Uil Trapani forma i lavoratori: consegnati 266 attestati sulla "sicurezza"
Sono 266 i lavoratori e le lavoratrici della provincia di Trapani che hanno ricevuto gli attestati al termine del percorso formativo promosso dalla Uil Trapani in collaborazione con Inail, attraverso l’“Avviso pubblico formazione 2022”.
La cerimonia si è svolta nella sede della Uil, in via Nausica 53, alla presenza del direttore regionale Inail Giovanni Asaro, del direttore provinciale Mario Bosco, della prefetta Daniela Lupo e del questore Giuseppe Peritore.
I partecipanti sono stati selezionati in prevalenza tra dipendenti pubblici (amministrativi, tecnici, operai comunali) e addetti del settore ambientale, in particolare dell’SRR, con una rappresentanza ampia da tutto il territorio: Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Alcamo, Campobello di Mazara.
Più sicurezza, meno solitudine: attenzione anche al benessere psicologico
Il percorso non si è limitato alla formazione sui rischi fisici tradizionali, ma ha approfondito i nuovi rischi legati all’uso delle tecnologie digitali, come lo stress lavoro-correlato, il mobbing e la violenza di genere.
«Formare oggi significa tutelare il domani – ha spiegato il segretario generale della Uil Trapani –. Solo attraverso la conoscenza e la prevenzione possiamo davvero costruire ambienti di lavoro sicuri e sani per tutti».
Un focus specifico è stato dedicato al lavoro in solitaria, che riguarda molti operatori ambientali e dipendenti comunali in attività esterne. In questi contesti, la digitalizzazione – con mezzi dotati di GPS, tracciamento dei percorsi e centrali operative di monitoraggio – rappresenta uno strumento fondamentale ma richiede competenze e consapevolezza.
Il lavoro non si ferma alla scrivania
Durante gli incontri, che hanno avuto un taglio pratico e partecipato, si è lavorato su come riconoscere situazioni di disagio nei colleghi, come intervenire in presenza di comportamenti aggressivi o discriminatori e come affrontare i rischi invisibili legati alla pressione psicologica e all’iperconnessione.
Il progetto, della durata di circa un anno, ha rappresentato una tappa importante per diffondere una nuova cultura della prevenzione anche nella pubblica amministrazione e nei servizi ambientali. «Creare luoghi di lavoro più umani – ha concluso la Uil – significa mettere al centro le persone, il loro benessere e la loro dignità. E la formazione è il primo passo concreto in questa direzione».
Piattaforme Elevatrici IdraulicheLe piattaforme elevatrici idrauliche utilizzano un sistema a fluido pressurizzato per sollevare e abbassare carichi o persone tra diversi livelli. Il funzionamento si basa su una centralina idraulica che mette in...
Chi sta organizzando un matrimonio, un battesimo o una festa, prima o poi si trova davanti a una scelta concreta: cercare qualcuno di fiducia che sappia davvero come si gestisce un evento. Qualcuno che conosca i fornitori giusti, sappia lavorare con...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...
La scelta tra gomme 4 stagioni e il tradizionale cambio stagionale rappresenta uno dei dilemmi più comuni per gli automobilisti italiani, soprattutto considerando l'investimento economico e le implicazioni sulla sicurezza stradale.Mentre...
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...