26 marzo.

Una ricorrenza legata a doppio filo alla terra e ai suoi frutti. Non mancheranno infatti i famosi altari di pane, così come le cene, nate come ex voto dedicato al Santo, in cui si potranno degustare oltre cento piatti tipici della tradizione dei contadini. Tradizione da cui provengono i lini e i ricami che adornano gli altari, realizzati dalle associazioni locali, a unire simbologia pagana e culto religioso.

«Dopo l'operazione rilancio dello scorso anno, con la mostra all'Expo di Milano e una significativa presenza di visitatori nella nostra città, la festa di San Giuseppe è tornata a occupare lo spazio che merita nel panorama delle iniziative sul territorio siciliano -  afferma il sindaco di Salemi, Domenico Venuti – come testimonia l’attenzione dell’Assessorato Regionale al Turismo nei confronti dell’evento. Quest'anno puntiamo a consolidare il successo dell'edizione 2015, proponendo a chi sceglierà Salemi per trascorrere i giorni di passaggio dall'inverno alla primavera un perfetto mix di iniziative culturali e rinnovo della tradizione più autentica della festa di San Giuseppe. Accanto ai nostri inimitabili altari di pane, che hanno reso famosa Salemi nel mondo, abbiamo messo a punto eventi di significativo spessore culturale che accompagneranno nel migliore dei modi i giorni di San Giuseppe, nella direzione dello sviluppo di un circuito turistico legato ai borghi ed alle loro peculiarità».

Dal 14 al 20 marzo, la Pro Loco di Salemi e l'associazione Creative Lab organizzeranno dei laboratori per risalire all'origine del pane di San Giuseppe, con le sue forme evocative e artistiche, delle cene e dei sapori che caratterizzano la festa. E la cultura sarà protagonista con mostre d'arte a tema e narrazioni dei Percorsi a San Giuseppe, in una Salemi addobbata per l'occasione con archi e decorazioni di pane in tutto il centro storico, che si arricchirà per la prima volta di un'infiorata dedicata a San Giuseppe, sulla scalinata della chiesa di Sant'Annedda.

Il 12 marzo ci sarà l'inaugurazione della seconda edizione della mostra Ritualità, tradizione e contemporanerità del pane ideata e curata da Giuseppe Maiorana. 
La mostra presenta i lavori di due talentuosi artisti: Giacomo Rizzo e Sergio Zavattieri che hanno lavorato in residenza a Salemi e realizzato site specif due istallazioni collocate nelle saledel castello Normanno Svevo. A completare il percorso, nella sala centrale, una lungo tavolo accoglierà quaranta libri d'artista provenienti dalla mostra Pagine di Pane, progetto collaterale ad Expo 2015, curato da Susanna Vallebona per Spazio al Bello di Milano.

Ci sarà anche spazio per la musica il 19 marzo, con il concerto del LassatilAbballari, due ore di ritmi e danze con sonorità etniche e popolari provenienti da tutta Europa e con le esibizioni dei gruppi musicali cittadini. I turisti potranno anche assaporare le 101 pietanze di San Giuseppe e la pasta con la mollica direttamente in piazza Dittatura nella degustazione in programma dal 18 al 20 e il 26 marzo. Tra cucina e racconti,
mercatini e contest fotografici, quattordici giorni intensi e ricchi di arte in ogni sua espressione.

«La festa di San Giuseppe -  spiega Giuseppe Maiorana, assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo -  è un momento importante per Salemi, su cui questa amministrazione, come già ha fatto lo scorso anno, sta puntando nonostante le ristrettezze economiche. Un'occasione fondamentale per rilanciare il turismo e far conoscere la nostra comunità. Una festa  continua  che abbiamo organizzato con il pensiero rivolto alle generazioni future, ma senza dimenticare per questo la storia, accostando alla tradizione delle cene diversi momenti culturali e di riflessione: la musica locale e popolare, l'arte contemporanea e la narrazione». La Festa di San Giuseppe_contemporanea tradizione è una manifestazione realizzata grazie al sostegno dell'Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e con il patrocinio dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.

