Quantcast
×
 
 
23/03/2010 16:30:40

Trapani: parcheggi a pagamento, notte bianca e biblioteca fardelliana

l Sindaco Girolamo Fazio interviene sulle polemiche che si sono registrate negli ultimi giorni in merito alla realizzazione delle aree di sosta a pagamento, al fine di fare chiarezza ed invita i cittadini “a non dare credito ad informazioni diffuse qua e là, magari “per sentito dire”, che risultano essere prive di fondamento”.trapaniaerea.jpg

“Tutti i cittadini che vivono nelle zone in cui sarà attivata la sosta a pagamento saranno informati, con adeguato anticipo prima dell’inizio del servizio e ricevendo direttamente le notizie utili in casa loro. In questa fase – spiega il Sindaco – assieme alla ditta concessionaria del servizio si sta definendo tutto il piano di agevolazioni e, assieme all’ATM, il complessivo piano di mobilità integrata. Solo dopo avere concluso anche questa fase e dopo avere diffuso capillarmente ed in maniera precisa e puntuale le informazioni ai cittadini il servizio prenderà il via”.

Fazio interviene anche con una serie di anticipazioni sul piano che si sta definendo e fa chiarezza sui motivi che hanno spinto l’Amministrazione a definire il progetto complessivo di mobilità. “Il Comune non intende “fare cassa”, come qualcuno ha affermato, ne’ qui c’è qualcuno che, per capriccio, ha deciso di installare le strisce blu. E’ stato commissionato nel 2007 al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo uno studio che guardasse agli aspetti complessivi legati al traffico in città che, obiettivamente, diventa ogni giorno più caotico, invitando la stessa Università ad avanzare le proposte per migliorare una situazione divenuta nel tempo insostenibile. L’Amministrazione ha il dovere di intervenire per ridurre il traffico cittadino, per ridurre l’inquinamento ambientale, per migliorare complessivamente la qualità della vita. E questo intervento passa necessariamente da un cambiamento delle abitudini di tutti noi cittadini”.

“Nell’ambito del complessivo piano – dice Fazio – sono previsti non solo i parcheggi a pagamento, ma una serie di misure per indurre i cittadini a lasciare a casa le auto private e ad utilizzare mezzi alternativi (biciclette, ciclomotori, mezzi elettrici), nonché i mezzi pubblici. In quest’ottica, è prevista l’installazione di parcheggi gratuiti per bici e ciclomotori nelle zone in cui è prevista la sosta a pagamento. Sono previste inoltre due aree di sosta gratuita (nella zona di Piazzale Ilio e nella zona del Lungomare Dante Alighieri) dove i cittadini e coloro che si recano in città per lavoro o per altri motivi possono lasciare la loro auto e prendere il bus navetta (gratuito) che collegherà costantemente (dalle 7.30, con corse ogni dieci minuti) con il centro della città. In particolare, da Piazzale Ilio vi sarà un bus navetta gratuito che coprirà il tratto Piazzale Ilio – Via XXX Gennaio – Piazza Vittorio Veneto ed un altro che coprirà il tratto Piazzale Ilio – Piazza Garibaldi – Viale Duca d’Aosta. L’altro collegamento, dal Lungomare, potrà essere utilizzato da coloro che provengono da Casa Santa, San Cusumano, Pizzolungo e via dicendo”.

Per quanto riguarda i parcheggi per i residenti, “vi sono le agevolazioni (un pass gratuito per un’auto, un altro, qualora i cittadini ne ravvisassero l’esigenza, con tariffa di abbonamento agevolata). Agevolazioni anche per chi si reca a lavorare nelle zone con le “strisce blu”: in Piazza Vittorio Emanuele (per coloro che lavorano in centro storico, fino a Torre di Ligny) sono previste forme di abbonamento (la cifra massima per un mese è di 25 euro, ma sono previsti anche abbonamenti per una settimana, quindici e venti giorni). Analoghe agevolazioni, con forme di abbonamento sono previste nelle altre zone per titolari o dipendenti di aziende o liberi professionisti che hanno sede di lavoro in uno stabile prospiciente una strada regolamentata con sosta a pagamento e non hanno disponibilità di posti macchina privati all’interno dell’azienda presso cui prestano la propria attività lavorativa”.

