Quantcast
×
 
 
15/04/2010 21:49:33

Confartigianato Trapani: "Nelle nostre sedi partono i finanziamenti a fondo perduto e tasso agevolato di Artigiancassa ”

In pratica si fa riferimento agli interventi agevolati previsti dalla legge 25 luglio 1952, n. 949 e gestiti da Artigiancassa Spa, che prevedono contributi a fondo perduto ed in conto interessi, per gli investimenti effettuati dagli artigiani per mezzo di prestiti bancari o leasing.Francesco_La_Francesca.jpg

Attraverso le sedi Confartigianato di Trapani, Marsala, Mazara e Pantelleria le imprese potranno godere di un’agevolazione a fondo perduto pari al 15% delle spese e di un abbattimento degli interessi fino all’80%.
Saranno ammissibili gli investimenti relativi all'acquisto, alla costruzione, all'ampliamento, all'ammodernamento di fabbricati, all'acquisto di aziende o loro rami, all'acquisto di macchinari, attrezzature, autoveicoli nuovi o usati, all'acquisto di software, diritti di brevetto e licenze, formazione e di qualificazione del personale, sistemi di qualità aziendale e servizi di certificazione normativa.
È prevista altresì la possibilità di trasformare le esposizioni bancarie a breve, in finanziamenti a medio e lungo termine godendo della sola agevolazione in conto interessi ed è ammissibile anche l'acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti.
“E’ una ottima novità per le nostre aziende – afferma Francesco La Francesca, Segretario Provinciale di Confartigianato Imprese Trapani – anche in termini di semplificazione nell’accesso al credito. Questo strumento permette di agevolare quelle imprese che devono indebitarsi per effettuare un investimento volto alla crescita della propria azienda inserita nel tessuto produttivo nostro territorio.
Maggiore accessibilità al credito dunque – conclude La Francesca - ma non dobbiamo fermarci qui, infatti a mio parere la ventata di semplificazioni apportata da questo nuovo piano industriale di Artigiancassa deve trovare un punto di incontro con un alleggerimento del peso della burocrazia che grava sulle imprese, è assolutamente necessario che le procedure per il rilascio delle varie autorizzazioni sia celere e non imbrigli il naturale spirito competitivo di quelle micro e piccole realtà che fronteggiano con coraggio una crisi senza precedenti”