La Panda e Pantelleria: ecco "Pandelleria", il docufilm
Si chiama "Pandelleria" il docufilm con il quale la Casa automobilistica torinese rende omaggio ai dipendenti dello stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano d'Arco, luogo di produzione dove è nata l'intramontabile Panda, uno dei simboli automonilistici più famosi del Made in Italy e per celebrare il priamto della sua city car.
Sono loro, infatti, gli "artigiani" di un modello di successo che, insieme all'iconica 500, hanno portato Fiat alla leadership europea nel segmento delle city car. Per celebrare e coinvolgere la sua community, il marchio torinese ha realizzato il docufilm girato a Pantelleria, l'isola siciliana famosa per le sue bellezze naturalistiche e anche per essere il luogo con la più alta densità di Panda nel mondo.
"Dopo 43 anni, Fiat Panda è la city-car leader in Europa e il veicolo più venduto in Italia, dove detiene un brillante 8% di quota sul mercato complessivo, contribuendo in modo significativo alla performance di Stellantis nel paese" ha dichiarato Olivier Francois, Ceo Fiat e Stellantis Global Cmo. "Per celebrare questo autentico simbolo della manifattura Made in Italy e per ringraziare le maestranze dell'incredibile sito produttivo di Pomigliano d'Arco, abbiamo realizzato il docufilm 'Pandelleria'. Un'anteprima completa è stata condivisa una settimana fa con tutti i lavoratori in segno di gratitudine: hanno messo una quantità incredibile di passione e professionalità nel loro lavoro per fare in modo che il successo di Panda non finisca mai. Panda infatti rappresenta l'auto italiana e continuerà ad esserlo anche nei prossimi anni" conclude Francois.
Otto milioni di esemplari venduti - Dopo oltre 40 anni di successi e quasi 8 milioni di unità vendute, la Fiat Panda ne ha viste veramente di tutti i colori, ma mai una cosa del genere. D’altra parte parliamo di una macchina leader in Europa del segmento delle piccole e del veicolo più venduto in Italia e quindi la fantasia degli appassionati non conosce limiti.
Ambientato al centro del Mediterraneo, dove Panda di tutte le età, configurazioni e colori corrono per tutta l'isola, il docufilm intreccia la bellezza e i colori dell'isola con le storie della vita quotidiana dei suoi abitanti, in cui Panda è sempre presente come compagna inseparabile.
Il docufilm di 30 minuti mostra 14 abitanti di Pantelleria, che raccontano il loro amore per le tre generazioni di Panda. Tra loro troviamo una guida spirituale, un apicoltore, un agricoltore, un meccanico, un prete, un musicista e tanti altri. Tutti accomunati dall'amore per l'isola e per la Fiat Panda, che li aiuta nelle loro attività quotidiane grazie alla sua versatilità e funzionalità. Le loro storie sono un esempio emblematico del "popolo di Panda" che ha scelto e amato questo veicolo per la sua semplicità e accessibilità. Un viaggio divertente e surreale alla scoperta degli abitanti di questa piccola comunità e del loro legame con la city car. Il docufilm è stato ideato dalle agenzie di Publicis Groupe, Leo Burnett e Publicis Sapient, e prodotto da Twister Film con la regia del celebre documentarista Giovanni Troilo (noto per "Power of Rome" e "Vesuvio o: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani").
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio.
E questo vino rappresenta...
Il più grande campione di F1 di tutti tempi Ayrton Senna ha origini siciliane. La bisnonna, Giovanna Magrò, è nata infatti nella seconda metà dell’ottocento a Siculiana nell’agrigentino.
Per ricordare...
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...
La superiorità delle Red Bull è disarmante, le due monoposto di Milton Keynes, stravincono a Jedda con Perez al comando che conferma la sua pole position e Max Verstappen che, partito 15°, viene sì agevolato dalla safety car...
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...