Quantcast
×
 
 
17/03/2025 00:00:00

Nati per leggere, l'importanza della lettura dei padri

In Italia le bambine e le ragazze fra gli 11 e i 19 anni leggono più dei maschi. Anche fra gli adulti i maschi leggono meno delle femmine, e i padri non fanno eccezione. E nella pratica della lettura ad alta voce i padri risultano generalmente meno attivi delle madri, soprattutto nei piccolissimi. In generale, i padri leggono meno delle mamme e in età meno precoce; sono fenomeni confermati dall’esperienza dei genitori degli operatori che interagiscono con le famiglie. La lettura viene intesa come un’attività tipicamente femminile. Poiché i bambini apprendono per imitazione del comportamento adulto, non sorprende che vi sia una correlazione fra le abitudini di
lettura della madre e del padre. Ovvero se, come abbiamo visto, anche i maschi adulti leggono meno per loro stessi, il modello tende a trasmettersi ai figli. Le diversità di genere nella lettura sono accentuate dal fatto che la grande maggioranza del personale dei nidi e delle scuole d’infanzia che legge e prepara i bambini alla lettura sono donne: anche questo agisce, per imitazione, sulle abitudini di lettura di bambini, maschi e femmine. Alcune ricerche indicano che i padri leggono più frequentemente alle femmine rispetto ai maschi e alcuni genitori dichiarano che i bambini maschi sarebbero meno attenti quando si legge loro, più impazienti e mobili fisicamente rispetto alle femmine. Dunque i maschi finirebbero, già in età prescolare, per beneficiare meno della lettura da parte dei genitori, uomo o donna che sia.

Questa diversità potrebbe derivare da comportamenti indotti da diverse modalità di relazionarsi con i maschi e le femmine da parte dei due genitori: i padri in modo più
intimo e verbale e più attento alle emozioni con le figlie femmine rispetto ai maschi, con i quali l’iterazione è invece più fisica e motoria, con un linguaggio più orientato
alla prestazione. Che la differenza nella lettura fra maschi e femmine sia più legato a fattori socio culturali che al diverso interesse dei contenuti dei libri per gli uni o le
altre è confermato dagli scarsi risultati ottenuti laddove sii è cercato di interessare di più i maschi alla lettura, proponendo contenuti più adatti al loro genere. La tendenza da parte dei padri a delegare il compito di leggere alle madri è anche dovuto all’identificazione della mamma come la principale figura di colei che si prende cura dei bambini e al senso di non esserne capaci; e non dipende dalla scarsità di tempo dei padri per stare con i figli, perché per la lettura bastano pochi minuti al giorno per ottenere un effetto positivo e duraturo. La maggior parte degli studi sull’impatto della lettura da parte dei genitori sui figli non distingue fra padri e madri. Tuttavia, le evidenze quantitative sugli effetti specifici della lettura (soprattutto sulla sfera linguistica e cognitiva, ma anche sugli aspetti relazionali e l’autoregolazione) vanno aumentando, anche se si tratta spesso di campioni non molto estesi. In Inghilterra, per promuovere la lettura paterna, si svolge un progetto in cui i padri di bambini nella fascia 2-7 anni (in nidi, scuole di infanzia e primo ciclo della primaria), con alcuni interventi più individualizzati in età più precoce.

I padri vengono invitati a leggere per un mese per un certo numero di minuti al giorno (a seconda dell’età del bambino), annotando l’esperienza in un diario di bordo e ricevendo dal programma supporto, indicazioni di lettura e un pacco di libri. Le valutazioni del progetto hanno rilevato un impatto altamente significativo in termini di progressi nella lettura e l’alfabetizzazione, ma anche un impatto importante riguardo all’attenzione, l’autoregolazione e le relazioni sociali. l’effetto modello del padre che legge è stato particolarmente importante sui maschi, al punto di annullare le differenze nella lettura fra maschi e femmine. Alcune ricerche rilevano uno stile di lettura diverso tra padri e madri: le madri sarebbero orientate a stimolare la comprensione del testo, ma anche più inclini a parlare di emozioni; i padri invece userebbero un linguaggio più complesso, prendendo spunto dal libro anche per fare riferimenti alla realtà esterna.

Per i padri la lettura con i piccoli arricchisca la relazione e metta in gioco le emozioni di entrambi, in un modo insolito per molti uomini abituati come maschi a contenere l’espressione delle emozioni. Quindi la lettura dei padri risulta molto efficace nel favorire lo sviluppo di competenze linguistiche, cognitive e relazionali nel bambino e nel futuro adulto, non tanto perché particolarmente creativa e divertente, ma perché attuata da un genitore che normalmente interagisce con il bambino attraverso altre modalità, più fisiche e motorie. La lettura è pertanto un momento di forte coinvolgimento relazionale e offre ai padri un tempo di qualità con i figli, promuovendo un’importante esperienza di intimità e condivisone di significati. E la correlazione positiva tra il coinvolgimento paterno e la salute mentale e lo sviluppo sociale dei figli è ormai ampiamente dimostrata, con effetti che durano ben oltre l’età evolutiva.

Dott. Angelo Tummarello
Pediatra di famiglia
Consigliere provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri
Ricercatore e divulgatore scientifico
Marsala
Cell.3384553511
Email: dott.a_tummarello@libero.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...