Quantcast
×
 
 
11/11/2010 05:24:30

Scandalo edilizia scolastica: metà delle scuole in provincia sono in affitto

nuovi, e si evitano perdite di tempo tra gare, progettazioni e normative varie. Il problema è che l'andazzo è diventato pauroso e ormai la spesa non è più controllata. Oltre il 50 per cento degli edifici risultano in affitto, soprattutto quelli che riguardano gli istituti secondari di secondo grado.

Non è un problema solo di cassa, ma anche di qualità dell'insegnamento. Perchè spesso gli edifici scolastici non sono a norma, sono edifici pensati per ospitare altro, oppure sono piccoli, e allora - come accade quest'anno per il Magistrale di Marsala - le classi vengono spappolate in diverse sedi, tre, a volte quattro, o costrette ai doppi turni. E ogni anni i dirigenti scolastici pongono il problema per tempo, ma alla Provincia fanno orecchie da mercante. 

A Trapani lo Scientifico, in seguito all'aumento del numero degli alunni, è stato costretto a reperire spazi fuori dalla sede centrale. La dirigente, prof.ssa Franca Valenti, è intervenuta più volte presso la Provincia per sollecitare la costruzione di un plesso che consenta di accogliere tutti gli alunni.

La cosa clamorosa è che nel programma dell'attuale Presidente della Provincia, Mimmo Turano, era proprio previsto la diminuzione degli affitti e la costruzione di nuovi edifici scolastici. Ma in verità - come ha denunciato recentemnte anche il consigliere provinciale del Pd Anna Maria Angileri - gli affitti sono aumentati notevolmente.

Solo nel territorio di Marsala i canoni di locazione dei vari istituti scolastici superiori superano, comprensivi delle imposte, il milione di euro:

 Liceo Psico-Pedagogico Pascasino €168.000+IVA, €38.141+IVA
  Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura €39.490,80+IVA
  Istituto Tecnico Commerciale Garibaldi €147.439 e €62.063+IVA
  Istituto Tecnico Industriale €171.556 e €100.255+IVA
  Liceo classico Giovanni XXIII €96.000+IVA
  Liceo Linguistico €55.194 e 12.367+IVA

Molti di questi Istituti risultano carenti nelle certificazioni necessarie e non sono in regola con le normative sul rapporto superficie alunno stabilite nel Dlgs 81/08. I  fitti passivi del territorio di Marsala costituiscono un terzo della spesa complessiva delle locazioni del territorio provinciale.