Ecco il programma:

 

CENE e ALTARI
Visite dal 12 al 26 marzo

1. Cena di San Giuseppe/ Piazza Lampiasi_chiesa di San Bartolomeo
a cura dell'amministrazione comunale e con l'Associazione Pusillesi
pranzo dei Santi sabato 19 marzo h12.00

2. Cena di San Giuseppe/ Zona Cappuccini_Chiesa Maria SS della Confusione
a cura della Parrocchia Maria SS della Confusione in collaborazione con l'associazione Regina della Pace
pranzo dei Santi sabato 19 marzo h12.00

3. Cena di San Giuseppe/ Piazza Dittatura
a cura dell'Amministrazione comunale e con Nuova Sicilia Bedda
pranzo dei Santi domenica 20 marzo h12.00
4. Altare di San Giuseppe / ex Chiesa Madre_ in Piazza Alicia
a cura dell'amministrazione comunale con Gruppo Archeologico XAIPE

5. Cena di San Giuseppe/ Via E. Fermi
a cura dell'associazione AGA

6. Cena di San Giuseppe/ Piazza Libertà_chiesa di Sant'Antonino
a cura della Parrocchia Chiesa Madre

7. Altare di San Giuseppe/ Piazza Libertà 8
a cura della Pro Loco di Salemi

8. Altare di San Giuseppe/ Piazza Dittatura 4
a cura della Comunità Orchidea


LABORATORI EDUCATIVI e DEL PANE
dal 14 al 20 marzo
> “EDUCATIONAL e VISITE GUIDATE TRA LA SIMBOLOGIA DEI PANI E LE CENE”
a cura di Pro Loco di Salemi

> “LABORATORIO DEI SAPERI E DEI SAPORI” (per le scuole primarie)
a cura di Associazione Creative Lab - su prenotazione: + 39 331 3191778

ARTE
> dal 12 al 26 marzo
mostra d'arte contemporanea - Castello Normanno Svevo
“RITUALITÀ, TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ DEL PANE”
a cura di Giuseppe Maiorana
Artisti in residenza | Giacomo Rizzo e Sergio Zavattieri
PAGINE DI PANE, a cura di Susanna Vallebona/Spazio al bello_Milano

> dal 13 al 26 marzo
Biblioteca Comunale "S. Corleo"
Mostra fotografica "Pani di Sicilia" di Leonardo Timpone, a cura dell'Ass. Peppino Impastato

3.Ex Chiesa San Giovanni | ARTE
DAL RINASCIMENTO ALLE AVANGUARDIE.
IL MIRABILE PERCORSO ARTISTICO DI ROSARIO GAUDINO
Anteprima Impressionismo

NARRAZIONI
18-19-20 marzo
"Percorsi a San Giuseppe", a cura dell'Ass. Cialoma - arte mediterranea

MUSICA
dal 12-18-19-20-26 marzo con i Gruppi musicali locali
19 marzo concerto de I LASSATILIABBALLARI

DEGUSTAZIONI
dal 18 al 20 e 26 marzo – centro storico Piazza Dittatura
Le 101 pietanze di San Giuseppe e “la pasta con la mollica”, a cura dell'Ass. Ristoratori Aliciensi

SAPERI
> dal 12-13 18-19-20-26 marzo - Piazza Alicia
MERCATINI DI PRIMAVERA – seconda edizione

> 18/19/20 marzo - dalle h 10.00 alle h 20.00 - Chiostro di Sant'Agostino
Donne, scrigno inestimabile di arte e cultura - (mostra itinerante) a cura dell'Ass. FIDAPA
ALTRE INIZIATIVE
> dal 12 al 26 marzo
Contest fotografico "Pani e tulipani", a cura dell'Ass. Controluce