“Credo che sia poco utile – conclude il Sindaco – fare polemiche basandosi su informazioni peraltro non corrette, quando il servizio non è neanche stato avviato. Come l’Amministrazione ha sempre fatto, sarà avviata una fase sperimentale e saranno verificati benefici ed eventuali correttivi da apportare. Inviterei i cittadini a verificare personalmente, quando il servizio sarà attivato, vantaggi ed eventuali svantaggi e, solo successivamente, fare le proprie considerazioni. L’Amministrazione è disponibile a recepire ogni proposta, ma quando viene fatta su qualcosa di concreto e non sul nulla”.

Attualmente il servizio di parcheggi a pagamento è attivato solo in viale Regina Elena (fino a via Serisso), in via Ammiraglio Staiti, in Piazza Umberto I, in via Mazzini (fino all’incrocio con via Scontrino) e sul Lungomare Dante Alighieri.

Aggiudicato invece alla ditta Matteo Anna di Marsala l’appalto per l’affidamento del servizio di pulizia ordinaria dei locali della Biblioteca Fardelliana per la durata di 24 mesi, indetto dalla stessa Biblioteca. La ditta ha offerto un ribasso del 30,1 per centro sull’importo dell’appalto di € 18.760,57 oltre Iva.

Il Comune di Trapani sta inltre organizzando una notte bianca per il 17 aprile, con sette percorsi per diverse tipologie artistiche. previsti dalle 16.00 del 17 aprile fino alle 3 del mattino successivo. L’Ente Luglio Musicale Trapanese, in esecuzione dell’accordo di collaborazione definito con l’Amministrazione Comunale, individuerà gli spettacoli e gli eventi da realizzare e per questo invita associazioni, organizzazioni musicali/teatrali ed operatori del settore interessati a fare pervenire entro le ore 12.00 di sabato 27 marzo presso la sede del Luglio a Palazzo De Filippi, Largo San Francesco di Paola 5, i loro progetti corredati dei preventivi di spesa. L’avviso è pubblicato sul sito internet del Comune www.comune.trapani.it alla sezione Bandi Appalti Avvisi. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ente Luglio Musicale Trapanese – Largo San Francesco di Paola 5 – tel. 0923/21454 – fax 0923722934.

Sono diversi i siti in cui si svolgeranno le manifestazioni. A Villa Margherita, il percorso arancione – young – baby, interamente dedicato ai bambini. Gli spettacoli si terranno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Il percorso rosa – dancing si snoda nella zona del porto ed è interamente dedicato alla danza (dalle 21.30 all’1.00)

Per il percorso blu – classic è stata scelta la Casina delle Palme con musica jazz e blues (dalle 22.30 all’1.00).

In Largo San Francesco di Paola il percorso viola – notte di poesia: incontriamoci a mezzanotte, dedicato ai poeti ed ai musicisti (da mezzanotte alle 2.00).

Il palco dedicato al folclore ed alla musica popolare sarà in Piazza Iolanda, con il percorso giallo – folk (dalle 22.30 all’1.00).

Percorso rosso – il palco del rock con musica rock e pop in via Torrearsa ed in centro storico (dalle 23.00 all’1.00 pop e rock, dopo dj e balli da discoteca).

Musica leggera da piano par in Piazza Vittorio Veneto con il percorso bianco – musica “cult” musica leggera (dalle 23.00 alle 2.00).

 

“Il territorio di Trapanai tra arte cultura tradizione ed ambiente” è il tema del concorso fotografico, proposto dalla Consulta Comunale Giovanile, ed inserito dall’Amministrazione nel programma degli eventi collaterali alla Garibaldi Tall Ship’s Regatta ed alla Notte Bianca, che si terrà il 17 aprile prossimo.

Il concorso fotografico è riservato ai giovani dai 14 ai 30 anni. Le foto, inerenti il tema proposto, vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica antonio.genna2@gmail.com o consegnate in formato digitale (cd – rom) presso l’Assessorato all’Identità Culturale e Promozione del Territorio (via Libica 12 – quarto piano). Le foto, che saranno esposte durante la “notte bianca”, saranno selezionate da una commissione di esperti.

Il primo premio del corso è un notebook, il secondo una fotocamera, il terzo un telefono cellulare dual sim o una pen drive.

Le foto dovranno pervenire entro le 12.00 dell’8 aprile, unitamente alla scheda di partecipazione. Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito internet del Comune www.comune.trapani.it