Quantcast
×
 
 
11/02/2025 08:56:00

Trapani, i giovani consulenti del lavoro portano GenL nelle scuole

Un ponte tra scuola e mondo del lavoro per formare i professionisti di domani: con questo obiettivo

l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Trapani ha avviato un ciclo di workshop nelle scuole della provincia, presentando agli studenti il progetto di orientamento al lavoro GenL.

L’iniziativa, pensata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nel 2019, nasce per sensibilizzare i giovani su tematiche cruciali come la legalità, la lotta alla corruzione e il contrasto alla criminalità organizzata, utilizzando un linguaggio innovativo e coinvolgente: quello del videogioco. La prima tappa del percorso si è svolta presso l’Istituto D'Istruzione Superiore "S. Calvino - G.B. Amico" di Trapani, dove 40 studenti delle classi quinte hanno partecipato attivamente all’incontro. Grazie a GenL, un videogioco interattivo, i ragazzi hanno potuto immergersi in scenari realistici che riproducono dinamiche lavorative, affrontando dilemmi etici e imparando a riconoscere e contrastare fenomeni come il lavoro nero e la corruzione.

L’approccio ludico si è rivelato uno strumento efficace per avvicinare i giovani a temi spesso percepiti come distanti o complessi. Attraverso il gioco, i partecipanti hanno potuto comprendere in maniera concreta quanto sia fondamentale operare in un contesto di trasparenza e legalità.
Il progetto GenL, che ha già riscosso grande interesse, prevede ulteriori incontri nelle scuole del territorio. L’obiettivo è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti, offrendo loro strumenti utili per affrontare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro con consapevolezza e responsabilità.
“È essenziale che i giovani siano preparati ad affrontare il futuro lavorativo con una solida conoscenza dei propri diritti e doveri” - ha dichiarato Valentina Graffeo, Presidente dell’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Trapani e co-fondatrice di M42 - The Human Capital. “Investire nella formazione e nella cultura della legalità significa costruire una società più equa e un mercato del lavoro più sano e competitivo”.

Con questo progetto, l’Associazione si pone come punto di riferimento per le nuove generazioni, affiancandole nel loro percorso di crescita professionale e personale. La sfida è chiara: formare una nuova generazione di lavoratori consapevoli, onesti e capaci di affrontare con etica e competenza le sfide del mercato del lavoro.

I prossimi appuntamenti vedranno il coinvolgimento di altre scuole della provincia, consolidando un percorso che si sta rivelando un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola e mondo del lavoro.

(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a native@bwbmedia.it