Quantcast
×
 
 
04/04/2010 17:00:00

Rfiorma rifiuti, l'incertezza preoccupa i sindacati

sono stati i rappresentanti sindacali durante l’ultima riunione che si è tenuta negli uffici del Centro Servizi a Santa Ninfa (erano assenti iassemblea.jpg rappresentanti della Cisl). La procedura - prevista dalla legge - è stata avviata per il clima d’incertezza che registrano le sigle alla luce dell’avvio della nuova riforma regionale e soprattutto per le difficoltà che la società registra nel pagare gli stipendi per il mese di marzo. I sindacati si sono detti preoccupati: «L’Ars ha cancellato un modello, un’idea virtuosa per questo territorio, questa riforma avrà sicuramente effetti benefici in altre parti della Sicilia ma qui creerà enormi disagi. Lo spauracchio delle ditte private crea non poche preoccupazioni al mondo sindacale» ha ribadito Giorgio Macaddino (Uil). «Metteremo in campo tutti gli strumenti a tutela dei lavoratori - ha ribadito Giuseppe Bucca della Cgil - questa riforma non ci convince del tutto, aspettiamo la pubblicazione della legge al fine di prenderne atto e capire quale sarà il destino dei lavoratori». «I lavoratori in questo momento di difficoltà e preoccupazione, con responsabilità hanno deciso di assicurare il servizio per la Pasqua e il lunedì di Pasquetta - ha ribadito Paolo Pagoto della Fiadel - per non mettere in difficoltà i comuni e gli stessi cittadini. Speriamo che questa prova di responsabilità venga nelle sedi istituzionali apprezzata. Rimane, comunque, lo stato d’agitazione che attualmente non garantisce alla società d’Ambito lo svolgimento di straordinario e lavoro nel festivo da parte degli operatori ecologici». Sin qui i sindacati. Dal canto suo, l’amministratore unico Francesco Truglio è tornato a chiedere la piena collaborazione dei sindaci: «Datemi gli strumenti per andare avanti - dice Truglio - è necessario che i sindaci affrontino la problematica legata alla Tia, ai crediti che la società vanta dagli stessi comuni». Per questo proprio Truglio chiederà ai sindaci l’istituzione di un tavolo permanente di confronto. Intanto mercoledì torna a riunirsi l’assemblea intercomunale di controllo, presieduta dal sindaco di Castelvetrano Gianni Pompeo. Si discuterà della problematica Tia, del contratto di servizio e - inevitabilmente - anche del futuro della società, alla luce della nuova riforma sul sistema rifiuti in Sicilia.



Ambiente | 2024-06-13 18:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Sequestrati i "taxi del mare" illegali a Scala dei Turchi

 Un'operazione della Guardia Costiera di Porto Empedocle ha portato al sequestro di tutte le imbarcazioni utilizzate illegalmente come "taxi del mare" alla Scala dei Turchi. L'operazione, condotta ieri mattina, rappresenta un duro...