Quantcast
×
 
 
17/12/2009 16:01:25

Castelvetrano: ricollocata la croce crollata durante il sisma del '68

croce.jpg“È stato un momento particolarmente emozionante poiché ho vissuto in prima persona il crollo della croce preesistente- afferma Calcara- erano le 11 di martedì 25 gennaio del 1968 allorquando, a seguito di una delle tante scosse di assestamento conseguenti al terribile sisma che devastò la valle del Belice, la croce rovinò al suolo distruggendosi irrimediabilmente , per fortuna però non vi furono conseguenze per tutti coloro che ci trovavamo in quella piazza.” Va ricordato che la Chiesa del Purgatorio fu eretta tra il 1642 e il 1664 nello stesso sito ove sorgeva una chiesa più antica dedicata a S. Eligio, per volontà del principe Diego d’Aragona. Pregevoli, all’interno, la decorazione in stucco dell'abside, eseguita nel 1746 dai fratelli castelvetranesi Nicola e Gaspare Curti, nell’altare maggiore c’era un dipinto raffigurante “Anime purganti”, attribuito a Olivio Sozzi e nella navata di sinistra la statua lignea di S.Sebastiano. La chiesa,che è tuttora chiusa al culto, per diversi decenni è stata adibita a vari utilizzi, sia come auditorium musicale che sala convegni, per molti anni ha altresì ospitato l’archivio storico e notarile , prima della nuova sede che sorge nella vicina via Garibaldi. A causa di alcuni infiltrazioni aveva subito danni strutturali, ma lo scorso anno è stata oggetto di un intervento di restauro da parte dell’Amministrazione che l’ha restituita alla pubblica fruizione, consentendone l’apertura per mostre, convegni e varie iniziative, come l’allestimento del presepe meccanico che sarà visitabile fino al prossimo 31 gennaio. “ Con la collocazione di questa croce alta oltre 2 metri e larga 1 metro andiamo in controtendenza rispetto alle recenti disposizioni della corte di giustizia europea- ironizza l’assessore Calcara- e soprattutto andiamo a completare la facciata della chiesa e per questo voglio ringraziare l’ing. Giuseppe Taddeo e l’arch. Salvatore Ferro che si sono prodigati perché questo avvenisse in tempi brevi”.