> dal 17 al 20 marzo
Infiorata di primavera a San Giuseppe - prima edizione
Via dietro castello, Scalinata Chiesa sant'Annedda, a cura di Gabriella Lampiasi e Anna Pilocane

> dal 12 al 26 marzo
Museo del pane rituale - via Cosenza, 26
Mostra e altare permanente
PanLab: laboratorio del pane rituale su prenotazione


> dal 14 al 20 marzo - Antica Fornace Santangelo
Cena in miniatura, a cura del Gruppo Archeologico XAIPE
apertura su prenotazione: + 39 339 8690859

> dal 12 al 20 Marzo, Via Amendola/Via Garibaldi;
Altare ed esposizione dei pani
19, 20 e 21 Marzo
Laboratorio esperienziale-accessibile sul pane, a cura dell'Ass. Spazio libero Onlus

> dal 12 al 26 marzo - centro storico
Archi e addobbi di pane per le vie del centro storico, a cura dei commercianti e Gruppo Archeologico XAIPE

> dal 12 al 26 marzo
Percorsi accompagnati in bus posti limitati e su prenotazione:
1. Percorso urbano (Fornace Santangelo, cena zona Chiesa Maria SS della Confusione e Basilica di San Miceli)
2. Percorso extraurbano (area archeologica di Mokarta e Monte Polizo), a cura del Gruppo Archeologico XAIPE: +39 339 8690859

> Accompagnamento in città e alle Cene a cura della Pro Loco e degli studenti dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore “F. D'Aguirre” sez. Turismo – Salemi


> 19 e 20 marzo
PARTENZE SPECIALI su prenotazione: cell. +39 327 0924964
PALERMO, TRAPANI, CASTELVETRANO/GIBELLINA

Servizio di bus navetta da Piazza Vittime di Nassirya e arrivo in Piazza Libertà e viceversa.

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

4 MARZO 2016
- h 10.00 e 17.30 - Castello Normanno Svevo - DOCUMENTARI
ANTEPRIMA SAN GIUSEPPE
"MIETITURE DOC" - seconda edizione
rassegna di documentari in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana - CRIcd


12 MARZO
h 16.30 Piazza Alicia - SAPERI
Apertura MERCATINI DI PRIMAVERA

h 18.00 inaugurazione mostra - Castello Normanno Svevo - ARTE
“RITUALITÀ, TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ DEL PANE”
a cura di Giuseppe Maiorana
ARTISTI IN RESIDENZA | Giacomo Rizzo e Sergio Zavattieri
PAGINE DI PANE, a cura di Susanna Vallebona/Spazio al bello_Milano

h 19.30 Castello Normanno Svevo MUSICA
con la band "Blue jazz e non solo..."


13 MARZO
h 16.30 - Piazza Alicia - SAPERI
Apertura MERCATINI DI PRIMAVERA

h 17.30 - Biblioteca Comunale - ARTE
Inaugurazione mostra fotografica "Pani di Sicilia" di Leonardo Timpone, a cura dell'Ass. Peppino Impastato

h 18.00 Ex Chiesa San Giovanni | ARTE
DAL RINASCIMENTO ALLE AVANGUARDIE.
IL MIRABILE PERCORSO ARTISTICO DI ROSARIO GAUDINO
Anteprima Impressionismo


18 MARZO
dalle h 10.00 alle h 20.00 Chiostro di Sant'Agostino - SAPERI
Donne, scrigno inestimabile di arte e cultura - (mostra itinerante) a cura dell'Ass. FIDAPA

h 16.00 - centro storico
I Giardinieri: antica maschera carnescialesca salemitana

h 16.30 - atrio del Castello Normanno Svevo
Consegna Bandiera "Borghi più belli d'Italia"

h 17.00 centro storico (Piazza Dittatura) - DEGUSTAZIONI
Le 101 pietanze di San Giuseppe e “la pasta con la mollica”, a cura dell'Ass. Ristoratori Aliciensi

h 17.30 Piazza Dittatura MUSICA
Musica per le vie del borgo: con I Sex Machine

h 18.00 - NARRAZIONI
"Percorsi a San Giuseppe", a cura dell' Ass. Cialoma - arte mediterranea


