Quantcast
×
 
 
20/03/2010 11:30:00

Trapani, da fine Marzo a Maggio "Una città in festa"

 

prossimo, anche in concomitanza con la Garibaldi Tall Ship’s Regatta, che si terrà in città dal 16 al 19 aprile prossimi.

La Giunta ha approvato il programma di massima delle iniziative proposte dall’Assessorato all’Identità Culturale e trapaniaerea.jpgPromozione del Territorio, guidato da Cettina Spataro. “Il programma di eventi – dice l’Assessore Spataro – intende favorire la conoscenza della cultura e dell’arte, attraverso l’approfondimento della conoscenza di illustri personaggi trapanesi, in quel costante legame tra passato e futuro che deve connotare l’identità storico – culturale della città. Il programma pone l’attenzione su tre importanti artisti trapanesi: Giuseppe Errante, Bartolomeo Augugliaro, Tito Marrone, ma ci sarà spazio anche per una mostra estemporanea di pittori emergenti, allo scopo di ricreare un collegamento tra passato e futuro, tra ciò che eravamo e quello che potremo essere. Palcoscenico naturale di tutti gli appuntamenti sarà il centro storico cittadino ed alcuni palazzi antichi, che ospiteranno concerti, recital e convegni.

Il calendario degli appuntamenti prevede per il 31 marzo l’annullo filatelico in occasione del 250° anniversario della nascita di Giuseppe Errante, pittore, nato a Trapani nel 1760 e morto a Roma nel 1821. L’evento, oltre all’annullo filatelico, prevede il coinvolgimento delle scuole trapanesi.

Il 16 aprile sarà presentato a Palazzo Senatorio Cavarretta il libro “Il disegno satirico di Bartolomeo Augugliaro” di Eleonora Tardia. Augugliaro, disegnatore satirico trapanese (1869 – 1948) dalle pagine de “Il corriere di Trapani” tra il 1910 ed il 1913 osservò, commentò e discusse gli eventi ed i personaggi della politica nazionale e locale attraverso l’ideazione di illustrazioni satiriche.

Il 16, 17 e 18 aprile si terrà una mostra estemporanea di giovani artisti emergenti trapanesi che nei locali di Piazza Mercato del Pesce e lungo la passeggiata delle Mura di Tramontana esporranno le loro opere.

Il 30 aprile presso la sala Perrera si terrà un convegno sulla figura del poeta e commediografo trapanese Tito Marrone (Trapani 1882 – Roma 1967). Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Poeti nella società Drepanum”.

Il 17 aprile si terrà la “Notte Bianca”. In programma concerti e manifestazioni varie in diverse zone del centro storico. Nell’ambito del progetto sono stati individuati 12 percorsi di generi artistici e musicali e ad ogni percorso sarà associato un colore. Il programma prevede concerti di artisti vari per le più disparate tipologie musicali, uno spazio per i bambini a Villa Margherita, momenti culturali con visite guidate alle chiese ed ai palazzi del centro storico, in collaborazione con l’Istituto Professionale per i servizi turistici “Gesualdo Bufalino”. La Notte Bianca sarà realizzata in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale che, attraverso un apposito accordo con il Comune, gestirà tutta la fase organizzativa, dalla selezione degli artisti all’allestimento dei vari luoghi in cui si svolgeranno le manifestazioni.

Il 18 aprile si terrà il 1° festival degli artisti di strada. L’appuntamento è fissato dalle 10 alle 13 e dalle 16.00 alle 23. “Una festa nel cuore della città, i cui luoghi appartenenti al nostro patrimonio storico saranno rivisitati in maniera originale dagli artisti” afferma l’Assessore Spataro.