19 MARZO
dalle h 10.00 alle h 20.00 Chiostro di Sant'Agostino - SAPERI
Donne, scrigno inestimabile di arte e cultura - (mostra itinerante) a cura dell'Ass. FIDAPA
h11.00 Chiesa Madre del Collegio dei Gesuiti
Santa Messa in onore di San Giuseppe

h 11.30 centro storico - Piazza Lampiasi
Banda musicale "V. Bellini" - itinerante

h 12.00 _ Pranzo dei Santi - - CENE e ALTARI
Zona Cappuccini/Chiesa Maria SS della Confusione
Cena di San Giuseppe, a cura della Parrocchia Maria SS della Confusione con l'Ass. Regina della Pace

Piazza Lampiasi/ Chiesa di San Bartolomeo
Cena di San Giuseppe, a cura dell'amministrazione comunale e Ass. Pusillesi

dalle h 15.30 PARTI DI SAN GIUSEPPE

h 15.30 Piazza Lampiasi - centro storico
Banda musicale "V. Bellini" - itinerante

h 16.00 - centro storico
I Giardinieri: antica maschera carnescialesca salemitana

dalle h 17.00 centro storico (Piazza Dittatura) - DEGUSTAZIONI
Le 101 pietanze di San Giuseppe e “la pasta con la mollica”, a cura dell'Ass. Ristoratori Aliciensi

dalle h 17.30 Piazza Dittatura - MUSICA
Musica per le vie del borgo: con Zagara n'ciuri

h 18.00 - NARRAZIONI
"Percorsi a San Giuseppe" a cura dell' Ass. Cialoma - Arte mediterranea

h 20.30 – ex Chiesa di San Giovanni MUSICA
concerto dei LASSATILIABBALLARI

 

20 MARZO
dalle h 10.00 alle h 20.00 Chiostro di Sant'Agostino - SAPERI
Donne, scrigno inestimabile di arte e cultura - (mostra itinerante) a cura dell'Ass. FIDAPA

h 11.30 centro storico - Piazza Dittatura
Banda musicale "A. Favara" - itinerante

h 12.00 _ Pranzo dei Santi - CENE e ALTARI
Piazza Dittatura
Cena di San Giuseppe, a cura dell'Amministrazione comunale con l'Ass. Nuova Sicilia Bedda
dalle h 15.30 PARTI DI SAN GIUSEPPE

h 15.30 Piazza Dittatura - centro storico
Banda musicale "A. Favara" - itinerante

h 16.00 - centro storico
I Giardinieri: antica maschera carnescialesca salemitana

h 17.00 centro storico (Piazza Dittatura) - DEGUSTAZIONI
Le 101 pietanze di San Giuseppe e “la pasta con la mollica”

dalle h 17.30 Via Amendola - Piazza Simone Corleo - Piazza Dittatura - MUSICA
Musica per le vie del borgo: con Every Case - 188 project - Zagara n'ciuri

h 18.00 - Museo del pane rituale, via Cosenza 26
seminario “Il pane rituale nella tradizione salemitana”, a cura dell'Ass. culturale Emidance
26 MARZO
h 17.00 centro storico (Piazza Dittatura-Piazza Alicia) - DE­GUSTAZIONI
Le 101 pietanze di San Giuseppe e “la pasta con la mollica”, a cura dell'Ass. Ristoratori Aliciensi

h 17.30 Piazza Dittatura - MUSICA
Musica per le vie del borgo: con i Zagara n'ciuri

 

 


 

comments powered by Disqus
https://www.tp24.it/immagini_banner/1717413427-rs16.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1674726256-ascolta-rmc101.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1701677219-scarica-l-app-tp24.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1694591333-newsletter-tp24.gif